Como: diminuisce il numero di abitanti, in aumento gli stranieri (TUTTI I DATI)

Diminuiscono i residenti a Como, ma aumentano gli stranieri che si trasferiscono in città. questo quanto emerge dall’ultimo rapporto della Camera di Commercio. I dati statistici più recenti messi a disposizione da Istat sono relativi al mese di settembre 2015. A quella data la popolazione residente in provincia di Como ammontava a 599.335 abitanti, in calo del -0,1% rispetto a fine 2014.
Per i dati demografici completi occorre tornare a dicembre 2014: a quella data la popolazione residente in provincia di Como ammontava a 599.905 persone, 1.095 in più rispetto al 2013. Nel comune di Como 84.687 abitanti, in contrazione di 147 unità per rettifiche amministrative. Gli stranieri residenti in provincia di Como sono 49.286. L’incremento percentuale totale in provincia di Como è del +0,2%, dato dalla crescita del numero degli italiani (+0,2%) e dal calo del numero degli stranieri (-0,6%).
Gli stranieri residenti in provincia di Como che sono diventati italiani per avere acquisito la cittadinanza italiana nel corso del 2014 sono stati 1.872 (erano 1.110 nel 2013). Al netto di questi flussi il numero degli italiani sarebbe diminuito nel corso del 2014, mentre quello degli stranieri sarebbe aumentato. Il saldo naturale tra il numero dei nati e quello dei morti resta negativo, similmente al 2013 (-355 unità, in peggioramento): le nascite sono calate del -4,2% (-221 unità), le morti del -2,5% (-138 unità). Senza la componente straniera della popolazione il saldo naturale sarebbe sprofondato a -1.099 persone. Giù anche le nascite di cittadini stranieri (-4,0%).
Il saldo migratorio estero è positivo (+547 unità), ma inferiore a quello del 2013. Il numero di iscritti dall’estero (arrivi) è in calo (-9,1%), mentre quello dei cancellati per l’estero (partenze) è in aumento (+3,0%). Per le persone che vengono dall’estero la provincia risulta meno attrattiva rispetto agli anni precedenti. Anche i comaschi emigrano. Un numero crescente di comaschi si è trasferito all’estero (1.383; +7,8%), superando quello di chi ha deciso di rimpatriare (395). Il saldo è negativo per -988 unità. Il saldo migratorio interno è positivo (+1.713 persone): la provincia risulta ancora attrattiva, ma in misura lievemente minore rispetto ai precedenti anni.
Le correzioni amministrative delle posizioni anagrafiche hanno determinato un calo “formale” della popolazione: rispetto ai dati del 1° gennaio vengono sommati per questo motivo 991 cittadini e sottratti 1.801 (in gran parte stranieri), generando un saldo negativo di -810 unità.
L’incidenza della popolazione straniera sul totale dei residenti in provincia di Como è risultata dell’8,2%, tra le più basse della Lombardia e in linea con il dato nazionale. Il dato sale al 15,8% tra i nuovi nati del 2014. Sono 143 le cittadinanze straniere presenti in provincia di Como con almeno un individuo. La cittadinanza più numerosa è quella dei romeni, con 6.054 persone. Seguono marocchini (5.502), albanesi (4.307), turchi (3.004), ucraini (2.390).
La graduatoria dei 10 comuni più grandi resta identica rispetto a quella dell’anno scorso. A Como abita il 14,1% della popolazione provinciale, a Cantù risiede il 6,7%, a Mariano Comense il 4,0%. I 10 comuni più piccoli sono nell’ordine Peglio, Val Rezzo, Livo, Zelbio, Cavargna, Cusino, Trezzone, Montemezzo, Veleso, Ponna, praticamente invariati. I comuni che hanno dato luogo ad aggregazioni sono: Bellagio (Bellagio e Civenna), Tremezzina (Tremezzo, Lenno, Ossuccio, Mezzegra) e infine Colverde (Parè, Drezzo e Gironico).