VILLA OLMO – Terminato il restauro della Sala del Duca: oggi la presentazione

28 gennaio 2016 | 17:18
Share0
VILLA OLMO – Terminato il restauro della Sala del Duca: oggi la presentazione

Prosegue la promozione strategica del territorio per la costituzione di un polo culturale a servizio del pubblico e privato che vede come riferimento Villa Olmo. Questa mattina, infatti, la presentazione della Sala del Duca resturata così come il punto sugli interventi in corso al Casino Nord, e che sono alla base del progetto “Tra ville e giardini del lago di Como. Navigare nella conoscenza”

Tra i partner del progetto figura Fondazione Cariplo, ma la storica dimora ha potuto contare anche su uno sponsor  come la Maison Bulgari che nel 2014 ha festeggiato i 130 anni di attività con Como e Villa Olmo scelte per ospitare uno dei numerosi festeggiamenti organizzati. La società con l’occasione ha donato al Comune una sponsorizzazione di 40mila euro per il restauro della Sala del Duca.

Questa mattina sono stati presentati i lavori di restauro ultimati per la Sala del Duca e il Casino Nord alla presenza dell’assessore all’Edilizia Pubblica e ai Parchi e Giardini Daniela Gerosa e dell’assessore alla Cultura e al Turismo Lugi Cavadini, insieme all’ingegner Antonio Ferro (Dirigente del settore Opere Pubbliche del Comune di Como),l’architetto Piera Pappalardo (funzionario del settore Opere Pubbliche del Comune di Como e Direttore Lavori della Sala del Duca),l’architetto Matteo Motta (Direttore Lavori del Casino Nord), e i restauratori Angela Cal (PepeArte) e Roberto Aloi (Superfici d’Autore).

Sala del Duca

Al primo piano della villa. Fino ad oggi inaccessibile al pubblico, grazie al contributo di Bulgari, è stata completamente restaurata sia nelle superfici decorate con fregi di gusto neobarocco, riconfigurati dall’architetto Emilio Alemagna – compreso l’affresco centrale sul soffitto opera di Ernesto Fontana, che rappresenta la Fortuna – sia nelle pavimentazioni lignee. L’intervento complessivo è stato di 60mila euro, 40mila dei quali sponsorizzati da Bulgari e il resto in capo a Fondazione Cariplo e Comune di Como.

Casino Nord

Si devono al finanziamento di Fondazione Cariplo – in cofinanziamento con il Comune di Como – gli interventi di restauro del Casino Nord, l’edificio situato all’ingresso del complesso di Villa Olmo sul lato di via per Cernobbio. A partire dal 1979 l’edificio ha ospitato un distaccamento dei vigili urbani e in seguito gli uffici dell’associazione Autunno Musicale e sarà destinato, al termine dei lavori, in parte ad alloggio di custodia del parco e in parte a sede del Centro di documentazione dei giardini e delle ville del lago di Como. Il Centro di Documentazione sarà ospitato al piano terra della palazzina e aperto al pubblico: un nuovo punto di informazione e di archiviazione rivolto ai turisti ma anche agli studiosi, ai progettisti e agli appassionati di giardini. Una struttura in grado di inventariare, studiare, illustrare e documentare la distribuzione delle residenze di villeggiatura diffondendo le conoscenze e i saperi legati ai giardini storici del Lario e alle coltivazioni tipiche del territorio del lago, anche attraverso iniziative, pubblicazioni, laboratori e progetti educativi.

Ad oggi si sono conclusi i lavori del soffitto del primo piano del Casino Nord, con la valorizzazione di tutti i suoi stucchi. E del vano di ingresso al piano terra.  Il restauro delle superfici decorate è stato finanziato con 25mila euro, con il contributo di Fondazione Cariplo. L’intervento del Casino Nord comprenderà nel suo complesso la ridistribuzione degli spazi interni, gli adeguamenti impiantistici e funzionali, il ripristino delle tinteggiature, interventi che sono partiti in questi giorni.

“I lavori svolti sono interventi funzionali ad una valorizzazione di Villa Olmo – commentano l’Assessore all’Edilizia Pubblica e ai Parchi e Giardini Daniela Gerosa e l’Assessore alla Cultura e al Turismo Lugi Cavadini – La Sala del Duca e il Casino Nord sono entrambi spazi di elevato interesse storico-artistico il cui recupero contribuisce a dare lustro all’intero complesso”.

I lavori rientrano all’interno del progetto “Tra ville e giardini del lago di Como: Navigare nella conoscenza”, cofinanziato con 5 milioni di euro da Fondazione Cariplo. “Dalla coesione tra le persone parte la nostra piccola rivoluzione – sottolinea Giuseppe Guzzetti, presidente di Fondazione Cariplo – perché ciascuno dia il proprio contributo per fondare il futuro della nostra società su quei principi di solidarietà e di innovazione sociale che sono alla base dell’operato di Fondazione Cariplo”. Il progetto è stato messo a punto da Comune, Provinciae Camera di Commercio.

I lavori del progetto prevedono:

– il restauro di Villa Olmo (facciata, primo piano, eliminazione delle barriere architettoniche e realizzazione di un ascensore, Casino Nord e Casino Sud). .

– la riqualificazione del Giardino storico della Villa che si affaccia sul lago (la statuaria del giardino è stata già in parte ristrutturata grazie al finanziamento di Soroptimist Club Como e al lavoro degli studenti di Accademia Galli).

– la riqualificazione del Parco dietro alla Villa e la realizzazione all’interno di questo, di un Orto Botanico (con interventi sulle piante esistenti e integrazione del verde, come una collezione di piante tipiche dei giardini storici del lago, sistemazione dei vialetti e dei sentieri, la posa degli impianti di irrigazione e di illuminazione).  L’Orto Botanico verrà realizzato in sinergia, con il Centro di Documentazione sui giardini e le ville del lago di Como collocato al piano terra del Casino Nord.

– la ristrutturazione delle serre.

– il restauro conservativo e di valorizzazione di Villa Saporiti e dei giardini a lago con una riqualificazione di alcune sale storiche al piano terra.

I