22 giorni con l’INGREDIENTESEGRETOD: a Villa Bernasconi WOMENinNOVATION

Declinare l’estro femminile in commistione con l’arte, l’innovazione, la creatività, il tutto condensato in un progetto che si pone quale occasione concreta di valorizzazione del mondo femminile in tutte le sue sfumature, è davvero un’occasione unica nel suo genere. Ed è quanto si propone di fare “Il Biancospino”, Società Cooperativa Sociale, che organizza in collaborazione con il Comune di Cernobbio WOMENinINNOVATION presso Villa Bernasconi di Cernobbio, dal 17 ottobre all’8 novembre, quale seguito dell’evento dello scorso anno INGREDIENTESEGRETOD .
Utile a tutte le donne WOMENinNOVATION è come un pratico ed organizzatissimo case che contiene una mostra internazionale di illustrazioni, un ricco carnet di incontri per approfondire il binomio “donna innovazione”, laboratori, spettacoli e occasioni conviviali, oltre ad un coinvolgimento diretto nei contenuti attraverso i social.
“Il cuore di WOMENinINNOVATION è la mostra – come sottolinea Michele Borzatta, presidente de “Il Biancospino”, grazie al cui sostegno l’evento è ad ingresso gratuito – si tratta di una mostra internazionale di illustrazioni, organizzata attraverso un bando, al quale hanno aderito illustratori di Paesi europei ed extra-europei, sul tema “donne e innovazione”. L’iniziativa, che ha ricevuto diversi patrocini: Women for Expo, Regione Lombardia, Rete Nazionale CGM, ConfCooperative, Ordine Nazionale dei Giornalisti, Unindustria Como, Camera di Commercio di Como, Comitato per l’imprenditoria femminile di Como, Fondazione Alessandro Volta, Fondazione Provinciale della Comunità Comasca. “WOMENinNOVATION” rappresenta una delle pochissime occasioni di visibilità di un’arte, quella dell’illustrazione, che gode di grande interesse di pubblico, e che in Italia, a differenza dell’Europa, ha pochi spazi
L’iniziativa presenta diverse peculiarità che la rendono un’occasione unica e, soprattutto, un tentativo concreto di produrre cambiamento:
– Il progetto nasce come azione condivisa tra una cooperativa sociale e un comune
– La sua realizzazione ha attivato una rete ampia di high profilevoluteer provenienti da diversi settori professionali, ognuno portatore di un contributo di livello
– La mostra e i diversi appuntamenti correlati chiuderanno le iniziative collegate a Expo nel territorio cernobbiese, proponendosi come nuovo appuntamento capace di intercettare un pubblico locale aprendosi a una visibilità più ampia, grazie non solo alla presenza di opere di illustratori stranieri (tra cui alcune special guest di visibilità internazionale), ma grazie anche all’attenzione che il territorio ticinese (il Comune di Lugano, la rete GGDTI.it, la rivista Ticino Management) sta seguendo l’iniziativa, oltre che al coinvolgimento di figure di professionisti di spicco, non solo a livello locale, come relatori delle serate di speech organizzate nel corso della mostra.
INGREDIENTESEGRETOD: WOMENinNOVATION
WOMENinINNOVATION è la seconda edizione del format di social art #ingredientesegretod e quest’anno continua grazie all’accordo stipulato tra Il Comune di Cernobbio, per iniziativa dell’assessore all’integrazione e coesione sociale, Eleonora Galli, con il pieno sostegno del sindaco Paolo Furgoni, da sempre attento a iniziative di socializzazione e promozione culturale nel territorio, e la cooperativa sociale Il Biancospino (Presidente Michele Borzatta) per promuovere e sostenere l’evento.
Fondamentale il coinvolgimento e la partecipazione alla costruzione dell’evento di un’ ampia rete di professionisti nella veste di high profilevolunteers, coordinati dalla direzione artistica di Elena Nuozzi, ideatrice del format, e di Anna Sfardini, sociologa della comunicazione.
La prima iniziativa è WOMEN DRAWING INNOVATION, una mostra internazionale di illustrazioni raccolte attraverso un bando in cui è stato richiesto di valorizzare e promuovere la relazione tra “donne e innovazione” attraverso immagini inedite. Tra le 120 opere pervenute da tutto il mondo (Iran, Cina, Francia, Spagna, Argentina, Giappone, Lituania …), sono state selezionate 60 illustrazioni.
La mostra di illustrazioni allestita presso Villa Bernasconi ospiterà anche il lavoro artistico di otto special guest che hanno aderito con entusiasmo alla proposta:
– Anna Laura Cantone, giovane e promettente talento italiano
– Marcos Guardiola Martin, illustratore per diverse testate, tra cui ElPais
– Ana Juan, copertinista del New Yorker e dei testi di Isabel Allende
– Andrea Mariconti, illustratore del libro Uma la chiocciola in orbita, prodotto attraverso le interazioni spaziali con Samantha Cristoforetti
– Stefano Misesti illustratore tra Como e Taipei
– Arianna Papini, illustratrice di oltre cento libri per bambini
– Antonello Silverini, illustratore per le principali testate giornalistiche e case editrici italiane e straniere
– KlaasVerplanke, illustratore per il New York Times
La seconda iniziativa è APERTIVO INNOVATIVO. Nei tre venerdì di apertura della mostra, Villa Bernasconi ospiterà altrettanti speechmeetings, ognuno dedicato a una specifica declinazione del tema “donne e innovazione”.
Venerdì 23 ottobre, ore 18.30
Si inizia con WOMENinART incontro organizzato insieme a GGDTi.iT per scoprire il legame tra donne, arte e innovazione attraverso le diverse case histories proposte dai relatori invitati. Intervengono (con i relativi titoli degli speech):
– Salafia Deodato, Curatore e Gallerista Warhol inedito: le prime sperimentazioni digitali con Amiga
– Anna Luigia De Simone, ricercatrice, Dipartimento di Arti e Media, Università IULM L’arte delle donne. Identità, ruoli, poteri delle voci più significative del nostro tempo
– Emanuele Pezzotta, Architetto creatore del progetto FuoriSalmone FuoriSalmone e il Design controcorrente in rosa
– Emanuela Vita, sociologa e designer di servizi ed Edoardo Montenegro, co-founder TwLetteratura La città delle donne e TwLetteratura: creatività, partecipazione, innovazione
– Patrizia Zerbi, editore e direttore editoriale di Carthusia UMA la chiocciola in orbita: una sorprendente avventura con Samantha Cristoforetti dedicata alle bambine e ai bambini curiosi
– Manuela Aguzzi, autrice e istruttrice degli Astronauti presso l’Agenzia Spaziale Europea UMA la chiocciola in orbita
– Andrea Mariconti, artista UMA la chiocciola in orbita: Pittura e illustrazione per l’infanzia. La percezione dello Spazio
Modera Cristina Giotto, GGDTi.iT, Women for Digital, Ated for Kids
Venerdì 30 ottobre, ore 18.30
Il secondo appuntamento è dedicato al tema WOMENinWELFARE, per fare il punto sul rapporto tra donna e lavoro rispetto ai temi delle pari opportunità, del welfare aziendale e dei casi concreti di startup al femminile.Intervengono:
– Paolo Costa, socio fondatore Spindox Il software è maschio ?
– Laura De Biaggi, Docente e Digital Champion Fare la differenza
– Claudia Fiaschi, Presidente Confooperative Toscana, Vice Presidente Nazionale Confcooperative Impresa sociale: più valore alle differenze
– Isabella Menichini, Direttore del Settore Domiciliarità e Cultura della Salute Innovazione al femminile nel Welfare sociale: l’esperienza di una Dirigente pubblica
– Anna Puccio, Segretario Generale Fondazione Italiana Accenture Welfare : il valore delle donne
– Eleonora Voltolina, giornalista, fondatrice e direttrice di Repubblicadeglistagisti.it La Repubblica degli stagisti è uguale a quella delle stagiste ?
Modera Flaviano Zandonai, ricercatore di Euricse e segretario di Iris Network
venerdì 6 novembre, ore 18.30
Il terzo appuntamento, WOMEN@WORK, promosso insieme all’azienda Bric’s, è dedicato alla donna che lavora in direzione dell’innovazione, con la testimonianza diretta e concreta di professioniste affermate appartenenti a mondi lavorativi differenti. Intervengono:
– Ornella Gambarotto, Imprenditrice, Presidente del comitato per l’imprenditoria femminile E’ un’impresa fare impresa al femminile
– Elena Midolo, CEO ClioMakeUp ClioMakeUp, donne in Rete: come in uno specchio
– Barbara Minghetti, Direttore Teatro Sociale di Como Fare cultura: innovazione umana
– Roberta Peverelli, architetto, Chief Planning OfficerPeverelli S.r.l. Expo experience: fra Moving Forest e Vertical Farm
– Anna Rita Polacchini, AD ASF Autolinee Abbiamo sempre fatto così!
– Anna Prandoni, Direttore Accademia Gualtiero Marchesi Donne e fornelli: l’innovazione in cucina
Modera Marilena Lualdi, Giornalista La Provincia di Como
Per tutte le serate del venerdì, al termine degli speech è previsto un aperitivo con intrattenimento musicale (a cura della musicista Barbara Busana).
La terza iniziativa sono i KIDS LAB rivolti ai più piccoli (6-11 anni) e organizzati nelle tre giornate di sabato in una sala di Villa Bernasconi appositamente allestita, i laboratori offriranno ai bambini diverse occasioni per fare esperienza con l’innovazione e l’illustrazione:
Sabato 24 ottobre, ore 15.00 – 17.30
CODING LAB – imparare il coding attraverso il FORMAT CODERDOJO (a cura di AtedforKids)
Sabato 31 ottobre, ore 15.00 – 17.30
CREATIVE LAB – sperimentare l’arte con l’illustratrice Anna Laura Cantone;
Sabato 7 novembre, ore 15.00 – 17.30
CLICK THE KEY LAB – scoprire le applicazioni tra musica e software, con la musicista Barbara Busana e l’ingegnere informatico Sara Peloso del team GGDTi.iT
La quarta iniziativa: i VIDEOSELFIE. Last butnotleast, tutti, donne e uomini, famosi e non, sono invitati a dire cosa è per loro l’innovazione al femminile attraverso un video selfie o un commento da postare sulla pagine facebook dell’evento
I video già raccolti saranno proposti in una sala della mostra, e aggiornati lungo il periodo della mostra.
Infine, due EVENTI OFF
Lunedì 19 ottobre, ore 18.30
Presentazione de Il Matrimonio (tratto da Il matrimonio di Nikolaj Vasil’evičGogol’) Spettacolo ‘Selezione Visionari’ – vincitore del bando ‘Visionari’ nell’ambito di Teatro Off Artificio. A cura del Teatro Sociale di Como, nell’ambito dell’accordo “Cernobbio-Como, andata e ritorno”
Domenica 8 novembre, ore 17.00
Concerto di pianoforte di Alessandro Martire
Conclude ancora Michele Borzatta de Il Biancospino: “Da ultimo, ma più importante, l’evento ha come obiettivo di utilizzare l’arte e una manifestazione ricca di appuntamenti di approfondimento come strumento di sensibilizzazione della cittadinanza su quei che oggi rappresentano una delle questioni cardine e delle sfide per il cambiamento e l’innovazione sociale: per questa edizione è stato scelto il binomio “donna e innovazione”, ossia un tema di cui molto si parla ma che ancora risulta debole in termini di immaginari positivi condivisi e di esempi concreti – asserisce Borzatta – questo evento vuole proporsi come spazio per dare visibilità all’innovazione femminile e fornire un segnale positivo. Il Biancospino, in questo modo, aggiunge ai tradizionali servizi alla persona che contraddistinguono il suo operato dal 2003, un nuovo ambito di intervento rivolto alla società in cui opera, finalizzato a stimolare il cambiamento sociale in direzione della sostenibilità attraverso la realizzazione di manifestazioni ed eventi di carattere culturale e artistico”
WOMENinINNOVATION
#ingredientesegretod
17 ottobre – 8 novembre 2015
Villa Bernasconi, Via Regina n. 7, Cernobbio
Inaugurazione: 17 ottobre, ore 18.30
Orari apertura mostra: lun-ven:14.30 – 18.30; sabdom: 10.00 – 18.00
mattino: scuole su prenotazione
Orari Aperitivo innovativo; venerdì 23/10, 30/10, 6/11, dalle 18.30 (consigliata la prenotazione)
Orari Kids Lab: sabato 24/10, 31/10, 7/11, 15.00 – 17.30 (solo su prenotazione)
Info pubblico e prenotazioni: 031 4141542;
email: eventi@ilbiancospino.info
sito web: www.weinnovation.info