Mense scolastiche /3. L”Assessore in cucina” Simone Moretti: filiera corta e piatti più appetibili

14 ottobre 2015 | 07:19
Share0
Mense scolastiche /3. L”Assessore in cucina” Simone Moretti: filiera corta e piatti più appetibili

L’inchiesta di CiaoComo sulle mense scolastiche e sulle critiche che piovono da più parti sul menù proposto, ritenuto inadeguato per i bambini, fa tappa ad Olgiate Comasco dove abbiamo incontrato l’Assessore Simone Moretti. Moretti è molto conosciuto, al dì là del proprio ruolo istituzionale, per essere l'”Assessore in cucina” avendo una passione per i fornelli che lo ha portato ad avere anche un sito e un blog.

Moretti, laureato in Scienze della Produzione Animale, è stato per parecchi anni, fino al 2012, Direttore del Consorzio per la tutela dei prodotti tradizionali della provincia di Como “ Sapori di Terra, Sapori di Lago” con l’incarico di valorizzare e promuovere la conoscenza del Consorzio stesso e dei  prodotti tradizionali lariani portandoli alla certificazione.

Moretti analizza la questione della qualità del cibo proposto dalle mense suggerendo di utilizzare le risorse che offre il nostro territorio: “Abbiamo una bella realtà comasca, abbiamo una bella realtà di aziende agricole, abbiamo la possibilità di prendere prodotti a filiera cortissima che possono aiutare a realizzare menù più appetibili”. Un altro suggerimento che dà l’assessore è quello di rendere il piatto più interessante a livello visivo. Abbinare un pesce come il merluzzo con delle verdure colorate come ad esempio le carote può essere una soluzione.

aaaa

“Ogni frutto, ogni verdura, ogni alimento ha un determinato colore e determinate proprietà e caratteristiche. Giocando maggiormente con gli alimenti i piatti si possono rendere più appetibili” continua Moretti. Infine un ultimo accenno per quanto riguarda gli snack e le merendine che vengono consumate in abbondanza dai bambini i quali arrivano a metà pomeriggio affamati per aver consumato poco o niente del pasto proposto in mensa. Moretti propone una sorta di “ritorno al passato”: sostituire le merendine che il mercato offre con una salutare fetta di pane spalmata con burro e marmellata.

Ivana Rusconi

[su_youtube url=”https://youtu.be/G66SoDEE7rk”]