FAI MARATHON, appuntamento sul Chilometro della Conoscenza – VIDEO

16 ottobre 2015 | 13:06
Share0
FAI MARATHON, appuntamento sul Chilometro della Conoscenza – VIDEO

Domenica 18 ottobre in 130 città italiane l’appuntamento è con la FAIMARATHON 2015, l’evento autunnale del Fondo Ambiente Italiano. Ecco  5 buoni motivi per non mancare:

A Como il FAI Giovani da appuntamento dalle 10 alle 16 lungo tutto il Chilometro della Conoscenza, da villa Olmo a Villa Sucota,con il tema “La Febbre dell’Orto”. Un evento culturale, non sportivo, che invita i visitatori in un percorso a tappe dove conoscere il grande patrimonio paesaggistico del lago di Como attraverso il tema dell’orto e della coltivazione a Km 0. Stefano Moscatelli, presidente FAI Giovani di Como e Barbara Cavalieri, responsabile della maratona, nell’illustrare l’evento  invitano “a scoprire e riscoprire i paesaggi urbani ed extraurbani nei quali vivono tutti i giorni, ma di cui spesso ignoranole bellezze, il valore, la storia” 

fai marathon3

La proposta FAIMARATHON COMO si basa su una interpretazione del tema dell’EXPO “Nutrire il pianeta, energia per la vita” e consiste nel portare i prodotti della terra all’interno dei giardini storici, creando una sinergia tra patrimonio culturale e patrimonio colturale. Un percorso ricco di sorprese le cui tappe principali saranno:

VILLA OLMO, IL PARCO E LE SERRE:

Ore 10-16

VILLA DEL GRUMELLO, IL PARCO E LA SERRA (tappa “wow”):

Ore 10-16

  • Consegna kit FAI Marathon presso banco FAI
  • Visita esterna alla villa e alle serre a cura dei Ciceroni del Liceo Volta e Carcano di Como
  • Percorso botanico all’interno del parco a cura dei Ciceroni della Fondazione Minoprio
  • Degustazioni guidate di olio a cura della Società Cooperativa Agricola “Olivicoltori del lago di Como”
  • Mostra di acquarelli della pittrice Botanica Silvana Rava all’interno delle serra de Grumello

Ore 12.30

  • Degustazione didattica all’interno della serra di Villa del Grumello con prodotti dell’orto a Km 0, a cura di Eatable, Associazione Enogastronomica (prenotazione obbligatoria fino esaurimento posti via e-mail all’indirizzo como@fondoambiente.it)

fai marathon grumello

VILLA SUCOTA, IL PARCO E LE SERRE:

Ore 10-16

  • Consegna kit FAI Marathon presso banco FAI
  • Visita esterna alla villa e alle serre a cura dei Ciceroni del Liceo Volta e Carcano di Como
  • Percorso botanico all’interno del parco a cura dei Ciceroni della Fondazione Minoprio
  • Presentazione del progetto “Un orto grande come il mondo” a cura dell’associazione Ami-ki nella sala auditorium di Villa Sucota
  • Degustazione di prodotti locali a cura di Cucina delle Agridee, Miele Gallo e Birrificio Italiano.

Il presidente FAI GIOVANI Stefano Moscatelli

Ad accompagnare i visitatori saranno, come abitudine del FAI,  i ragazzi di alcune scuole comasche, in particolare Liceo Carcano e Liceo Volta di Como  e Fondazione Minoprio.che avranno il ruolo di “Ciceroni

Le visita verranno organizzate a gruppi e partiranno ogni 30 minuti.

La partecipazione all’evento è libera senza prenotazione. Si può partecipare dando un contributo libero di minimo 3 euro da versare ai banchetti FAI che verranno allestiti in corrispondenza delle tre ville. Sarà invece richiesta la prenotazione solo per la degustazione nella serra di Villa del Grumello fino ad esaurimento posti via e-mail all’indirizzo faigiovani.como@fondoambiente.it

FAIMARATHON è una passeggiata culturale a sostegno della campagna di raccolta fondi del FAI “Ricordati di salvare l’Italia”.

Per qualsiasi informazione, gli indirizzi internet di riferimento sono www.faimarathon.it e la pagina Facebook del Faigiovani Como.

L’evento FAI MARATHON 2015 – LA FEBBRE DELL’ORTO è stato organizzato con la collaborazione di:

  • Camera di Commercio di Como
  • Enti di gestione delle ville: Comune di Como, Villa del Grumello, Fondazione Ratti
  • Società Ortofloricola Comense
  • Associazione Ami-ki

I produttori locali a km 0:

  • Cucina delle Agridee
  • Apicoltura Gallo
  • Birrificio Italiano
  • Società Cooperativa Agricola “Olivicoltori del lago di Como”
  • Eatable, Associazione Enogastronomica
  • Pittrice botanica Silvana Rava

Un particolare ringraziamento va fatto ai “Ciceroni”, alunni delle scuole locali che si sono resi disponibili ad affiancarci in questa giornata di FAI MARATHON. Il loro ruolo è importante e fondamentale per l’evento, infatti grazie al loro impegno i ragazzi permetteranno ai propri concittadini di riscoprire un bene culturale del loro territorio.

Ringraziamo le scuole ed i suoi alunni:

  • Fondazione Minoprio di Vertemate:

Aglio Cristian / Arnaboldi Jonathan / Balbiani Alessandro / De Lorenzo Samuel / Brambilla Daniel / Bugnoni Matteo / Cappellini Edoardo / Cunio Eddie / Leone Giorgio / Parise Clara / Pellicanò Matteo / Piazzoli Matteo / Rusconi Lisa / Trischitta Arianna / Tromboni Gabriele / Valsecchi Gabriele / Vanini Mirco

  • Liceo Volta di Como:

Uboldi Gabriele / Galli Letizia / ToromaniKeit / Casati Chiara / Brunati Luigi / Micheletti Francesca / Giobbio Jacopo / FarthingHannah / Giulia Tringali

  • Liceo Carcano di Como:

Leoni Carlotta / Ceruti Lucrezia / Salerno Mariachiara / Muscionico Virginia / Campagnoli Andrea / Cerati Greta / Ballotta Silvia / Fattorini Giulia / Alberio Lisa / Ferioli Arianna / Bergo Eleonora / Albanese Alessandra / Natale Filippo / Restani Alessandro / Travaglini Matteo

La mappa del percorso

fai marathon mappa

FAI MARATHON ANCHE A CANTU’ E PUSIANO

Domenica 18 ottobre, In parallelo a “La Febbre dell’Orto” lungo il Chilometro della conoscenza che si svolge a Como, il Gruppo FAI Cantù Erba per la Fai Marathon ha delle proposte originali da percorrere a passo lento: “La via del merletto ed i luoghi legati al culto della Vergine a Cantù” e “Sul lago di Parini e Segantini”.Un doppio percorso a tappe volto alla conoscenza del grande patrimonio culturale della città di Cantù e le bellezze naturali dell’area di Pusiano.

Il percorso “La via del merletto ed i luoghi legati al culto della Vergine a Cantù” avrà inizio alle 9.30 con la visita al Liceo artistico Fausto Melotti in via Andina 8 per dipanarsi in un percorso a tappe fino a Villa Calvi in via Roma 8. Le visite saranno supportate dalla preziosa collaborazione dei giovani “ciceroni” studenti del Liceo Melotti.

Il percorso “Sul lago di Parini e Segantini” avrà inizio alle 10.00 a Palazzo Carpani – Beauharnais in via Mazzini 47 a Pusiano per proseguire all’Isola dei cipressi di Pusiano e al Santuario Madonna della Neve sopra l’abitato.

La partecipazione all’evento è libera senza prenotazione. Si può partecipare dando un contributo libero di minimo 3 euro da versare ai banchetti FAI che verranno allestiti in corrispondenza delle due partenze.

Per informazioni: www.faimarathon.it