TROVA IL TUO LAVORO – Lavorare con un obiettivo in mente

16 gennaio 2016 | 10:15
Share0
TROVA IL TUO LAVORO – Lavorare con un obiettivo in mente

Lavorare con un obiettivo in mente|il caso ragazzino straniero che la mette in barba ai ragazzini italiani

Mi è capitato di seguire un ragazzo di circa 20 anni, straniero, senza studi e da pochi mesi in Italia. L’ho aiutato a trovare un azienda nel settore alberghiero/ ristorazione disposta ad ospitarlo per un tirocinio finanziato dalla Regione Lombardia (quindi completamente gratuito per l’azienda). Dopo il tirocinio è stato assunto a tempo indeterminato e adesso ha un lavoro stabile e guadagna circa 1200 euro netti al mese, senza studi particolari né formazione specifica. Ma come ha fatto a fare una cosa che non tutti gli italiani riescono a fare?

Il mio intervento

Ho contattato telefonicamente diversi bar e ristoranti chiedendo di ospitare il ragazzo per un tirocinio riuscendo a trovare una catena di gelaterie interessata ad ospitarlo presso una propria sede. Una volta iniziato il tirocinio l’ho aiutato, durante il percorso, a comprendere aspetti come il funzionamento economico della gelateria, come relazionarsi con i colleghi e le logiche dei sui responsabili. Li ho incontrati di persona più volte facendo da intermediario tra le sue esigenze e quelle della gelateria. Lui ha dimostrato di possedere ottime qualità personali e forte determinazione.

Gli elementi di successo

Questa storia ha due elementi di successo principali: l’intervento pubblico, che ha finanziato il tirocinio e alcune sue caratteristiche. E’ un persona molto metodica, educata e di bella presenza, aspetti valorizzati nel settore; ma la vera chiave è stata la sua motivazione. Mi ha sempre riferito che il suo obiettivo era quello di trovare un lavoro per migliorare la propria situazione abitativa ma soprattutto per inviare denaro alla sua famiglia nel paese di origine. Questo si è tradotto in una forte forza di volontà, di impegno sul lavoro e anche di tolleranza verso le frustrazioni che un ambiente lavorativo può generare. I sui responsabili lo hanno preferito, assumendolo, a molti altri ragazzi con maggiore esperienza e formazione nel settore.

Obiettivo fa rima con risultato

Questo ragazzo aveva un obiettivo chiaro in mente, trovare un lavoro per migliorare la propria situazione e quella della sua famiglia. E’ sempre stato lucido, concentrato sull’obiettivo. Porsi degli obiettivi è fondamentale per andare avanti. E ciò conta ancora di più nella sfera professionale dove le difficoltà possono essere davvero tante e, senza un faro, un punto dove si vuole arrivare, il rischio di disperdersi è elevato. Altri giovani italiani che seguo, invece, faticano a porsi obiettivi chiari e realistici e questo li azzoppa tremendamente, in un mercato del lavoro, che premia, ma chi è disposto a restare con i piedi ben piantati per terra.

Un esempio? e’ notizia di questi giorni che sono aumentate a dismisura le iscrizioni a corsi di formazione per cuochi e chef, in concomitanza con il successo di trasmissioni televisive como “Master Chef” o la “Prova del Cuoco”. Ma su cosa si basano le scelte dei ragazzi? interesse per il tipo di attività lavorativa?  o emulazione e caccia al successo in sé?. Non tutti i cuochi diventeranno famosi e avranno successo, ma se la cucina appassiona davvero si potrà avere sicuramente una vita lavorativa soddisfacente.

Il mio obiettivo nell’aiutare le persone a figurarsi un obiettivo professionale realistico è quello di aiutare a “vedere” la realtà da diverse angolazioni, valutare le opzioni possibili e a scoprire interessi e passioni.  Ma è imprescindibile considerare anche le reali opportunità di mercato e la fattibilità dell’obiettivo considerando la situazione nel complesso. Il rischio è quello di disperdere gli sforzi e vedere i propri progetti in frantumi con effetti pesanti su morale e motivazione verso il lavoro. Bisogna sempre avere un obiettivo in mente, un obiettivo sì, ma tanto sfidante quanto realistico.

Dott. Francesco Giallorenzo – Consulente di Carriera Generico

Contatta l’autore scrivi a consulenza@francescogiallorenzo.it

Sito: www.francescogiallorenzo.it