ARTWAY, FOTO E VIDEO – Alla scoperta della Tremezzina con la videoguida interattiva

Sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre, a partire dalle ore 10.00 e fino alle 16.30, il Comune di Tremezzina e MeetMuseum offrono gratuitamente a residenti e turisti una prima prova pratica di ARTWAY, l’innovativo sistema di videoguide multimediali interattive che propone oltre 200 contenuti originali relativi a circa 80 punti di interesse, dislocati su un territorio che coinvolge 4 comunità coprendo 9 chilometri di percorsi, raccontati con oltre cinque ore complessive di audio/video originali in italiano e inglese, 40 giochi interattivi e 15 ricostruzioni virtuali.
Si tratta di un progetto elaborato da MeetMuseum, sviluppato con Yottacle, che ha coinvolto oltre trentacinque professionisti nei campi della didattica, della comunicazione, della storia dell’arte, della grafica e del videomaking. È nato nel 2014 su iniziativa del Comune di Tremezzina con il coinvolgimento degli enti di gestione di Villa Carlotta, Villa del Balbianello (FAI), Sacro Monte di Ossuccio e Isola Comacina, premiato dal finanziamento di Regione Lombardia in virtù della partecipazione al Bando di valorizzazione del patrimonio culturale conservato negli istituti e luoghi della cultura in vista di Expo 2015.ARTWAY si presenta come la prima smartguide su tablet, che, una volta noleggiata in una delle tre stazioni informative istituite sul territorio, permette ai turisti di seguire, in maniera semplice e intuitiva, diversi percorsi di visita. L’innovativa tecnologia sviluppata da Yottacle che combina tecniche miste (beacon, GPS e inerziali) consente di adottare un particolare sistema di microgeolocalizzazione, in grado di “leggere” il passaggio del turista in prossimità di uno dei punti di interesse, trasmettendo in modo automatico video, giochi e contenuti multimediali al suo tablet.
Il sistema ARTWAY integra quattro itinerari: quelli di Villa Carlotta, Villa Balbianello, del Sacro Monte di Ossuccio e dell’Isola Comacina; punti di eccellenza del territorio presto valorizzati anche grazie al nascente Ecomuseo della Tremezzina, in fase di allestimento nella storica Villa Mainoni di Tremezzo, dotata per l’occasione di infrastrutture tecnologiche e museografiche altamente innovative.