“Contro la barbarie. Riaccendiamo i diritti umani”: fiaccolata e dibattito pubblico

9 dicembre 2015 | 16:48
Share0
“Contro la barbarie. Riaccendiamo i diritti umani”: fiaccolata e dibattito pubblico

“Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.”

Così recita l’articolo 1 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, proclamata il 10 dicembre 1948 dalla neonata Organizzazione delle Nazioni Unite, che in un contesto di miseria post-bellica ha ritenuto fondamentale ribadire le linee guida necessarie per evitare una nuova, immensa tragedia come fu la II guerra mondiale.

Integrata saltuariamente, all’affacciarsi di nuove esigenze e problematiche, la Dichiarazione dei Diritti Umani compie 67 anni, e anche il Comune di Como la ricorda, organizzando per giovedì sera una fiaccolata che partirà da Piazza Duomo alle ore 20.30 e, dopo aver attraversato via Vittorio Emanuele II e Piazza s. Fedele, si concluderà alla biblioteca in Piazzetta Venosto Lucati.

L’evento, organizzato in collaborazione con il Coordinamento Comasco per la Pace e con il Coordinamento nazionale enti locali per la pace e i diritti umani, proseguirà nel salone della biblioteca stessa con un dibattito sulla dichiarazione, alla presenza del sindaco di Como Mario Lucini, del vicesindaco Silvia Magni, del presidente del Coordinamento comasco per la pace Mario Forlano, del presidente del Coordinamento nazionale enti locali per la pace e i diritti umani Andrea Ferrari e del docente di diritto internazionale Fabrizio Vismara.

Una serata per ricordare i diritti umani e la loro importanza, giovedì 10 dicembre, alle 20.30 in piazza Duomo.

“L’istruzione deve essere indirizzata al pieno sviluppo della personalità umana ed al rafforzamento del rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali. Essa deve promuovere la comprensione, la tolleranza, l’amicizia fra tutte le Nazioni, i gruppi razziali e religiosi, e deve favorire l’opera delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace.”

giornata diritti umani1