La lirica dei bambini, 20° edizione di Opera Domani AsLiCo all’insegna di TURANDOT

TURANDOT – PRINCIPESSA FALENA sta per uscire dal bozzolo e volare sui palchi dei teatri lombardi per la gioia dei piccoli melomani. Toccherà all’opera musicata da Giacomo Puccini negli anni ’20 del secolo scorso far appassionare i giovanissimi di questo secolo all’opera lirica. Questo è quanto si propone di fare, attraverso una serie di iniziative volte al coinvolgimento guidato da professionisti, Opera Education che partirà a Como con un weekend intensivo aperto al pubblico su Turandot. Dal 16 al 18 ottobre 2015 il primo seminario di formazione all’opera aperto anche ad un pubblico di uditori. Una serie di workshop e conferenze sulla musica e sulla formazione, organizzati i tenuti dai professionisti del settore a livello nazionale ed internazionale. Un approccio più sperimentale ed interdisciplinare alla didattica musicale.
Davvero un appuntamento unico e da non perdere quello di Opera Education che dal 16 al 18 ottobre avvia i percorsi di educazione all’opera lirica con il primo week end intensivo di formazione per gli insegnanti iscritti ai progetti scolastici di AsLiCo e da quest’anno con la possibilità, per chi lo desideri, di iscriversi anche come uditore! Opera Domani, l’ormai diffusissimo format italiano di educazione alla lirica per bambini e ragazzi, esportato in Europa e dallo scorso anno, anche in Oman, raggiunge quest’anno, con l’opera Turandot di Puccini, il traguardo dei 20 anni! Ed è proprio questa la prima entusiasmante occasione per familiarizzare con l’opera TURANDOT principessa falena (debutto a Como il prossimo febbraio 2016) attraverso i percorsi formativi di AsLiCo con i docenti, i registi e professionisti del settore. Oltre 15 ore di incontri e workshop per conoscere da vicino Turandot anche nella declinazione per i piccolissimi del progetto Opera Kids. Spunti, riflessioni, studio dei canti, laboratori per la costruzione degli oggetti da portare allo spettacolo. A tutti gli insegnanti partecipanti verranno forniti i materiali didattici (libretto, dispensa, cd) e un attestato di partecipazione al termine delle tre giornate.
In concomitanza alla conferenza autunnale di RESEO Europa ( 15/17 ottobre) che è al Sociale di Como con ‘Food for thought, enriching teaching’: settimana di appuntamenti organizzati dalla rete dei settori didattici dei maggiori teatri europei.
Inoltre sono aperte le iscrizioni online per partecipare ai progetti di educazione musicale dedicati al pubblico giovane di Opera Education! (Tutto su www.operaeducation.org)
Raccontare e far vivere in prima persona l’opera lirica ai più piccoli, creare nuove energie grazie alla musica e rinnovare l’entusiasmo delle nuove generazioni nei confronti di un genere musicale che troppo spesso è percepito come troppo difficile, ‘noioso’ o nel migliore dei casi, adatto ad una ristretta élite di appassionati. E invece l’opera non è mai stata così giovane! Lo dimostra AsLiCo (Associazione Lirica e Concertistica Italiana) artefice di questa realtà educativa e di spettacolo e lo dimostra l’entusiasmo dei bambini e ragazzi italiani e dei loro insegnanti di scuola che seguono ogni anno i 4 progetti di Opera Education ed hanno la possibilità di diventare veri e propri protagonisti di uno spettacolo direttamente dal loro posto in platea. Quest’anno inoltre AsLiCo festeggia un compleanno speciale: Opera domani, il format pioniere dell’educazione all’opera per i piccoli arriva al traguardo dei 20 anni!
La missione di AsLiCo, da esattamente 20 anni e su impulso di Barbara Minghetti, è quella di scardinare una visione troppo ‘impolverata’ della lirica progettando e realizzando spettacoli di opera per bambini, collegati a percorsi didattici ad hoc, realizzati nelle scuole di tutta Italia. AsLiCo, già riconosciuto come soggetto per la formazione dal Ministero dell’Istruzione e sempre alla ricerca di canali didattici innovativi, attiverà da questa edizione il proprio spazio su ‘iTunes U’ la piattaforma di iTunes Store dove i migliori contenuti didattici possono essere condivisi in modo gratuito. Opera Education è un nuovo modo di pensare e proporre l’educazione musicale che negli anni è diventato un vero e proprio format, esportato ora anche in alcuni paesi d’Europa come Francia, Spagna, Belgio e Germania, e dallo scorso anno, anche in Oman grazie a coproduzioni internazionali.
Così Opera Education continua il suo entusiastico viaggio attraverso le grandi opere liriche di tutti i tempi facendo tappa per la stagione 2016 su due capolavori di Giacomo Puccini: Turandot e La bohème. La piattaforma di educazione musicale lavora con bambini e ragazzi dagli 0 ai 18 anni, grazie a quattro diversi spettacoli collegati a progetti didattici specifici per ogni fascia di età. I quattro percorsi, OPERA BABY (0-3 anni), OPERA KIDS (3-6 anni), OPERA DOMANI (6-15 anni), OPERA IT (15-18 anni) si indirizzano ciascuno verso la propria fascia d’età, elaborando strategie didattiche e teatrali coinvolgenti, divertenti, ma soprattutto adatte ognuna al proprio pubblico di riferimento. Un approccio pratico all’opera che diventa uno spettacolo musicale a cui il pubblico è chiamato a partecipare dalla platea, cantando alcune brevi arie ed interagendo con semplici oggetti costruiti a scuola. Nei 20 anni di attività e con l’introduzione di modalità e di progetti innovativi e con più ampia capacità di raggiungere ogni tipologia di partecipanti, questo tipo di lavoro di educazione musicale ha fatto crescere un pubblico entusiasta che diventa ogni anno sempre più numeroso. Ecco qualche indicazione solo per il progetto Opera domani, che quest’anno compie appunto il suo 20esimo compleanno e che nel 2015 ha contato sulla partecipazione di 130.000 studenti, 20.000 spettatori del pubblico di famiglie, 4.500 insegnanti con 140 spettacoli, in 26 città italiane e 10 repliche Opera Family.
Stefania Ferro