PRESENTAZIONE E FOTO – Erba capitale dell’artigianato per 9 giorni: sabato il via

22 ottobre 2015 | 23:59
Share0
PRESENTAZIONE E FOTO – Erba capitale dell’artigianato per 9 giorni: sabato il via

giorgio merletti confartigianatoEdizione numero 42. A Lariofiere di Erba ormai tutto pronto – anche se molti stand sono ancora in costruzione – per il via della Mostra dell’Artigianato: si parte sabato, chiusura il 1° novembre, nove giorni per valorizzare le culture innovative e le produzioni tradizionali a cui si legano i diversi comparti artigiani, nell’ottica di un tributo al Made in Italy e alla sua innata creatività e originalità. La Mostra dell’Artigianato, fiore all’occhiello del calendario Lariofiere e fra le più importanti a livello regionale, propone al pubblico una selezionata offerta dell’artigianato nazionale: prodotti ricercati, frutto del saper fare e della passione dei maestri artigiani. Oltre alle curiose proposte di abbigliamento, accessori, prodotti per il tempo libero ed enogastronomia regionale, primeggia l’area dedicata all’arredamento e ai complementi per la casa. Per l’inaugurazione, sabato mattina, atteso ad Erba il presidente nazionale di Confartigianato Giorgio Merletti (foto a lato)

LA NUOVA MOSTRA DELL’ARTIGIANATO 

expo presentazione mostra artigianato

Dal 1974, anno della sua fondazione, ad oggi la strada percorsa è lunga: la manifestazione con vocazione locale è diventata una grande kermesse dedicata al Made in Italy di qualità, dotata di solide radici ma capace di evolvere con la flessibilità che è propria dell’uomo artigiano. In oltre quarant’anni di storia è stato raggiunto il prestigioso traguardo di 200 espositori e 50.000 visitatori ma non solo: numerose sono state le iniziative proposte, dalle rassegne di artigianato internazionale, ai dibattiti e confronti con i più importanti interlocutori istituzionali, economici e sociali, fino alle grandi mostre tematiche, espressione di come il saper fare artigiano sia un elemento determinante nel processo di creazione artistica.
La mostra ha saputo inoltre valorizzare e premiare le aziende che meglio interpretano la genialità e il saper fare tipico dell’artigiano, la sapienza derivante dalla tradizione unita alla capacità di innovare ed essere competitivi. Il risultato è sempre stato un evento molto apprezzato dal pubblico, tappa obbligatoria per chi ama il bello e per chi cerca la qualità e la creatività radicati nei numerosi comparti che formano il settore.

LA NOVITA’: I LABORATORI DEI DETENUTI DEL BASSONE

al bassone

I volontari del Bassone inaugurano uno spazio e saranno presenti alla manifestazione con uno stand per presentare le iniziative e vendere i primi prodotti, artigianali, per l’appunto, realizzati dai detenuti. Fautore del progetto il Consigliere Segretario Daniela Maroni che, da tempo, è impegnata nello sviluppo di iniziative a favore della popolazione carceraria sviluppate con la direzione del Bassone, in collaborazione con Ersaf e l’Associazione MASCHERA di Schignano.

“Il mio impegno ha una duplice valenza. La prima e, ritengo la più importante, – spiega il Consigliere Segretario Daniela Maroni – è quella di avviare delle azioni di recupero dei detenuti perché il carcere deve essere davvero una fase di rieducazione e di riscatto da quanto commesso. In secondo luogo, riusciamo così a far acquisire la giusta manualità per approcciarsi domani al mondo del lavoro”. L’iniziativa è stata possibile grazie alla diretta collaborazione con il Presidente del Comitato per la Mostra Mercato dell’Artigianato, Maruska Nava.