“T come… Turandot!”, al Sociale l’opera non è mai stata così giovane!

25 novembre 2015 | 15:00
Share0
“T come… Turandot!”, al Sociale l’opera non è mai stata così giovane!

Il Teatro Sociale di Como apre le porte alla lirica e .. ai bambini! Sabato 5 dicembre alle ore 16.00 spazio allo spettacolo “T come… Turandot!”, pensato proprio per gli spettatori più piccoli. L’opera, infatti, non è mai stata così giovane! Il progetto di  AsLiCo (Associazione Lirica e Concertistica Italiana)  va proprio in questa direzione: con la collaborazione e l’impulso di Barbara Minghetti, si vuole raccontare ai più piccoli e far vivere loro in prima persona l’emozione dell’opera lirica. AsLiCo è artefice di questa realtà educativa e di spettacolo: una sfida vinta come dimostra l’entusiasmo dei bambini e ragazzi italiani e dei loro insegnanti di scuola che seguono ogni anno i 4 progetti di Opera Education ed hanno la possibilità di diventare veri e propri protagonisti di uno spettacolo direttamente dal loro posto in platea.

Immagine12

Ecco in scena, quindi, “T come… Turandot!”. Ogni mille e mille anni, in Cina accade una magia: la luna si tinge di rosso e le stelle brillano come pezzi di ghiaccio che volano in cielo. Proprio quella notte, tutto il popolo si ferma a raccontare una storia. È la storia di Turandot, la bellissima principessa nata con il freddo dentro al cuore, che amava fare gli indovinelli e che un giorno fuggì sulla luna per non sposare nessuno. Ma la storia parla anche di Calaf, un principe bello come il sole, che si innamorò di Turandot e volle chiederla in sposa. Infine, la storia racconta della dolce e coraggiosa Liù, la serva salita sulla luna per ricordare a Turandot che la vita è una sola e che bisogna volere bene.

“T come… Turandot!” è una fiaba d’amore e capricci, che ricorda ai grandi e ai bambini che bisogna aprire il proprio cuore agli altri, perché solo così si può crescere e diventare persone migliori. Una rappresentazione “dinamica”, in cui l’opera diventa spettacolo musicale nel quale il pubblico è chiamato a partecipare dalla platea, cantando alcune brevi arie ed interagendo con semplici oggetti costruiti a scuola. Sul sito www.operakids.org si può ascoltare l’aria da cantare durante lo spettacolo  e imparare a costruire il cannocchiale.

tur

Il progetto fa parte di Opera Education, la piattaforma di educazione musicale che lavora con bambini e ragazzi dagli 0 ai 18 anni, grazie a quattro diversi spettacoli collegati a progetti didattici specifici per ogni fascia di età: OPERA BABY (0-3 anni), OPERA KIDS (3-6 anni), OPERA DOMANI (6-15 anni), OPERA IT (15-18 anni).

OPERA KIDS ALL’INTERNO DELLA XXII EDIZIONE DI COMO CITTA’ DEI BALOCCHI

Como Città dei Balocchi 2016 offre lo spettacolo alla città. Ritiro obbligatorio del biglietto con posto assegnato A PARTIRE DA MARTEDI’ 24 NOVEMBRE presso la biglietteria del Teatro. Si potranno ritirare un massimo di 4 biglietti a persona.

Ivana Rusconi