“Com’è viva la città”: un week-end ricco di appuntamenti per il finissage

Ultimo fine settimana per la mostra d’arte “Com’è viva la città – Art & the city 1913 – 2014”, allestita a Villa Olmo. Tante iniziative da oggi fino a domenica, e, per il finissage, riduzione speciale sul biglietto di ingresso alla mostra: € 8 per gli adulti ed € 5 per i bambini.
Ecco il programma di un weekend denso di appuntamenti:
VENERDÌ sera, ore 20.45 il Teatrino di Villa Olmo ospiterà il dialogo teatrale ispirato al Mercante di Venezia di Shakespeare, a cura di Coop Attivamente e adattato in chiave “infodrama” da Jacopo Boschini e Stefano Dragone. INTRECCI DI STRADE è uno spettacolo teatrale, ma anche uno spunto di riflessione su come la città modifichi la vita delle persone e di come la vita delle persone plasmi la città (biglietto € 7 – è richiesta la prenotazione).
SABATOmattina alle ore 11.00 i bimbi dai 5 ai 12 anni sono invitati alla visita guidata con attività CACCIA AL DETTAGLIO, dove saranno accompagnati da una guida in un’avventura che li vedrà alla scoperta delle opere d’arte esposte con una mappa corredata da giochi, quiz e disegni da completare durante il percorso (biglietto €5 compreso l’ingresso alla mostra – è richiesta la prenotazione).
Nel pomeriggio l’INSTAMEET (raduno degli instagramers, fotografi da smartphone, ndr) che si terrà a Como e si concluderà proprio presso Villa Olmo, sarà l’occasione per premiare i 3 vincitori del CHALLENGE LANCIATO SU INSTAGRAM selezionando gli scatti contrassegnati dall’hashtag #IlCieloSopraLaCitta. Saranno esposte a Villa olmo le 10 foto selezionate tra le 280 prevenute da Como, ma anche da Milano, Roma, Torino, Parigi, Turchia, Marocco, etc.
I vincitori del contest instagram “Il cielo sopra la città” sono stati scelti dalla giuria composta dall’assessore alla Cultura del Comune di Como Luigi Cavadini, il curatore Giacinto Di Pietrantonio e da Ilaria Regalbuto, della comunità IGERS di Como. I primi tre classificati, identificati da nickname e nome completo, sono:
@takkeb – Enrico Bruscia
@claudspritz – Claudia
@antocadei – Antonio Cadei
Sabato avverrà la premiazione
L’intera mattinata di DOMENICA 29 NOVEMBREè dedicata ai più piccoli con animazione e trucca bimbi. Alle 11.00 in punto, nell’atrio della Villa si terrà la lettura animata TUTTI GIÙ PER TERRA – C’ERA UNA VOLTA… UNA CITTÀ a cura di Fata Morgana dedicata ai più piccoli (evento gratuito). A seguire i bimbi potranno partecipare a IL FANTASTICO MONDO DELLA CITTÀ, una visita guidata speciale alla mostra.
Inoltre dalle 10.00 alle 11.00 e dalle 15.00 alle 17.00, genitori e insegnanti potranno, con l’accompagnamento di Fata Morgana, visitare i laboratori allestiti con i lavori realizzati dai bimbi in visita alla nelle scorse settimane, in una proiezione video delle esperienze ludico-teatrali vissute.
Nel pomeriggio, dalle ore 15.30 alle ore 17.30, sarà possibile assistere nel sontuoso atrio della Villa a LE CITTA’ INVISIBILI, performance di letture in musica a cura di Ossigeno Teatro (evento gratuito).
Per tutto il pomeriggio inoltre (alle ore 15.00, alle ore 16.00 e alle ore 17.00) saranno organizzate VISITE GUIDATE GRATUITE. L’ultima visita guidata, fissata per le ore 18 non potrà che essere condotta dall’assessore alla Cultura del comune di Como Luigi Cavadini in tandem ed in dialogo con il curatore Giacinto Di Pietrantonio: un’occasione unica per confrontarsi con chi ha concepito la mostra e selezionato accuratamente le opere esposte.