GUARDATE LE FOTO – Le piazze di Como cambiano volto: ecco come diventeranno

15 gennaio 2016 | 07:21
Share0
GUARDATE LE FOTO – Le piazze di Como cambiano volto: ecco come diventeranno

Le piazze di Como cambiano volto – Partiranno la prossima settimana i lavori di riqualificazione e valorizzazione degli spazi pubblici dell’area di piazza Volta, via Grassi, via Garibaldi e dell’area di piazza Grimoldi, via Pretorio, piazza Roma, via Rodari. “Con l’avvio dei lavori si completerà il disegno dell’amministrazione su due dei comparti del centro storico di maggior rilevanza sotto il profilo architettonico, ambientale e storico-artistico – commentano Daniela Gerosa assessore alla Mobilità e all’Arredo urbano e Lorenzo Spallino assessore alla Pianificazione Urbanistica – L’obiettivo è aumentare gli spazi a disposizione dei pedoni e delle attività commerciali riqualificando gli spazi che ora sono di uso esclusivo delle auto”.

PIAZZA VOLTA: LA SIMULAZIONE AL PC DI COME SARA’

piazza volta como simulazione

L’area di cantiere di piazza Volta sarà consegnata all’impresa che si è aggiudicata la gara, la Cereda Paolo sas di Milano, lunedì 18 gennaio; i lavori partiranno poi il giorno successivo il 19 gennaio e proseguiranno per quattro mesi. Il cantiere comprenderà anche via Garibaldi e subito dopo Pasqua la via Grassi. Con la chiusura al transito di via Garibaldi, per consentire l’uscita dalla Ztl, in via Grassi si circolerà a doppio senso.

I parcheggi blu di piazza Volta saranno eliminati dal 18 gennaio ed anche i posti moto in via Grassi; l’accesso all’autosilo Jasca continuerà ad essere garantito da via Rubini; sempre dal 18 gennaio in piazza Volta parte dei parcheggi di fronte alla banca, oggi blu, diventeranno gialli, ossia destinati ai residenti; gli attuali stalli gialli in piazza Volta troveranno nuova collocazione parte di fronte alla banca, appunto, e parte nell’area di via Recchi-via Sant’Elia; con la chiusura di via Garibaldi, dal 1 febbraio, i posti gialli dei residenti saranno spostati anche questi nell’area di via Recchi-via Sant’Elia; in piazza Volta, dal 18 gennaio, saranno garantiti due posti per il carico/scarico e un posto per disabili. Via Garibaldi Tempi e modalità della chiusura di via Garibaldi saranno comunicati in dettaglio ai residenti nel corso dei prossimi giorni. Per avvisare i residenti, i frontisti e le attività commerciali dell’avvio dei lavori sarà recapitata in questi giorni una lettera.

ECCO IL FUTURO DI VIA GARIBALDI

via garibaldi como simulazione

La pavimentazione di quest’area, ad uso esclusivamente pedonale, fatta eccezione per la necessità di garantire l’accesso carrabile alle proprietà private (in particolare al civico 31 di piazza Volta) è prevista, in continuità con la pavimentazione esistente, in cubetti di granito grigio. I nuovi cordoli sono anch’essi previsti in granito, come quelli esistenti. Questa pavimentazione in cubetti di granito naturale caratterizza tutte le superfici ad uso esclusivamente pedonale, pertanto anche le sedi dei marciapiedi delle vie Grassi e Garibaldi.  Nella piazza saranno mantenuti 19 posti auto per i residenti, 1 posto per disabili, 38 posti moto e 4 piazzole per il carico e scarico. Il progetto prevede la piantumazione di 28 nuovi alberi del tipo Prunus Cerasifera Pissardii (ciliegi) 16 dei quali saranno collocati nella parte pedonale di piazza Volta, 5 in quella carrabile in via Rubini e altri 7 in via Garibaldi, all’imbocco da ovest.

PIAZZA ROMA: ECCO LA SIMULAZIONE

piazza roma como

L’area di cantiere di piazza Roma sarà consegnata all’impresa che si è aggiudicata la gara, la Fratelli Locatelli sas di Introbio, lunedì 18 gennaio; i lavori partiranno poi il giorno successivo il 19 gennaio e proseguiranno fino a fine giugno. La fase 2 coinvolgerà piazza Roma e via Rodari, dove i lavori partiranno ad inizio aprile e proseguiranno fino a fine giugno. Durante la fase 1, la parte di piazza Grimoldi di fronte alla chiesa di San Giacomo sarà chiusa al transito. L’accesso all’Info Point, così come l’accesso al Duomo attraverso la porta della rana avverranno da piazza Duomo e da piazza Verdi. Per quanto riguarda piazza Roma, tutti i
posti assegnati ai residenti saranno salvaguardati fino ai primi di aprile quando inizierà una graduale riduzione. Con una successiva comunicazione i residenti saranno avvisati per tempo delle modifiche. Informazioni Per ogni informazione i residenti, i frontisti e le attività commerciali potranno rivolgersi all’Urp (031/252222, urp@comune.como.it) che provvederà poi a far pervenire le risposte. Progetto L’investimento complessivo ammonta a 954mila euro.  Per le pavimentazioni sono previste lastre di porfido in continuità con piazza Verdi e una specchiatura in acciottolato per il sagrato della chiesa di San Giacomo. Per quanto riguarda piazza Roma, dove sono previste aree di sosta per i residenti e per i bus turistici, il verde esistente sarà preservato e integrato per creare una sorta di nuovo parco urbano. La pavimentazione in parte sarà in calcestre con bordature in cordoli di granito a raso e in parte resterà l’asfalto. Via Rodari In prossimità degli attraversamenti pedonali e in via Rodari per il rallentamento delle auto saranno realizzate “bande” in finitura cementizia colorata ad effetto lavato.