Una serata tra realtà e mitologia con le arpe di Constable & la Celtic Harp Orchestra con il Maestro Myrdhin

8 ottobre 2015 | 11:51
Share0
Una serata tra realtà e mitologia con le arpe di Constable & la Celtic Harp Orchestra con il Maestro Myrdhin

Fabius Constable, l’arpista comasco da poco tornato da una nuova tournée in solitaria in Giappone e Rèmi Chauvet, meglio noto come Myrdhin (ovvero Merlino, come il leggendario mago ) saranno in concerto a Como sabato 10 OTTOBRE alle ore 21.00 si esibiranno insieme sul palco del magnifico Teatro Sant’Orsola in Como inglobato nel trecentesco complesso architettonico che si trova in Viale Lecco 125 all’attacco della salita che porta a Brunate.

Succederà al termine della prima giornata della due-giorni di masterclass programmata con il Maestro Myrdhin presso l’atelier Arpitalia in Via Minzoni ( sabato 10 e domenica 11 ottobre 2015 ) .

111

Quello che colpisce delle composizioni di Fabius Constable , è la sua abilità di scandagliare la storia alla ricerca di quei dettagli che troppo spesso sfuggono e riportarli alla luce. E questa ricerca sfocia nella musica che scaturisce dalle vibrazioni dell’arpa. E’ considerato uno dei migliori arpisti al mondo, con la sua particolare tecnica un mix di generi, da quello Celtico a quello Classico a quello Sudamericano.

La Celtic Harp Orchestra è stata fondata nel 2002 da Fabius Constable, ed è una formazione composta da circa 16 elementi di cui la maggior parte sono donne. Suonano prevalentemente da arpe tradizionali, o celtiche, come sono comunemente note, a cui si affiancano altri strumenti quali violoncello, violino, flauti, fisarmonica, chitarra, basso, batteria, voce soprano e coro.

Compositore ed esecutore bretone, Rémy Myrdhin è considerato un punto di riferimento per quanti in Europa suonano l’arpa celtica o ne sono appassionati. La sua formazione musicale inizia a cinque anni, quando il padre clarinettista lo iscrive al conservatorio dove studia pianoforte fino al 1970. Poi il primo dei suoi “fortunati incontri” – come lui stesso ama definirli- quello con l’arpa tradizionale, uno strumento celestiale che collega terra e cielo, che eleva l’anima e che, rispetto al pianoforte, meglio si confà ad un bardo itinerante. Da qui in poi si consacra alla rinascita di questo strumento antico e la sua musica con l’arpa procede di pari passo con la sua spiritualità e la sua ispirazione che viene in parte dalla foresta in parte dal mare. La creatività di Myrdhin affonda le radici nella mitologia nordica e celtica. Le sue composizioni coniugano tecnica strumentale e ispirazione mistica.

Nella sua lunga carriera ha affiancato celebri nomi della musica internazionale, fra cui spiccano Sinead O’Connor, Peter Gabriel, Dulce Pontes, Kauw Cissokho, N’Faly Kouyaté.

Nel 2002 è stato designato “Cavaliere delle Arti e delle Lettere” di Francia. Ma è anche l’anno in cui la sua strada si incrocia con quella dell’arpista in erba Fabius Constable sul palco di Celtica , guarda caso nel cuore della “Dame Nature”. E’ questo il contesto in cui avviene il passaggio di testimone da bardo a bardo secondo la più antica tradizione bardica.  Ritrovarli insieme dopo oltre quindici anni permetterà di capire l’evoluzione nella trasmissione della cultura e della conoscenza e le declinazioni arpistiche attraverso le quali entrambi si dedicano per tradurre le cronache del XXI secolo.

fabius e celtic merlino

Il programma della serata propone, anche in omaggio all’illustre ospite, un viaggio che parte dagli alberi incantati e secolari della foresta di Borcéliande intrisa delle leggende che ruotano intorno alle figure mitologiche di Re Artù, dei Cavalieri della Tavola Rotonda e di Merlino. Aprirà il sentiero immerso nella bruma che porta al castello della Dama del Lago , nel magico Regno di Viviana fino alla Valle senza Ritorno dove, secondo la leggenda,  viveva Morgana, la sorellastra di Artù.

Fra tanto incanto non sarà difficile identificare l’intervento della Celtic Harp Orchestra con la copertina del primo cd “The Myst” – ormai introvabile – che non a caso vedeva una foresta con delle arpe celtiche di diversa fattura magicamente mosse a intraprendere un cammino nello spazio e nel tempo.

Alla guida di Fabius Constable e, eccezionalmente, di Myrdhin ci riporteranno con delicatezza dalle atmosfere di “Myrdhin last spell” al nostro tempo a ritmi di tango, merenghe e valzer. La poliedrica voce del soprano Donatella Bortone interpreterà il passaggio da un mondo all’altro.

Fra le sorprese della serata sarà finalmente disponibile il nuovo “THE BEST OF 2015”, il cofanetto che raccoglie le migliori musiche di Fabius Constable & Celtic Harp Orchestra degli ultimi tre lustri oltre a brani inediti. E’ inoltre prevista un’accoglienza gastronomica speciale curata e offerta da Associazione Ori di Scozia di Como prima e dopo il concerto.

Fabius Constable & the Celtic Harp Orchestra

CON LA PARTECIPAZIONE DI REMI MYRDHIN

SABATO 10 OTTOBRE 2015, ore 21,00

TEATRO S. ORSOLA – V.le Lecco 125  COMO

Ingresso € 20,00= Ridotto € 10,00=

Prenotazioni : arpaceltica@yahoo.com  – cell 339 713 6606

www.arpaceltica.com

https://www.facebook.com/pages/Celtic-Harp-Orchestra/45698726685

[su_youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=ErExXQ0qa-s”]