“Oltre il giardino onlus” presenta il decimo numero della propria rivista a La Feltrinelli

19 gennaio 2016 | 10:05
Share0
“Oltre il giardino onlus” presenta il decimo numero della propria rivista a La Feltrinelli

L’associazione OLTRE IL GIARDINO ONLUS presenta giovedì 21 gennaio alle ore 18.00 presso la Feltrinelli di Via Cesare Cantù, il decimo numero della rivista “Oltre il Giardino”. Il numero 10 della rivista, in trentadue pagine, tratta il tema dell’Altro, del “Diverso”. Vari i reportage come quello dalla baraccopoli di Nairobi oppure sulla medicina in Mozambico. Un giornale, questo, intinto nell’inchiostro della precarietà, come dicono gli stessi protagonisti.

Ma cos’è “Oltre il giardino onlus”?

Oltre il Giardino nasce come associazione ormai cinque anni fa, nel 2011 a sostegno della rivista omonima, sorta pochi anni prima in un Centro Diurno del Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Ospedaliera Sant’Anna di Como.

2

“Oltre il Giardino” è un’ associazione che  promuove tutte le iniziative e le attività nate in parallelo all’ uscita del periodico: laboratori di scrittura e fotografia, incontri di arte-terapia e musica, mostre fotografiche, pubblicazione di libri e cataloghi, cura e attenzione per l’area dell’ex manicomio di Como (manutenzione parco, il bosco delle parole dimenticate etc…etc…).

In particolare, l’associazione sostiene ed è sostenuta dalle attività del gruppo musicale “Oltre il Giardino project”, che da anni accompagna l’uscita del periodico con uno spettacolo di teatro canzone di notevole successo, “Nessuno è perfetto”, e ad oggi il nuovo progetto musicale: “Non tutti i matti vengono per nuocere”.

olte il giardino

Fondatori e responsabili dell’associazione sono Il poeta Mauro Fogliaresi e il fotografo Gin Angri (nella foto), che, già dagli anni Novanta con il sodalizio “Luoghi non comuni”, erano impegnati nel mondo del “sociale” culturale sul territorio comasco. Attuale presidente dell’associazione è Giuseppe Bruzzese volontario e peer supporter in carico al Dipartimento.

L’associazione è aperta a tutti i cittadini che vogliono contribuire ad un’idea di città meno chiusa, più solidale e cosmopolita.

Info