YOUNG 2015 – Sfruttare passioni e conoscenze per essere competitivi sul lavoro

14 ottobre 2015 | 10:41
Share0
YOUNG 2015 – Sfruttare passioni e conoscenze per essere competitivi sul lavoro

Una serie di incontri per aiutare i giovani a sfruttare le proprie passioni e competenze nel mercato del lavoro, diventando più competitivi e imprenditori di se stessi. La Camera di Commercio di Como propone, all’interno di Young – il Salone dell’Orientamento di Erba, un ciclo di seminari e di attività di confronto per incoraggiare i giovani in cerca di opportunità formativa o occupazionale verso modelli di imprenditorialità sostenibile. Il primo appuntamento in programma domani, 15 ottobre, dalle 8.30 alle 10, con “Puntate in alto”.
Luigi Bignami, giornalista scientifico, e Filippo Camerlenghi, geologo dell’Associazione Proteus che promuove da anni la formazione ESA, raccontano la storia di Paolo Nespoli, astronauta di ESA – Agenzia Spaziale Europea, per mettere in luce i diversi aspetti della figura dell’astronauta come professionista, ricercatore di nuovi orizzonti di sostenibilità e giovane alla ricerca di se stesso.
L’incontro proseguirà con la testimonianza di D-orbit, start up tra le eccellenze dell’industria aerospaziale italiana.

Venerdì 16, sempre dalle 8.30 alle 10, “il signore degli ottomila”. Silvio Mondinelli, scalatore di tutti gli 8000 e socio fondatore dell'”Associazione di promozione sociale montagna solidale” racconta la sua esperienza di vita tra montagna e lago, protagonisti d’eccellenza del nostro territorio, e delle motivazioni che spingono a dedicare la propria vita ad un obiettivo.
L’incontro proseguirà con l’esplorazione del fondo del lago con l’Associazione Proteus e con la start up SIRES srl.

Sabato 17 ottobre, infine, dalle 8.30 alle 10 “Parola d’ordine:rigenerare”. Tre realtà del territorio comasco (un’associazione, un’impresa e un fablab) racconteranno la loro esperienza in tema di sostenibilità attraverso tre momenti dedicati:
1) rigenerare STRUMENTI: Associazione Rigeneriamo (recuperano pc di scarto ricomponendo le parti funzionanti in pc assolutamente funzionali per le operazioni più comuni).
2) rigenerare PRODOTTI: Tessitura Taborelli (producono filati “rigenerando” scarti naturali (arance) e artificiali (pvc)).
3) rigenerare SETTORI: FabLab (laboratorio tecnologico di ultima generazione attraverso il quale sta avvenendo, a livello globale, una radicale “rigenerazione” dei più tradizionali settori produttivi, artigianato in primis).

Gli ospiti presenti nelle diverse giornate proporranno, nella seconda parte della mattinata, attività, azioni e piccoli laboratori direttamente presso lo stand della Camera di Commercio di Como a Young.

La partecipazione ai seminari è gratuita ma occorre iscriversi inviando una mail all’indirizzo young@lariofiere.com indicando nome e cognome, giorno, titolo e orario degli interventi a cui si è interessati.