Floraleda Sacchi prossimamente a Milano e in Europa

Chi dice Floraleda Sacchi dice una delle più interessanti arpiste sulla scena internazionale. Domenica 24 gennaio la musicista comasca sarà protagonista di un’intervista-concerto al MaMu-Magazzino Musica di Milano (cortile interno di via Soave 3 – ore 19 – ingresso libero – in cui ripercorrerà le principali tappe della sua carriera. La conversazione con il giornalista Gian Mario Benzing si concentrerà, in particolare, sugli album originali incisi dall’artista e pubblicati da Universal, Decca e Deutsche Grammophon. “Sono onorata di poter presentare in una serata alcuni dei miei progetti musicali che sono stati pubblicati da Universal – racconta Floraleda Sacchi – Grazie al loro supporto ho avuto la possibilità di farmi conoscere dal grande pubblico e di comparire accanto a mostri sacri della musica classica e pop. Ripercorrere questa avventura sarà sicuramente emozionante”.
Nata a Como nel giugno 1978, Floraleda Sacchi è stata ispirata dai dischi di Annie Challan e ha compiuto gli studi musicali in Italia, USA e Canada, sotto la guida di Lisetta Rossi, Judy Loman, Alice Giles e Alice Chalifoux, Ha inciso per le principali major discografiche e ha suonato nelle più importanti sale dei teatri di tutto il mondo. Floraleda è stata inoltre protagonista di diverse collaborazioni teatrali e ha ottenuto il premio Harpa Award per il suo libro su Elias Parish Alvars. Tanti i riconoscimenti portati a casa negli ultimi anni: tra il 1997 e il 2003 ha vinto 16 premi in competizioni musicali. Suona un’arpa Erard datata 1816 e due moderne arpe “Style 30” della liuteria Lyon & Healy. La compositrice si prepara ora per una serie di concerti: dopo la tappa in programma il 24 gennaio al MaMu-Magazzino Musica di Milano, Floraleda porterà la sua musica in giro per l’Europa. Tra le date del tour confermata quella di sabato 30 gennaio al Theatre National di Nizza. Il 7 febbraio la giovane arpista sarà invece al City Museum Hall di Perast (Montenegro), il 23 febbraio all’Hotel de Galiffet di Parigi, e , ancora, il 28 febbraio al Teatro Sociale di Bellinzona, in Svizzera. Spaziando tra la musica contemporanea e quella tradizionale, durante la serata Floraleda Sacchi eseguirà brani estratti dall’album “Minimal Harp“, disco che ha creato un genere per arpa e l’ha portata a collaborare con Philip Glass e Michael Nyman, e dal recente “Intimamente Tango”, passando per i celebri brani barocchi di “Harp Favorites” e le sonorità spagnole di “Harp Dances”. (da 9Colonne)