I Bambini di Ornella festeggia 10 anni: due appuntamenti per celebrare la ricorrenza

25 novembre 2015 | 17:05
Share0
I Bambini di Ornella festeggia 10 anni: due appuntamenti per celebrare la ricorrenza

Grande festa per l’associazione che insieme alla gemella “Les Enfants d’Ornella” opera tra Como e il Senegal. Nata dieci anni fa da un idea dell’ex sindacalista lariano Severino Proserpio e di sua moglie Ornella, l’associazione ha saputo nel corso degli anni ingrandirsi e attrarre a sé tanti volontari anche molto giovani, ed è stata insignita nel 2007 dell’Abbondino d’Oro, massima onorificenza della città di Como.

In calendario due serate, per i festeggiamenti: la prima alla biblioteca di Como, giovedì 26 novembre alle 21, con un’esposizione di sculture ad opera di Moussa Traore ed un dibattito dal titolo “Noi, costruttori di dialogo”, che sarà moderato dalla giornalista di CiaoComo Francesca Guida e vedrà la presenza del fondatore Severino Proserpio, del parroco di Rebbio don Giusto Della Valle, del fondatore dell’associazione Sunugal Modou Gueye e di Raffaele Masto, giornalista di Radio Popolare. Si parlerà degli attualissimi temi di immigrazione, accoglienza, solidarietà e cooperazione internazionale.

Il secondo appuntamento è previsto invece il 15 dicembre alle ore 20, presso il teatro La Lucernetta di via Medaglie d’oro a Como. Nell’occasione si assisterà ad uno spettacolo teatrale e musicale con la partecipazione di Christian Poggioni (regista e attore), Aliou Ndiaye (musicista dell’orchestra nazionale senegalese) e il casertano Luca Rossi (virtuoso della tammorra).

E proprio con una scuola di Caserta I Bambini di Ornella ha avviato da anni una proficua collaborazione, che ha portato anche al cortometraggio “InCanto d’Africa”, che ha portato alla registrazione di alcune canzoni, interpretate dai bambini casertani e senegalesi ed al cortometraggio Jere Jef, finalista al Giffoni Film Festival. L’associazione in Senegal gestisce un centro in cui opera con i bambini, cercando di costruire loro un futuro con più possibilità, tramite l’insegnamento della lingua francese ed attività ludiche. Recentemente sono anche state costruiti un ponte e una scuola per l’infanzia, grazie ai fondi raccolti dall’Alveare con i progetti “Un mattone per il Senegal” e “Tutti a scuola in Senegal”.

Per ulteriori informazioni: www.lesenfantsdornella.org