Young 2015: il salone dell’orientamento chiude con 22mila presenze

21 ottobre 2015 | 15:18
Share0
Young 2015: il salone dell’orientamento chiude con 22mila presenze

Bilancio più che positivo per Young 2015. Secondo i dati ufficiali dal 15 al 17 ottobre il mondo della formazione scolastica e lavorativa a Lariofiere ha incontrato oltre 22mila tra studenti e famiglie provenienti da tutta la Lombardia.

L’iniziativa anche quest’anno ha visto un’ampia partecipazione di enti, ordini, associazioni, istituzioni, scuole ed università da una parte e dei giovani dall’altra. Le presenze, distribuite tra studenti delle scuole medie inferiori (25%), superiori (65%) e delle università (10%), hanno superato quelle dell’edizione precedente. La giornata di sabato è stata l’unica a registrare percentuali diverse in favore degli alunni più piccoli, normalmente accompagnati dai genitori.

Molto apprezzata la novità dell’edizione 2015, “Sestante”. Il progetto mirava ad aiutare i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado, indagando le qualità e le aspettative personali proprie dei singoli e interpretandole in vista della scelta scolastica. Esattamente come lo strumento utilizzato dai marinai dal diciassettesimo secolo in poi, “Sestante” ha permesso di comporre due diverse variabili in un’unica informazione, utilizzata poi dagli esperti presenti ai quattro stand messi a disposizione nel Padiglione C per indicare infallibilmente la rotta.

Per quanto riguarda i ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado, l’interesse si è diretto sulle iniziative volte all’inserimento nel mondo lavorativo. Grande attenzione anche al mondo online e alla sfera del digitale, così come l’esperimento volto ad avvicinare i ragazzi delle scuole medie agli strumenti web e social si è rivelato una scelta vincente. Per quanto riguarda i social e il sito di Young si sono registrate circa 50mila visite sulle pagine online, più di 7.500 gli utenti regolarmente connessi, 2.050 i like sulla piattaforma Facebook. Buoni anche i riscontri sugli altri social in gioco: da Twitter a Instagram a Pinterest il Salone dell’Orientamento.

Infine le percentuali relative alla provenienza geografica dei partecipanti: Como (35%) e Lecco (23%), che assommano insieme a poco più del 50% del totale, anche Monza Brianza (17%), Sondrio (7%), Varese (6%), Bergamo (6%) e Milano (5%) si distinguono come utenze importanti al Salone, lasciando l’1% finale a presenze lombarde come Lodi e extraregionali come Novara, Verbania e Alessandria.