DA OGGI IL RAID – Il comasco Cerutti e le insidie della Dakar:”Ci provo” (LE SUE FOTO)

La “carovana” della Dakar 2016 parte oggi da Buenos Aires. Un gruppo di oltre 2000 persone tra addetti ai lavori, piloti e giornalisti che, dal 2 gennaio, partirà dalla Città della Scienza di Tecnopolis (a nord della Capitale argentina) per affrontare in quindici tappe ben 9.300 km tra Argentina e Bolivia.
153 ISCRITTI MA NIENTE CILE – Quest’anno mancherà il Cile: l’organizzazione, preoccupata per le probabili precipitazioni portate da El Nino, ha preferito rinunciare a quel tratto di America Latina, concentrandosi sui due restanti Paesi. I 153 iscritti alle categorie moto troveranno subito una temperatura “proibitiva” (quasi 40 gradi previsti al via), che li accompagnerà fino all’arrivo previsto il 16 gennaio a Rosario, città natale di personaggi come Leo Messi e Ernesto “Che” Guevara, che fu motociclista doc.
Grande attesa per il pilota comasco Jacopo Cerutti, 26enne endurista passato quest’anno ai Rally Raid con ottimi risultati (sesto in Sardegna, dove si è guadagnato di diritto il pass per la Dakar, e decimo in Marocco) correrà con la KTM del team olandese HT Rally Raid e avrà come compagno di squadra il bergamasco Simone Agazzi. Concittadino del leggendario Giovanni Sala, correrà seguito da Angelo Signorelli: uno che la Dakar la correva (e bene) ai tempi di Peterhansel e Neveu. Cerutti, grande talento, spera di fare bene. Alla vigilia si è detto soddisfatto di essere in Argentina:”E’ un grande risultato – spiega -.Io ci provo, Darò il massimo per fare bene”.
Oltre a lui il 27enne Manuel Lucchese, ha trovato gli sponsor necessari per partecipare e tornerà dopo tre anni da ultima apparizione con la TM: sarà al via alla guida della Yamaha (supportata dalla filiale italiana) del Team Rebel X Sports e sogna di vincere la malle-moto class. Su Yamaha salirà anche Federico Ghitti: professore di storia al liceo “Guido Carli” di Brescia, nel 2009 fu l’unico italiano a chiudere la Dakar in moto. Nel 2012 non riuscì a finirla e adesso torna per riprovarci con un finale diverso. Proverà a chiuderla per la prima volta, invece, Francesco Catanese (Yamaha – Team Pedrega), alla terza apparizione.