Città dei Balocchi: 900 mila presenze, gli organizzatori felici:”Edizione più bella” (VIDEO E FOTO)

900 mila presenze in città nei 44 giorni dell’evento. Una chiusura più che positiva per l’ultima edizione della Città dei Balocchi, con oltre 10.000 persone che hanno utilizzato la pista di pattinaggio, 10.000 visitatori per il bosco incantato, 75.000 alla mostra di presepi e 10.000 al Piroscafo Patria. “I dati parlano da soli – ha commentato Daniele Brunati, portavoce del Consorzio Como Turstica e Amici di Como – ora la nostra richiesta è che il Comune anticipi il bando a febbraio per dare modo, a tutti quelli che vorranno partecipare, di organizzarsi con più tempo per il bene della città”.
Tornando ai dati forniti questa mattina sono stati 3.000 i bambini coinvolti nel progetto scuole, 5.000 i doni distribuiti all’arrivo di Babbo Natale e della Befana, 30.000 le presenze per il Capodanno sul lago. Dal 27 novembre 2015 al 10 gennaio 2016 sono stati 21.000 gli utenti unici che hanno visualizzato il sito della manifestazione con 86.000 pagine visualizzate e 74 Paesi raggiunti, in particolare Italia, Svizzera, Stati Uniti, Germania, Gran Bretagna e Russia.
“Questa edizione ha dimostrato un lavoro straordinario di tutti – ha aggiunto Silvio Santambrogio, presidente Amici di Como – e moltissime aziende e realtà del territorio hanno voluto contribuire economicamente permettendoci di crescere ulteriormente”.
La migliore edizione, quella appena conclusa, anche per Roberto Cassani, presidente Consorzio Como Turistica: “I dati rivelano che è un evento che ha un enorme potenziale in termini turistici ecco perchè è importante che il bando venga fatto per tempo. Avendo più settimane a disposizione si potrebbero studiare una serie di iniziative per incrementare il turismo, ad esempio, per quanto riguarda gli appasionati di mercatini natalizi. Il tutto con notevoli vantaggi economici per la città”.
Visitatori stranieri in crescita come ha confermato anche l’assessore Luigi Cavadini: “Più volte mi è stato manifestato l’interesse di altre città per la manifestazione. Quest’anno sono cresciuti i visitatori stranieri, sopratutto quelli francesi, segno che i nostri vicini europei apprezzano l’evento”.
Parte del ricavato anche quest’anno andrà alla Croce Azzurra di Como. Il denaro verrà messo in un fondo per una nuova sede per l’associazione. Attualmente Croce Azzurra occupa lo stabile comunale di via Colonna, ma il costo dell’affitto è molto alto e lo stabile – che fino a qualche tempo fa ospitava anche l’automedica del 118, ora in via Italia Libera presso la sede della Croce Rossa – è in evidente stato di degrado. La speranza di Croce Azzurra è che si possa trovare una sede a costo zero, da destinare a chiunque vinca il bando per il soccorso, a mezzi e volontari. Un’ipotesi al momento difficilmente realizzabile, ecco perchè questo fondo per l’acquisto di un immobile in città.