Riflessione sulle note di Brassens: Patrucco-Mirò al San Teodoro (VIDEO)

Quasi due anni di lavoro per Andrea Mirò e Alberto Patrucco, che ha portato all’unione di ironia e musica in un recital nel quale i due si esibiscono accompagnati da tre musicisti, Daniele Caldarini, Silvio Centamore e Francesco Gaffuri producendo comicità e spunti di riflessione.
E proprio ironia, debolezze e surrealismo sono tra gli ingredienti delle canzoni d’autore di Georges Brassnens poeta e cantautore che nel corso del XX secolo ha posto al centro del suo lavoro la figura dell’uomo priva di sacralità e finzione, come essere debole ma reale. E in quest’ottica, Andrea Mirò ha tradotto alcune delle sue opere, che diventano in “Segni (e) particolari” una sorta di piacevole “colonna sonora protagonista”.
Non pensate, però, che questo sia un tributo all’artista: è uno spettacolo dove diverse dimensioni si incontrano, talvolta si uniscono e talvolta si abbracciano, restando sempre in equilibrio e facendo risaltare sensibiltà simili costanti anche in differenti contesti storici.
A ospitare l’evento, il Teatro s. Teodoro di via Corbetta, a Cantù, da sempre sfondo ideale per la fusione tra musica e spettacolo. L’appuntamento è per sabato 16 gennaio alle ore 21.
Biglietti a partire da 7,50€, per prenotazioni biglietti@teatrosanteodoro.it o 031717573.
NEL VIDEO UN ASSAGGIO DELLO SPETTACOLO