Voglia di libertà al Teatro Sociale con “Qualcuno volò sul nido del cuculo” di Alessandro Gassmann

“Qualcuno volò sul nido del cuculo”, lo spettacolo di Alessandro Gassmann che sta riscuotendo grandissimo successo in tutta Italia, arriverà giovedì 19 e venerdì 20 novembre 2015 alle 20.30 al Teatro Sociale di Como, primo appuntamento con la grande prosa.
Lo spettacolo si rifà alla storia scritta da Ken Kesey nel 1962 e riadattata per il pubblico italiano dallo scrittore Maurizio de Giovanni: il protagonista, che nella versione originale aveva il nome di Randle McMurphy, diventa Dario Danise, l’ospedale psichiatrico all’interno del quale si svolge la vicenda non è quello statunitense, ma quello di Aversa e la partita che il protagonista segue in televisione, sottraendosi al divieto imposto, non è quella di baseball ma la finale Italia-Germania dei Mondiali di calcio del 1982. Maurizio de Giovanni cambia tanti aspetti della vicenda, ma uno rimane intatto: la voglia di libertà che accomuna tutti i pazienti.
Una libertà che spesso, come dice De Giovanni, non coincide con la scarcerazione, perché molti pazienti temono la vita al di fuori di quelle mura che sono diventate ormai una fonte di sicurezza. Il mondo che li rifiuta tacciandoli dei peggiori atti, rifiutandoli e relegandoli al ruolo di pazzi è proprio quel mondo che li spaventa e al quale non vogliono più tornare. La volontà che emerge dai personaggi è quella di affermare la loro personalità, o la loro persona, per non affondare nell’omologazione alla quale il contesto rischia di portarli con metodi più o meno leciti. Alessandro Gassmann ha ideato un allestimento personalissimo, elegante e contemporaneo. Il risultato è uno spettacolo appassionato, commovente e divertente, imperdibile, per la sua estetica dirompente e per la sua forte carica emotiva e sociale.
[su_youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=yzQvTQwjMOE”]
Sul palco il ruolo di Dario Danise viene interpretato da Daniele Russo, che con le sue eccelse capacità attoriali riesce a rimuovere dalla memoria collettiva l’immagine di Jack Nicholson, che rivestì il ruolo nella versione cinematografica di “Qualcuno volò sul nido del cuculo”. Insieme a Russo una compagnia di attori selezionati dal Teatro Bellini di Napoli capaci, con la loro coralità, di far rivivere le emozioni che si vivono e si respirano all’interno dell’ospedale psichiatrico.
Venerdì 20 novembre sarà una serata aperta ovviamente a tutti, ma rivolta in maniera particolare ai giovani. In collaborazione con l’associazione L.A.L.T.R.O., sarà offerto al pubblico under30, un pacchetto che include biglietto dello spettacolo+drink, e a seguire un after show con bar e musica, con lo scopo di promuovere e avvicinare i giovani al teatro, soprattutto nella fascia 18-30 anni. Ad accogliere il pubblico ci sarà un foyer allestito a tema, con piacevoli sorprese.
Questo è infatti il secondo appuntamento di FLIRTHEATER, un contenitore di proposte under30, creato in collaborazione con L.A.L.T.R.O., nel quale abbiamo inserito alcuni spettacoli della stagione Notte, a cui viene abbinato un aftershow, per chiacchierare e discutere insieme dello spettacolo in un clima lounge, e creare così sempre più un legame tra il Teatro e il suo giovane pubblico.
L’ingresso è di 15 euro (spettacolo + drink). Sarà possibile acquistare i biglietti alla cassa del teatro (martedì e giovedì, ore 10.00 – 14.00, mercoledì e venerdì, ore 16.00 – 20.00, sabato ore 10.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00) o con prenotazione a ccozzi@aslico.org .
Ivana Rusconi