Aperitivo… innovativo! Il tema WOMENinWELFARE al centro dell’incontro di questa sera

28 ottobre 2015 | 11:30
Share0
Aperitivo… innovativo! Il tema WOMENinWELFARE al centro dell’incontro di questa sera

Aperitivo… Innovativo è un appuntamento all’interno di WOMENinNOVATION. Tre speech meetings, uno per ogni venerdì di apertura della mostra, per esplorare il binomio donne e innovazione. Il tema affrontato questa sera, venerdì 30 ottobre alle ore 18.30, sarà WOMENinWELFARE, il rapporto tra donna e lavoro rispetto ai temi delle pari opportunità, del welfare aziendale e dei casi concreti di startup al femminile. Un’occasione per ascoltare e capire le trasformazioni e lo sviluppo delle politiche di Welfare.

1

Tanti gli ospiti di spessore e prestigio che interverranno alla serata:

  • Paolo Costa socio fondatore Spindox
    “Il software è maschio?”
  • Laura De Biaggi Docente e Digital Champion
    “Fare la differenza”
  • Claudia Fiashi Presidente di Confcooperative Toscana – Vice Presidente Nazionale Confcooperative
    “Impresa sociale: più valore alle differenze”
  • Isabella Menichini Direttore del Settore Domiciliarità e Cultura della Salute
    “Innovazione al femminile nel Welfare sociale: l’esperienza di una Dirigente pubblica”
  • Anna Puccio Segretario Generale di Fondazione Italiana Accenture
    “Welfare: il valore delle donne”
  • Eleonora Voltolina Giornalista, fondatrice e direttrice di Repubblicadeglistagisti.it
    “La Repubblica degli stagisti è uguale a quella delle stagiste?”

Modera la serata Flaviano Zandonai
Ricercatore di Euricse e segretario di Iris Network

Segue aperitivo e intrattenimento musicale, curato dalla musicista Barbara Busana – al pianoforte Noemi Teruel Serrano

WOMENinNOVATION

Aperitivo… Innovativo

Venerdì 30 ottobre ore 18.30

Villa Bernasconi, Via Regina n. 7 – Cernobbio (CO)

DIRE.FARE.INNOVARE

L’aperitivo del venerdì è una buona occasione per visitare la mostra in corso WOMENinNOVATION nella sede di Villa Bernasconi fino all’ 8 novembre. Donne e innovazione è una tematica e, spesse volte, una questione da affrontare, di cui si deve parlare.
Ma, su un piano più concreto, quali immaginari accompagnano oggi l’innovazione al femminile?
In che ambiti della vita quotidiana e attraverso quali esperienze?