Levante in concerto a Lugano: Venerdì allo studio Foce.

LEVANTE nasce a Caltagirone e cresce a Palagonia (Catania) in una famiglia affollata da menti creative. A nove anni scrive le prime canzoni e soltanto ad undici inizia a suonare la chitarra, rubandola al fratello, per la pura esigenza di musicare i propri testi. Dopo la morte del padre, lei e la madre si trasferiscono nella magica città di Torino. Qui tante sono le collaborazioni, i contratti andati male, i dischi mai usciti e gli anni di manifestazioni musicali, provini e gavetta. Soltanto nel 2013, dopo l’incontro con Davide Pavanello e la sua etichetta INRI, riesce a far sentire la propria voce a molti con un grido disperato e ironico che recita “Che vita di merda”. La canzone porta il titolo di “Alfonso” e si aggiudica un posto nell’olimpo dei tormentoni dell’estate 2013 occupando di diritto l’airplay radiofonico e le piazze ed i festival di tutta Italia. La crescita è inarrestabile e sostenuta “a quattro mani” dal suo pubblico adorante e dalla critica, unanimi nel consacrarla “la nuova stella nascente della musica italiana”.
Il suo primo album “Manuale Distruzione” esce a marzo 2014 ed entra subito nella top ten delle vendite. Levante condivide il tour con Max Gazzè prima (2013) e con i Negramaro poi (2014). Nell’autunno 2014 inizia a scrivere il secondo album: appena terminate le registrazioni, parte per un tour negli Stati Uniti dove suona al SXSW in Texas, poi a Los Angeles e New York. Appena tornata in Italia pubblica il singolo “Ciao Per Sempre” che anticipa “Abbi Cura di Te”, uscito il 5 maggio (INRI / Carosello Records).
Apre la serata ORFEO, progetto nato nel 2013 quando Federico Reale decide di entrare al Blend Noise Studio di Milano per registrare il suo primo ep grazie all’aiuto di Federico Bortoletto, titolare dello studio, e Filippo Corbella, musicista unico, che lo guidano in fase di arrangiamento e, sotto la produzione artistica di Federico, i pezzi trovano la loro forma definitiva. Il suo primo lavoro in studio, “Sangue”, esce nell’ottobre 2014 e lo porta a suonare in giro per l’Italia, condividendo il palco con artisti di punta della scena indipendente quali Maria Antonietta, Paolo Benvegnù, Umberto Maria Giardini, Il Pan del Diavolo.
Da poco sotto la guida dell’ partirà in tour il 28 ottobre per presentare “Le città sulla Luna”, album di debutto in uscita il 6 novembre per Dischi Mancini.
Biglietto intero: CHF 12.–
Ridotto: CHF 10.– Lugano Card e City Card Lugano