OCCUPAZIONE, DATI – In crescita le assunzioni di dipendenti nel comasco

Nella provincia di Como, secondo i dati Excelsior-Unioncamere ed elaborati da Senaf in occasione di MECSPE (Fiere di Parma, 17 – 19 marzo 2016), nel quarto trimestre 2015 si prevedono 1.230 assunzioni di dipendenti. Di queste circa il 28%, pari a 350, riguardano l’industria, con contratti che saranno a tempo indeterminato per il 56% e determinato per il 30%.
Nello specifico: le industrie metalmeccaniche ed elettroniche prevedono di assumere, in questi ultimi tre mesi dell’anno, 140 operatori (40% del totale industria); le Industrie tessili, dell’abbigliamento, del cuoio e delle calzature 110 (31%); le Industrie del legno e del mobile 30 (9%); le “Altre industrie” 70 (20%). I profili più ricercati sono quelli di operai specializzati e di conduttori di impianti e macchinari (61%). Il 68% richiede in generale esperienza specifica e sul fronte dell’istruzione la maggior parte gradisce un titolo di studio, con particolare preferenza per il diploma (44%).
E’ questo quanto emerge dall’Osservatorio MECSPE realizzato da Senaf in occasione di MECSPE, la fiera internazionale delle tecnologie per l’innovazione, evento che darà la possibilità agli imprenditori di trovare prodotti all’avanguardia, tecnologie innovative, partner con cui sviluppare occasioni di business e soluzioni per migliorare la propria produzione.
“I numeri emersi dall’Osservatorio MECSPE non fanno che confermare che ci troviamo di fronte a un mercato solido che sta ripartendo e lo fa puntando sul capitale umano. Un contributo è arrivato sicuramente dall’introduzione del Jobs Act, che è stato un accelerante, e che ha aiutato molte imprese nelle nuove assunzioni – afferma Emilio Bianchi, Direttore di Senaf – Ma se è vero che lo Stato ha creato i presupposti per favorire la crescita delle aziende, per fare la differenza, in un contesto sempre più competitivo, bisogna costantemente investire sulla formazione dei propri dipendenti.”
.