Follia Pedemontana: tariffe più alte del 44%. E si paga da novembre (DETTAGLIO)

Sarà il 1° novembre il giorno in cui la Pedemontana Lombarda diventerà a pagamento, e quello potrebbe anche essere il giorno in cui sui 14 chilometri della nuova autostrada (ancora da completare), non si vedrà transitare nessuna auto. Sono in molti a parlare apertamente di boicottaggio appena appresa la tariffa che entrerà in vigore: 3,08 euro per andare da Lomazzo a Cassano Magnago.. Un pedaggio che potrebbe indurre molti ad abbandonare la comoda autostrada e tornare alle statali. Ma non è tutto, percorrere la A59, tangenziale di Como, tra Villa Guardia e Acquanegra costerà agli automobilisti 62 centesimi (17 centesimi per il tratto tra Villa Guardia e la A9 e altri 45 per il secondo tratto). Altri 1,01 euro per i 4 chilometri della tangenziale di Varese. Totale da Como a Varese 4,71 euro. Davvero troppo. Per camion e autobus la Pedemontana costerà oltre i 10 euro.
Sono prezzi superiori del 44% rispetto alle stime iniziali che, non solo hanno fatto trasalire gli utenti e gli amministratori locali, ma hanno anche aperto una polemica politica. Il gruppo regionale del PD ha chiesto un’audizione ai vertici di Pedomontana Lombarda in merito a tariffe che rischiano di rendere la nuova autostrada l’ennesima, inutile, grande opera. A pochi chilometri da Pedomontana la Brebemi, anch’essa nuova rete autostradale dai costi di transito ben più cari rispetto alla Milano-Venezia, è rimasta sostanzialmente deserta dalla sua apertura. Problema di difficile risoluzione, visto che queste opere sono state realizzate con il coinvolgimento di capitali privati, che hanno sovrastimato il ritorno economico. Ma tariffe troppo alte rischiano di affossare definitivamente i loro investimenti.
Pedemontana Lombardia, nei giorni scorsi, ha anche comunicato le modalità del pagamento pedaggio. In nessuna delle tratte ci saranno caselli. La pedemontana lombarda, comprese le tangenziali di Com oe Varese, sarà infatti la prima autostrada in “free flow” in Italia e per questo prevederà modalità di pagamento elettroniche, collegate al proprio Telepass o sottoscrivendo un contratto. Le targhe delle auto saranno registrate quando passeranno sotto i portali come quello nelle foto. L’automobilista, poi, dovrà pagare quanto dovuto attraverso diverse modalità di pagamento digitale. Ecco quali:
- mediante la stipula, con Autostrada Pedemontana Lombarda, di un contratto per la domiciliazione dei pagamenti su Carta di Credito , Conto Corrente o altro strumento di pagamento (Conto Targa).
Il suddetto contratto potrà essere stipulato via WEB sul sito www.pedemontana.com, presso il punto di assistenza di Autostrada Pedemontana Lombarda, denominato “Punto Verde”, situato a Mozzate (CO), presso i Punti Cortesia situati lungo la rete autostradale di Milano Serravalle-Milano Tangenziali, o altro punto convenzionato con APL; - attraverso l’apparato di bordo Telepass o attraverso apparato di bordo compatibile con il sistema di telepedaggiamento europeo;
- registrandosi sul sito WEB www.pedemontana.com, accessibile anche mediante una App dedicata, con carta di credito o altro strumento di pagamento;
- mediante carta di credito, carta ricaricabile o altro strumento di pagamento telefonando al Call Center di Autostrada Pedemontana Lombarda al numero 02 39 460 460 (con costi a carico dell’utente).
- presso il Punto Assistenza di Autostrada Pedemontana Lombarda, denominato “Punto Verde”, situato a Mozzate (CO) e che sarà aperto al pubblico dalla seconda metà di ottobre 2015, presso i Punti Cortesia situati lungo la rete autostradale di Milano Serravalle-Milano Tangenziali, o presso altro punto convenzionato con APL.