Como: frode milionaria internazionale, arrestate sette persone (DETTAGLI)

Cinquantuno militari del Nucleo di polizia tributaria di Como, nell’ambito di complesse e articolate indagini delegate dalla Procura della Repubblica di Como, stanno dando esecuzione, dalle prime ore di questa mattina, ad ordinanze di custodia cautelare nei confronti di sette persone, unitamente a numerose altre attività delegate dall’autorità giudiziaria tra cui sequestri di beni mobili ed immobili per un ammontare complessivo pari a 63 milioni di euro.
Secondo le indagini queste sette persone sarebbero i promotori e organizzatori di un’associazione a delinquere di tipo transnazionale dedita a numerosi reati di natura fiscale, attraverso il fenomeno della “frode carosello”, basato sull’interposizione fittizia di prestanome in operazioni commerciali e sull’emissione di fatture per operazioni inesistenti.
In particolare, i prestanome, definiti “cartiere” si interponevano fittiziamente nelle cessioni e negli acquisti di materiale ferroso tra un’impresa, fornitrice in nero, ed altra impresa operante nel territorio comasco, destinataria finale della merce illecitamente commercializzata. Le “cartiere” emettevano fatture per operazioni inesistenti, caricando su di se il debito fiscale relativo all’iva sulle operazioni, salvo poi scomparire o comunque non versare le imposte e agli altri obblighi fiscali, consentendo così alla società cliente finale di giustificare contabilmente acquisti di merce di rilevante entità, a prezzi concorrenziali, grazie all’annotazione di costi fittizi, documentati dalle fatture per operazioni inesistenti, abbattendo in modo illecito il reddito.
Gli amministratori delle società coinvolte succesivamente prelevavano personalmente le ingenti somme di denaro dai conti correnti intestati alle società amministrate, denaro che in parte tornava al destinatario delle fatture, ed in parte serviva per pagare la merce venduta in nero.
Dalle indagini è stata accertata l’emissione e l’annotazione di fatture “inesistenti” per un totale di quasi 220 milioni di euro, l’evasione di IRES per circa 50 milioni di euro, e di IVA per 1 milione e 200.000 euro, nonché la sottrazione a tassazione di 22.588.299 di euro di ricavi. Nella frode sarebbero coinvolte imprese sia nazionali che estere (in particolare americane – con rappresentanza in Italia – e slovacche), su cui venivano fatti confluire i corrispettivi provenienti dalle false fatture emesse, in modo da ottenere lo spostamento e la disponibilità di denaro in territorio estero in completa elusione dei sistemi di monitoraggio nazionali. Da rilevare il particolare ruolo assunto, nella realizzazione delle attività illecite, da un commercialista di Como che, nella sua qualità di consulente delle due principali “cartiere”, ha messo a disposizione il proprio studio per la contabilizzazione delle fatture inesistenti e per la gestione degli ingenti prelievi di denaro contante.
La frode ha coinvolto nove imprese “cartiere”, cinque imprese realmente operanti e beneficiarie di fatture per operazioni inesistenti, un’impresa realmente operante destinataria di cessioni in totale evasione d’imposta di materiale ferroso, e un professionista. Nel complesso, sono state segnalate all’autorità giudiziaria diciassette persone, per i reati di associazione per delinquere, aggravata dal carattere di transnazionalità, finalizzata alla commissione di numerosi reati previsti e puniti dal d.lgs. 74/2000 (dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti, dichiarazione infedele, omessa dichiarazione, emissione di fatture per operazioni inesistenti, occultamento o distruzione di documenti contabili).
Le province interessate sono quelle di Como, Milano, Monza Brianza, Vicenza, Lecco, Padova, Bergamo, Piacenza, Brescia, Modena, Verona, Bolzano e Trento.