Inizia la settimana di “Viva”, l’importanza della rianimazione cardiopolmonare

12 ottobre 2015 | 15:26
Share0
Inizia la settimana di “Viva”, l’importanza della rianimazione cardiopolmonare

La settimana dedicata alla rianimazione cardiopolmonare “Viva” è iniziata questa mattina all’ospedale Sant’Anna con le prime dimostrazioni di istruttori alla cittadinanza (sessanta le persone che hanno partecipato), ma sono tante le iniziative in programma per questa terza edizione. La manifestazione promossa dal Parlamento Europeo e, in Italia, da Italian Resuscitation Council (Irc), anche quest’anno il Sant’Anna ha organizzato una serie di iniziative per insegnare come intervenire in caso di arresto cardiaco, anche se non si ha una preparazione sanitaria specifica.

L’iniziativa comasca, patrocinata da Areu, prevede un ciclo di eventi durante i quali ci sarà la possibilità di imparare da un gruppo di esperti in rianimazione dell’adulto, formato dagli istruttori Blsd (Basic Life Support – Defibrillation) del Centro Irc aziendale, tramite simulazioni su manichini, il massaggio cardiaco e anche le manovre di disostruzione di corpi estranei ingeriti dai bambini. L’accesso è gratuito e non serve la prenotazione.

In provincia di Como ogni anno 600 persone vanno in arresto cardiaco, il 24% dei casi si verifica in luoghi diversi dal domicilio. L’età media dei pazienti soccorsi è di 72 anni. In Europa sono 400mila le persone che ogni anno muoiono a seguito di arresto cardiaco improvviso e si stima che la sopravvivenza potrebbe passare dal 5% attuale al 60% se le manovre venissero praticate sin dall’inizio dell’insorgenza dell’arresto cardiaco. Inoltre, se si interviene entro i primi quattro minuti, si possono evitare conseguenze neurologiche. Dati che dimostrano come sia fondamentale per tutti conoscere alcune semplici manovre in grado di salvare la vita di una persona.

L’edizione di Viva 2015 propone un forte coinvolgimento delle scuole, di studenti e  degli insegnanti.  Ecco gli appuntamenti dedicati ad alunni e docenti con gli esperti del Sant’Anna:

13 ottobre, ad Arosio, Istituto Comprensivo Inverigo – Secondaria di primo grado “Don Carlo Baj”, dalle 8.30 alle 13.30

14 ottobre, a Lazzago, I.T.I.S. “Magistri Cumacini”, dalle 8.30 alle 14.30

15 ottobre, a Villa Guardia (Sala consiliare), Istituto Comprensivo di Villa Guardia, dalle 8.30 alle 13

15 ottobre, Villa Guardia, Istituto S. Maria Assunta, dalle 14.30 alle 19

16 ottobre, Olgiate Comasco, Liceo Scientifico “Terragni”, dalle 8 alle 14

17 ottobre, Montano Lucino, Scuola media di Lucino, dalle 8.30 alle 13

Si chiude il 17 ottobre, a Villa Guardia, nella Palestra Comunale, dalle 14 alle 19.30. con un altro evento aperto a tutta la popolazione.

Per info:  www.settimanaviva.it.