Carnevale in Sala Bianca del Teatro Sociale: “UN BALLO IN MASCHERA” -Dj Set

Venerdì 29 Gennaio 2016 nella Sala Bianca del Teatro Sociale di Como, AsLiCo e la Società Palchettisti organizzano la prima edizione del “DJ SET DI CARNEVALE – UN BALLO IN MASCHERA”.
In occasione del Carnevale 2016, il Teatro vuole riprendere una prestigiosa tradizione cittadina che da metà Ottocento fino a circa gli anni Sessanta del Novecento ogni anno riscuoteva molto successo e coincideva con l’apertura della stagione lirica.
La serata sarà una raccolta fondi a favore dell’Associazione benefica onlus Sim-patia, residenza sanitaria per persone disabili in Valmorea.
Tema del ballo saranno le Maschere del Teatro, quindi i partecipanti saranno invitati ad indossare costumi di ispirazione teatrale (prosa, lirica, balletto, storia del teatro, ecc.).
Il Gran Ballo prende spunto dalla tradizione, ma con una certa contemporaneità. Dopo un primo tempo dedicato all’opera e all’apertura delle danze, ampio spazio alla musica elettronica, rock, pop, e contaminazioni multiple con DJ Borghetti, noto dj dei clubs lombardi nonché nome di punta delle ultime tre stagioni del celebre Rolling Stone di Milano.
Insieme a lui, anche Dj Edo Mandelli, alle consolle di molti locali storici del Ticino ed resident dj all’esclusivo Palace Hotel di St Moritz per diverse stagioni consecutive presso il King’S Club.
Il “Ballo in maschera” occuperà tutte le sale del Ridotto del Teatro che saranno allestite con scenografie, costumi, allestimenti che richiameranno sia il Carnevale sia la teatralità del luogo.
Non poteva mancare, se si parla di Carnevale, l’esposizione fotografica del pluripremiato fotografo comasco Mattia Vacca: in mostra una decina di fotografie di grande formato del progetto “A Winter’s tale”. L’esposizione sarà visitabile gratuitamente il pomeriggio dei giorni feriali per tutta la settimana di Carnevale.
In un’altra sala, in collaborazione con Lake Como Film Festival, spazio al cinema, con I COLORI DEL TEATRO, un video montaggio di film, musical e opere teatrali inerenti il carnevale.
Tutti i partecipanti avranno l’occasione di farsi fotografare da Armen Casnati, noto fotografo milanese, in un set molto scenografico dove le maschere teatrali saranno le protagoniste.
LA SERATA
Ore 21.30-22.30: Buffet e musica dal vivo con famose arie liriche;
SALA BIANCA
dalle 22.30: DJ SET light buffet e drink. Alla consolle Dj Fabio Borghetti e Dj Edo Mandelli
Per tutta la serata esposizione di scenografie teatrali, costumi di scena e proiezioni video.
SALA TURCA
Possibilità di farsi fotografare da Armen Casnati.
Per tutta la serata esposizione fotografica di Mattia Vacca: “A Winter’s tale”.
SALA GIUDITTA PASTA
INFO BIGLIETTI:
Ingresso con offerta minima di 75€.
Disponibilità posti fino ad esaurimento.
Per i biglietti rivolgersi a:
Biglietteria del Teatro Sociale di Como
Martedì e giovedì ore 10.00 – 14.00. Mercoledì e venerdì ore 16.00 – 20.00. Sabato ore 10.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00
Tel. +39. 031.270170 ; info@teatrosocialecomo.it
www.teatrosocialecomo.it
Ufficio Società Palchettisti
Tel. +39.031261771
SIM-PATIA
La nostra filosofia: abili a vivere
La disabilità fisica è una condizione di vita che si può manifestare alla nascita o durante la vita stessa a causa di incidenti o malattie. Spesso questa condizione porta la persona colpita a credere di non essere più in grado di vivere una vita vera, piena, vissuta da protagonista e piuttosto di essere caduta in una deriva di assistito privo di autonomia e, quindi, incapace di decidere per la propria esistenza.
Sim-patia opera per creare le condizioni che garantiscano alla persona disabile un futuro il più possibile da protagonista, intervenendo per ridurre gli handicap e per promuovere l’autonomia; per aiutare tutti coloro che si trovano in questa situazione ad accettare il cambiamento della propria condizione fisica come una situazione che non pregiudica a priori la possibilità di poter essere i protagonisti della propria esistenza e a sostenerli nell’acquisizione delle nuove abilità per raggiungere questo risultato.
La convinzione di Sim-patia è che con la disabilità la vita cambia, non finisce.
I progetti realizzati
Numerosi sono i progetti realizzati a Sim-patia. Di seguito vengono indicati i principali:
Ricerca e sperimentazione di ausili tecnologici per disabili che facilitino la possibilità di comunicare quali mouse, pulsanti, videocamere, cyberlink, comunicatori.
Ricerca e sperimentazione di interfacce software che facilitino e migliorino la possibilità di utilizzare il pc.
Ausili elettronici per la guida delle carrozzine elettriche
Ascensore domotico
Istruzioni e assistenza al domicilio per l’utilizzo di ausili tecnologici
Sito internet per informare sui possibili ausili esistenti, sulla legislatura nazionale e locale, sulle iniziative che R.S.D. e C.D.D. propongono
Servizio fisioterapico aperto alla popolazione per fornire aiuto e assistenza nella scelta e nella prescrizioni degli ausili e interventi riabilitativi
Servizio informatico aperto alla popolazione per fornire aiuto e assistenza nella scelta e nella prescrizione degli ausili
Servizio riabilitativo e/o rieducativo in acqua
Piscina terapeutica a disposizione di gruppi sia comunali che di altri istituti
Costituzione di una nuova cooperativa “ Servizi alla Persona “ per l’housing sociale
Costituzione di una nuova cooperativa “ Sim-patia lavoro” per l’inserimento lavorativo di persone disabili o svantaggiate.
Collaborazioni internazionali
13 giugno 2007 – Los Angeles – California State University Northridge: presentazione dei risultati dell’utilizzo del Cyberlink per la comunicazione
Nel corso del 2008, Simpatia ha partecipato a due eventi internazionali come testimone di tecnologie applicate all’uso del computer e ha effettuato, tramite l’intervento di un proprio ospite, una dimostrazione in presenza dell’alta direzione dell’ITU e dell’ONU:
I.T.U. organizzato dall’O.N.U su invito di Microsoft al Cairo nel maggio 2008
I.T.U. organizzato dall’O.N.U. su invito di Microsoft a Johannesburg nell’ottobre 2008
Il 10 giugno 2011 viene presentato a Villa Erba (Cernobbio) Il Progetto Lucy inclusione digitale – La tecnologia al servizio della Persona “
Il 5 e il 6 dicembre 2011 due rappresentanti di Sim-patia hanno partecipato a Washington D.C. a “M-Enabling Summit 2011” conferenza mondiale sugli ausili per la comunicazione per persone anziane e disabili, in qualità di relatori; il 7 e 8 dicembre si sono confrontati ad Atlanta con ricercatori della Georgia Tech e dello Shepherd center.
20-21 giugno 2012: partecipazione di Sim-patia al Medical Rehabilitation 101 in Irlanda.
1-5 luglio 2013: incontro a Mosca con Comunità ortodosse per collaborazioni sulla disabilità
20-23 gennaio 2014: incontro a Lisbona con ACCP per accordi di collaborazione su progetti per l’autonomia delle persone con disabilità.
26 novembre 2014: San Marino, presentazione del video “Vivi la Vita“
Le collaborazioni esterne
L’utilizzo delle innovazioni tecnologiche rappresenta il campo più promettente per mitigare gli handicap di cui sono affetti i disabili motori, migliorando sia la comunicazione che la mobilità e la gestione dell’ambiente. Sim-patia attribuisce molta importanza all’innovazione tecnologica e riceve la collaborazione nella sua attività di ricerca, integrazione e applicazione delle tecnologie da: Politecnico di Milano, Scuola Superiore di S.Anna (Pisa), Cryms sagl di Manno (CH), Fondazione Dominic di Lugano (CH), Brainfingers di Ohio (U.S.A.), ITU – Ginevra, G3ICT – Atlanta (USA), Shepherd Center.Atlanta(USA), SUPSI – Lugano (CH).
Curriculum
1989. Nasce la cooperativa sociale Sim-patia.
1999. Viene inaugurata la Residenza Sanitaria per Disabili Sim-patia, convenzionata con il S.S.N. per un massimo di 28 posti letto per persone con gravi disabilità fisiche.
2003. Si organizzano i primi soggiorni estivi per disabili
2004. Vengono informatizzati tutti i servizi offerti dall’R.S.D. attraverso l’introduzione del Fascicolo Socio Sanitario Elettronico, gestibile anche in remoto attraverso internet.
2005. L’R.S.D. ottiene la certificazione ISO 9000 mantenuta a tutt’oggi.
2006. Viene inaugurato l’ampliamento di Sim-patia comprendente la piscina terapeutica, la sala fisioterapica, le nuove cucine e la nuova mensa.
2007. Viene inaugurato il Centro Diurno Disabili e i servizi di fisioterapia ed informatica vengono aperti anche alle persone che non utilizzano R.S.D. o C.D.D.
2008. Vengono ideati i progetti “appartamento per accompagnare all’autonomia” e “centro di ricerca Sim-patia”.
2010 . Inaugurazione e apertura al pubblico dei primi tre appartamenti domotici per disabili motori alla presenza del Presidente della Regione.
2011. Riceve il” Premio Rotary alla Professionalità” e viene presentato il progetto: “Lucy”
2012. Sim-patia viene nominata “Ambasciata della solidarietà”
2013 Apertura Centro di progettazione per la vita autonoma e indipendente
2014 Inizio collaborazione con Lisbona e Trikala (Grecia)
SIM-PATIA E UN BALLO IN MASCHERA
I fondi raccolti durante l’evento serviranno all’acquisto di una macchina imbustatrice di posate monouso per il Centro di addestramento al lavoro per portatori di handicap gravi Sim-patia.