Chiusura da favola per il Bosco Incantato. 10.000 visitatori in otto giorni

Si è conclusa da pochi giorni la settimana del Bosco Incantato, ricca di attività, incontri, spettacoli e intrattenimenti teatrali, organizzata da Chicco Artsana e dal Museo del Cavallo Giocattolo nell’ambito della programmazione di Como Città dei Balocchi – XXII edizione.

lo spettacolo inaugurale
Nell’arco di una sola settimana il Bosco Incantato ha richiamato oltre 10.000 visitatori grazie al suo straordinario allestimento e progetto scenico e alle numerose attività pensate per le famiglie. L’incantevole scenario natalizio popolato da 240 abeti innevati, antichi giocattoli e unicorni fatati ha stimolato la fantasia di grandi e piccini accompagnandoli in percorsi magici, laboratori creativi e spettacoli teatrali, durante la settimana più attesa dell’anno.
Sono stati numerosi, oltre 4.000 mila, i piccoli spettatori, dai 18 mesi ai 6 anni, che hanno così potuto vivere l’incanto del periodo natalizio in maniera ludica e divertente. I laboratori esperienziali e creativi fatti di suoni, colori, immagini e sensazioni, realizzati in collaborazione con il Teatro Sociale, sono stati infatti pensati per sostenere l’avventura del crescere e regalare ai bambini e alle loro famiglie una festa ancora più gioiosa.
La partecipazione più alta è stata raggiunta il giorno della vigilia in occasione dell’arrivo diBabbo Natale. Per poter consegnare le proprie letterine e scambiarsi sorrisi con il ‘vecchietto che arriva dal Polo Nord’ lunghe file in Piazza Verdi dalle prime ore del pomeriggio. Quest’anno Babbo Natale, grazie alla collaborazione con diverse aziende, è riuscito a distribuire ben 2.500 regali ai bambini che lo hanno raggiunto al Bosco Incantato.

lo spettacolo La Regina delle Nevi
“Oggi possiamo certamente affermarlo: Bosco Incantato non poteva essere nome più indicato. La sua fiaba natalizia è riuscita ad incantare davvero tutti. L’incantevole contesto di Como Città dei Balocchi, l’esclusiva scenografia del Teatro Sociale, l’allestimento curato dagli architetti comaschi Maria Gloria Ghielmetti e Roberta Radaelli e i contenuti del Museo del Cavallo Giocattolo, sono stati gli ingredienti per far concretizzare questa magia che ha trovato conferma in così tanta partecipazione.”Giovanni Berera, curatore del Museo del Cavallo Giocattolo.

I Racconti di Natale nei Palchi