Esordio amaro per Trumbic, Comonuoto stoppata in casa da Milano (FOTO E CRONACA)

6 febbraio 2016 | 21:59
Share0
Esordio amaro per Trumbic, Comonuoto stoppata in casa da Milano (FOTO E CRONACA)

Pareggia in casa la Comunuoto, sconfitta a poco dal termine – quasi una beffa – per la Pallanuoto Como al debutto di coach Trumbic. Ecco la giornata, terza, delle due formazioni lariane in serie B di pallanuoto. Con i ragazzi di Rota che non sono riusciti a superare il coriaceo Geas Milano.

È una partita brutta quella tra le due compagini lombarde, giocata a ritmi abbastanza bassi e povera di spettacolo ma allo stesso tempo avvincente come contenuti agonistici ed equilibrio. Partono bene i locali, ermetici in difesa e propositivi in attacco. Foti trasforma la seconda superiorità numerica a disposizione del team in un quarto in cui i comaschi avrebbero potuto allungare; dietro infatti Garancini guida un reparto già rodato ma davanti sono troppe le occasioni sprecate in extraman (1/4). Secondo periodo di marca ospite; Como subisce un passaggio a vuoto difensivo, l’unico della gara, e capitola due volte in 40” per il sorpasso milanese ad opera del mancino Anelli e di Arena. Il solito Foti si carica la squadra sulle spalle e pareggia in diagonale da fuori ma Gorreri sfrutta un’altra distrazione della difesa lariana e riporta in vantaggio i suoi (2-3).

2_FEDERICO FOTI comonuotoLa differenza nel parziale è determinata da una percentuale migliore dei milanesi nelle fasi di disparità numerica (2/4 nel secondo quarto). Torna a difendere egregiamente la Como Nuoto nella terza frazione ma continua a mancare in attacco dove sono quattro le superiorità non sfruttate. Da sottolineare l’ottima prova dei giovani centri Noseda (rientro positivo) e Lava, finalmente convincente ai due metri. Chi toglie le castagne dal fuoco? Ovviamente Foti (foto a lato) che pareggia di potenza dalla sua posizione preferita. La partenza sprint dei locali nella quarta frazione illude il numeroso pubblico di casa; Cantaluppi trova un varco nella difesa meneghina, perde momentaneamente il controllo della sfera ma lo recupera e porta in vantaggio Como con una rovesciata beffarda. La girandola di espulsioni vede la squadra di Rota fallire ripetutamente il colpo da ko e favorisce il pareggio di De Pippo, in deviazione dal palo. Si scalda l’ambiente sia in vasca che sugli spalti dove gli appassionati comaschi capiscono il momento delicato e spingono i propri ragazzi verso la vittoria. Successo che sfuma per la solita pochezza in superiorità (altre tre fallite) ma anche per sfortuna con la palla che balla due volte sulla linea della porta difesa da Guasto. L’ultima chance di vincere il match è per i milanesi che sparano addosso a Garancini l’uomo in più finale. Francamente sarebbe stata una punizione troppo severa per questa giovane Como Nuoto, con molti limiti ma anche molto grintosa e compatta.

Rota (tecnico Como Nuoto): “Credo che il pareggio sia giusto poiché entrambe le squadre hanno provato a vincere fino alla fine ma nessuna meritava di perdere. Buona prestazione dei miei in difesa con un solo momento di flessione nel secondo tempo e alcune sbavature in inferiorità. Continuano però a palesarsi seri problemi nella fase offensiva; abbiamo prodotto una mole di gioco leggermente superiore alle prime uscite grazie alla buona prestazione dei due giovani centri ma sprechiamo tutto in superiorità numerica. Dovremo lavorarci di più e meglio durante la settimana.”

PALLANUOTO COMO KO A MODENA

Quasi una beffa per i ragazzi di Trumbic a Modena anche se non mancano le recriminazioni. Nonostante il risultato una buona prova della squadra di Trumbic con una buona reazione nel terzo tempo. Tante le occasioni sprecate sia da piazzati che in contropiede ma si è visto un gioco propositivo che ha portato ad avere le tante opportunità. Dopo aver pareggiato la Pallanuoto como ha avuto la possibilità di portarsi avanti a 1 minuto dalla fine con l’uomo in più. Dopo l’errore, il Modena ha sfruttato la superiorità numerica presa sul perimetro facendo il gol del vantaggio a 10 secondi dalla fine. Da lunedì si inizierà a preparare la partita contro il Monza in casa a Muggio alle 18.30 di sabato prossimo e l’allenatore Miroslav Trumbic potrà avere la settimana per continuare a conoscere i nuovi giocatori e lavorare per il futuro.

pallanuoto como a modena

COMO NUOTO- GEAS MILANO 4-4

COMO NUOTO: Garancini, Foti (3), Pagani, Beretta, Noseda, Todarello, Gavazzi, Mandaglio, Lava, Pellegatta, Cantaluppi (1), Fusi, Trombetta. All.: Rota.

CUS GEAS MILANO: Guasto, Foroni, Vereczkey, Tosi, Arena (1), Anesini, Gorreri (1), Campagnoli, Giusti, Anelli A. (1), Anelli L., Barboni, De Pippo (1). All.: Catalano.

Arbitro: Gorrino di Rapallo.

NOTE: parziali: 1-0, 1-3, 1-0, 1-1. Sup.num.: Como Nuoto 1 su 11, Cus Geas 3 su 11. Uscito per falli Beretta (CN) nel q.t.. Spettatori: 250 circa.

SEA SUB MODENA – PALLANUOTO COMO 8 – 7

SEA SUB MODENA: Zaccaria, Franceschetti (1), Fei, Caroli, Rastelli (2), Massa, Marzola, Calabrese (4, 2 su rigore), Vignoli (1), Gandolfi, Righetti, Araldi, Ciano. All.: Boriani.

PALLANUOTO COMO: Introzzi, Crivellin (3), Bulgheroni, Susak (2), Tedeschi (2), Bettineschi, Colombara, Dato, Spalenza, Zatti, Pitic, Pozzi, De Nicola. All.: Trumbic.

Arbitro: Lanza.

NOTE: parziali: 2-2, 2-0, 2-4, 2-1. Sup.num.: Sea Sub Modena 2 su 7, PN Como 4 su 8. Uscito per falli Pitic (PN CO) nel q.t.. Rigore sbagliato da Susak (PN CO) nel q.t.. Spettatori: 100 circa.