Nel 2015 crescita record in Lombardia per la domanda di mutui e prestiti

18 gennaio 2016 | 16:23
Share0
Nel 2015 crescita record in Lombardia per la domanda di mutui e prestiti

Il Barometro CRIF, che analizza l’andamento della domande di mutui e prestiti (vere e proprie istruttorie formali, non semplici richieste di informazioni o preventivi online) contribuite dagli istituti di credito in EURISC – il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF che raccoglie i dati relativi ad oltre 77 milioni di posizioni creditizie – conferma la ripresa del ricorso al credito da parte delle famiglie italiane nel corso del 2015. La performance degli ultimi 12 mesi riflette finalmente i segnali di una ripresa economica progressivamente irrobustitasi e del migliorato clima di fiducia da parte dei consumatori.

Nello specifico, a livello nazionale la domanda di mutui ha fatto segnare una crescita robusta, pari a +53,3%. Per quanto riguarda i prestiti, invece, le due forme tecniche confermano dinamiche sostanzialmente differenti, con il numero delle richieste di prestiti finalizzati che ha fatto registrare una crescita del +12,1%, mentre per i prestiti personali la variazione rispetto all’anno precedente è stata nuovamente negativa, con un -1,5%.

La domanda di mutui nel 2015 in Lombardia

Per quanto riguarda la Lombardia, dallo studio di CRIF emerge come il numero di domande di mutuo inoltrate dalle famiglie agli istituti di credito nel corso del 2015 abbia visto una crescita del +45,7%, al di sotto della media nazionale (+53,3%).

La provincia che ha fatto segnare l’incremento più sostenuto in regione è stata Lodi, con un eloquente +54,4%, seguita da Pavia con un +53,0%. Milano, invece, ha fatto registrare un aumento pari a +49,5% rispetto al 2014. All’ultimo posto della graduatoria regionale si colloca Lecco, con una crescita decisamente più contenuta, pari a +33,0%.

Relativamente agli importi medi richiesti, è invece la provincia di Milano a guidare la classifica regionale, con 138.750 Euro, seguita a breve distanza da Como, con 130.991 Euro. Il valore medio più contenuto, al contrario, è stato quello rilevato nella provincia di Mantova, con 108.689 Euro.

crif 1

La domanda di prestiti finalizzati nel 2015 in Lombardia

Per quanto riguarda il numero di richieste di prestiti finalizzati all’acquisto di beni/servizi (quali auto e moto, arredo, elettronica ed elettrodomestici, ma anche viaggi, spese mediche, palestre ecc.), la Lombardia ha fatto segnare nel 2015 una crescita pari a +11,8%, lievemente al di sotto della variazione rilevata a livello nazionale (+12,2%).

Scendendo maggiormente nel dettaglio, Mantova guida il ranking regionale con un aumento del +18,3%, seguita da Lecco (+17,8%). Milano e Cremona sono, al contrario, le province che hanno fatto segnare la variazione più contenuta in regione, rispettivamente con +10,0% e +9,9%.

In termini di importo richiesto, invece, la media per i prestiti finalizzati richiesti in regione è stata pari a 5.719 Euro, con tutte le province che hanno fatto registrare una crescita significativa rispetto al 2014.

Como è stata la provincia ad aver fatto rilevare il valore più consistente, con 6.573 Euro, mentre a Varese si è fermato a 6.302 Euro. L’importo medio più contenuto, invece, è stato registrato a Milano, con 5.371 Euro.

crif 2

La domanda di prestiti personali nel 2015 in Lombardia

Per la forma tecnica dei prestiti personali nell’anno appena concluso, la Lombardia ha fatto registrare un seppur lieve incremento nel numero di richieste rilevate, pari al +0,4%, in controtendenza rispetto al segno negativo registrato a livello nazionale (-1,5%).

In Regione, Lodi è risultata la provincia con la crescita più consistente, con un +3,1% rispetto al 2014, seguita a breve distanza da Lecco (+2,7%). All’estremo opposto della classifica si colloca Mantova, con una contrazione della domanda di prestiti personali pari a -4,9%.

Infine, per quanto riguarda l’importo medio dei prestiti personali richiesti, con 11.894 Euro Bergamo si è posizionata al primo posto in Regione. All’estremo opposto, si colloca Mantova con 10.669 Euro.

crif 3

“Nel corso del 2015 la dinamica della domanda di credito da parte delle famiglie ha mostrato un visibile miglioramento nelle intenzioni di sostenere i propri consumi durevoli attraverso l’accensione di un finanziamento o di acquisto di un immobile tramite un mutuo, sebbene rimanga inalterata la razionalità nelle scelte di acquisto e nelle previsioni di spesa che ha caratterizzato gli anni recenti – commenta Simone Capecchi, Direttore Predictive Information Solutions di CRIF. Relativamente ai mutui e ai prestiti va sottolineato come la domanda sia stata stimolata anche da offerte appetibili da parte degli operatori, favorite da condizioni più distese nel funding e da una ulteriore riduzione degli indicatori di rischio”.

“Nel complesso il progressivo miglioramento dello scenario macroeconomico dovrebbe contribuire a sostenere tale crescita anche nell’anno appena iniziato. Per gli istituti di credito la vera sfida sarà quella di continuare a sostenere i consumi in un mercato sempre più complesso, nel quale si stanno affacciando nuovi player specializzati nell’alternative lending e nel quale stanno agendo nuove e più stringenti regolamentazioni” – conclude Capecchi.