TUTTE LE FOTO – Un super-bastone al Vescovo dai detenuti del Bassone

15 gennaio 2016 | 22:12
Share0
TUTTE LE FOTO – Un super-bastone al Vescovo dai detenuti del Bassone

Un bastone particolare – denominato pastorale – donato a Natale dai detenuti del Bassone al Vescovo di Como Diego Coletti, perché lo accompagni durante l’anno del Giubileo della Misericordia nelle parrocchie della Diocesi di Como. Poi i bastoni prodotti dal laboratorio di intaglio avviato nel carcere di Bassone saranno venduti nelle strutture alpine associate ad Assorifugi e nei centri visita e agriturismi delle foreste demaniali. Sono i primi significativi risultati dell’avvio del progetto che porta la firma del Consigliere Segretario regionale Daniela Maroni, decollato grazie all’intesa con la direzione del carcere, ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste e Regione Lombardia) con il supporto degli artisti intagliatori dell’Associazione M.A.SC.H.E.R.A. di Schignano.

vescovo coletti con bastone detenuti carcere

Grande la soddisfazione dei promotori. “Più che la politica qui ha vinto il buon senso – commenta Daniela Maroni – un progetto che permette a una decina di detenuti di trovare una propria qualificazione professionale e, perché no, un lavoro, a fine pena. Un ringraziamento alla direzione del Carcere, Carla Santandrea che ha accettato immediatamente di collaborare e portare avanti l’iniziativa. Iniziativa resa possibile grazie a ERSAF e a Elisabetta Parravicini, che ha messo a disposizione uomini e materiali. Abbiamo deciso di commercializzare su canali ben definiti la vendita dei bastoni e delle sculture – continua Daniela Maroni – Da qui l’accordo preso da ERSAF con Assorifugi e la decisione di dare il via alla vendita. Un laboratorio che non ha tardato a dare buoni risultati con oggetti d’arredo che potrebbero catturare l’attenzione anche dei designer più affermati. Noi non abbiamo la necessità di “ragionare alla grande”, ma sicuramente di farlo con cognizione in quanto i benefici possono andare a favore di queste persone che si stanno impegnando per acquistare nuovamente la fiducia in loro stessi”.

Da parte sua, Elisabetta Parravicini, presidente ERSAF, osserva con soddisfazione: “Vedo con gioia la crescita di questo progetto, da timida idea iniziale a progetto concreto che unisce il territorio lombardo, sia nei suoi aspetti ambientali – il legno proviene da foreste certificate, gestite da ERSAF – che sociali, grazie al lavoro dei volontari di M.A.SC.H.E.R.A, all’impegno dei tecnici ERSAF, alla spinta della consigliera Maroni. Un gran gioco di squadra che porterà bei risultati! E il primo è una prospettiva e una speranza nuova per i cittadini oggi detenuti”.

La consigliera regionale Maroni (a sinistra) ed Elisabetta Parravicini dell'Ersaf oggi a CiaoComo: a lato i vari bastoni realizzati dai detenuti, prestyo in vendita neri rifugi della Lombardia. Curati, con intagli personalizzati e con tagliando ufficiale. Li mostriamo in anteprima oggi.

La consigliera regionale Maroni (a sinistra) ed Elisabetta Parravicini dell’Ersaf oggi a CiaoComo: sopra i vari bastoni realizzati dai detenuti, presto in vendita neri rifugi della Lombardia.