Cartoline dal Belpaese, le poesie spedibili danno il via al week-end di “Come’è viva la città”

Con l’anteprima del nuovo libro di Pietro Berra e Francesco Osti “La città visibile” (ed. Lietocolle) inizia, giovedì 19 novembre il fine settimana di attività collaterali alla mostra “Com’è viva la città” in corso a Villa Olmo fino al 29 novembre.
Cartoline dal Belpaese. Poesie spedibili
I due poeti nati negli anni Settanta (Berra di Como e Osti di Morbegno) rileggono il cambiamento del paese Italia attraverso 30 cartoline simboliche, cui si sono ispirati per scrivere altrettante poesie. Osti ha scelto un periodo temporale ristretto, quello del boom economico, esteso geograficamente a tutto lo Stivale: era l’epoca dell’emigrazione dal Sud al Nord e di palazzoni, che oggi non rispondono più al gusto estetico medio, mentre allora venivano riportati sulle cartoline, spedite ai parenti per far vedere dove si era andati ad abitare, ritenendo quegli “alveari” un segno di promozione economica e sociale. Berra, invece, ha scelto un periodo temporale più ampio, dalla Belle Epoque agli anni Ottanta del Novecento, circoscritto però a un microcosmo più ristretto, quello di Brunate, villaggio di contadini trasformato rapidamente in piccola Ville Lumiere con il sudore degli operai (anch’essi effigiati sulle cartoline, come quelli che costruivano i grattacieli in America) e ora in cerca di una nuova identità, da quando è tramontata la celebre Festa del narciso, e “i narcisi sono tornati uomini”. Le poesie, scritte sul retro delle cartoline, sono state stampate in modo che le pagine del libro si possano staccare e spedire realmente: così il lettore diventa parte della performance poetica.
Giovedì 19 novembre ore 18:45 ingresso gratuito. A cura di: Pietro Berra e Francesco Osti
Intrecci di Strade
Due incontri per venerdì. Intrecci di strade è una riflessione su come la città modifichi la vita delle persone e di come la vita delle persone plasmi la città.
Lo spunto di questa riflessione nasce dall’opera teatrale Il Mercante di Venezia di William Shakespeare. Perché in quest’opera la città, insieme a Shylock, Bassanio e Porzia, è protagonista. Lo è con le sue norme e le sue leggi, con le sue regole di convivenza, i suoi odori, i suoi suoni, i suoi luoghi di scambio, di incontro e di scontro. L’incontro dedicato alle scuole ha come duplice obiettivo accompagnare e approfondire la mostra Com’è Viva la città – Art & the City 1903-2014 e avvicinare gli adolescenti ai grandi classici teatrali. Molto spesso il teatro viene percepito dai più giovani come noioso e antiquato. I testi troppi complessi. Il regista e drammaturgo Jacopo Boschini e l’attore Stefano Dragone accompagneranno i ragazzi alla scoperta della città di Venezia e dell’appassionata storia del Il Mercante di Venezia. Arte e Teatro si fonderanno in questa riflessione e narrazione a due voci.
Venerdì 20 novembre ore 11:00 ingresso 10 euro comprensivo del biglietto d’ingresso alla mostra. A cura di: Attivamente
Cartoline
La mostra, oltre ad approfondire tematiche di dinamiche urbane, sociali e storiche, aspetti architettonici e paesaggistici, economici e commerciali, analizza anche gli aspetti legati alla figura dell’individuo come protagonista e parte integrante della città. A seguito della visita in mostra condotta dall’ Arch. Stefania Miano e ad un piccolo confronto in cui si mettono in campo i temi trattati, il pubblico sarà coinvolto nella formulazione di un messaggio prodotto da ciascuno attraverso la realizzazione di una cartolina postale. La cartolina vuole diventare, cioè, il canale su cui far viaggiare le idee attraverso un testo, da una parte, e immagini, disegni e collages dall’altra. La cartolina, cioè diventa veicolo di emozioni, sensazioni, paure, entusiasmi e speranze.
Venerdì 20 novembre ore 18:30 ingresso 12 euro comprensivo del biglietto d’ingresso alla mostra. A cura di: Stefania Miano