Una sfida per crescere: Diventa un manager del turismo, Intesa Sanpaolo ti finanzia gli studi

Parte dallo IATH, l’innovativa Accademia Internazionale del Turismo e dell’Ospitalità, la sfida per crescere: si chiama “PerTe Prestito Con Lode”, il prestito di onore di Intesa Sanpaolo dedicato agli studenti che presentino requisiti di merito all’interno dello IATH di Cernobbio. Tale accesso al credito era fino ad oggi concesso unicamente agli studenti delle Università, ora invece si apre per la prima volta anche a un Istituto Tecnico Superiore (I.T.S.).
Il nuovo strumento finanziario è stato presentato ieri a Villa Bernasconi di Cernobbio. Pensato per garantire il diritto allo studio, si articola in tre fasi: l’apertura di credito su conto corrente, il “periodo ponte” durante il quale lo studente ha la possibilità di decidere le modalità di restituzione delle somme utilizzate e il finanziamento. La richiesta di prestito viene presentata dallo studente e confermata dalla scuola. La concessione del Prestito avviene mediante erogazioni annuali, quelle successive alla prima tranche sono subordinate al raggiungimento da parte degli studenti dei requisiti di profitto negli studi.
Gli allievi Iath dei corsi I.T.S. (primo e secondo anno) in Manager di Hotel e Ristoranti Internazionali possono quindi, da subito, usufruire di questo vantaggioso strumento a garanzia del proprio diritto allo studio con la possibilità concreta di rendersi autonomi e responsabili nel fare fronte alle spese relative alla propria formazione.
Questo strumento permetterà allo IATH anche di avviare ulteriori corsi di formazione anche oltre il finanziamento della pubblica amministrazione rendendoli accessibili a tutti, anche ai ragazzi che non avrebbero reddito sufficiente.
Sono 5.000 all’anno gli allievi formati dagli Istituti Tecnici Superiori (I.T.S.) in Italia, grazie alle risorse pubbliche messe a disposizione. Oggi, le scuole di eccellenza italiana della formazione tecnica superiore voglionocrescere anche grazie all’accesso allo strumento universitario del prestito d’onore. I tassi di occupazione degli allievi diplomati dagli I.T.S. sono altissimi, fino all’80%, impiegati con buone retribuzioni, confermando l’utilità e la praticabilità dello strumento del prestito d’onore per garantire il diritto allo studio.
Gabriele Toccafondi, Sottosegretario al Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca scientifica – “Come Ministero crediamo molto negli Its, perché dimostrano che quando la scuola, il mondo del lavoro, le aziende, gli enti di ricerca collaborano i risultati si vedono. Gli ITS hanno adesso bisogno di alzare il livello, sia il livello quantitativo e qualitativo; ogni tipo di apertura di proposta utile per la crescita dei ragazzi, come quella del prestito d’onore, è un aspetto positivo da incentivare”.
Valentina Aprea, Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia – “Abbiamo sempre creduto nella formazione dei giovani e nell’alleanza tra scuola e impresa, e gli ITS rappresentano una delle eccellenze del sistema lombardo anche in questo. Allargare il numero dei beneficiari è una necessità per la crescita”.
Giuseppe Fontana, Presidente IATH e vice Presidente di Villa D’Este spa: “Il mondo imprenditoriale investe sul futuro dei giovani, perché l’educazione è il vantaggio competitivo del sistema paese Italia. La sfida globale si gioca sulla qualità del capitale umano”.
Paolo Graziano, Direttore Regionale Lombardia Intesa Sanpaolo: “Con questo accordo siamo felici di rinnovare la pluriennale collaborazione con Cometa e di presentare un prodotto innovativo che si rivolge a un target di giovani normalmente non coinvolto nell’offerta bancaria allo scopo di favorire la continuazione del ciclo di studi con la possibilità di ripagare con in futuro con il proprio lavoro la formazione ottenuta oggi.
I punti di forza di questo accordo sono tre: accesso a soggetti fragili e giovani con scarse risorse; unire il mondo della formazione al mondo del lavoro e sostenere le famiglie nello sforzo di far proseguire gli studi ai propri figli. Intesa Sanpaolo è a disposizione delle nuove generazioni per investire nella loro educazione, formazione e crescita poiché la fiducia nei giovani è fiducia nel Paese.
Per accedere al finanziamento lo studente non ha bisogno di garanzie particolari né dell’intervento dei genitori, ma solo del suo impegno nello studio”.
Erasmo Figini, Membro di Giunta IATH e fondatore Cometa: “L’emergenza educativa chiede a ciascuno uno sforzo straordinario per far vivere tutte le esperienze che possono dare opportunità reali di crescita ai nostri giovani. Solo la collaborazione di tutte le energie disponibili potrà traghettare i nostri figli nel cambiamento sociale ed economico che stiamo attraversando, radicati nella certezza di una tradizione culturale che è il momento di rilanciare. L’italianità è un fattore culturale che ha reso il nostro paese un posto unico al mondo, occorre investire nelle scuole che rigenerano questa cultura per il mondo intero.”
L’accademia Internazionale del Turismo e dell’Ospitalità di Cernobbio | IATH è stata fondata nel 2014 con l’obiettivo di erogare programmi di formazione superiore finalizzata a sviluppare figure professionali junior che operano a livello qualificato all’interno dei settori del turismo e dell’ospitalità. Il coinvolgimento di diversi attori che operano all’interno del settore è rivolto non solo a favorire l’aderenza del percorso formativo alle necessità del mondo del lavoro, ma anche ad incrementare le opportunità di placement degli studenti in uscita dal percorso formativo.
Il progetto dell’Accademia nasce dalla convinzione che il cambiamento viene innescato da esperienze di valore che generano un significativo impatto sul sistema attraverso l’emulazione e il trasferimento di buone pratiche. Obiettivo dell’Istituto è formare creando un luogo dove condividere, trasferire e sperimentare l’arte e la scienza dell’ospitalità secondo l’eccellenza italiana, proponendola al mercato internazionale.