“Luce dalle stelle” lo spettacolo della fisica al Gloria

L’Università degli Studi dell’Insubria e il dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia – in collaborazione con il CNR e il Laboratorio ToScaLab (http://toscalab.uninsubria.it/) – organizzano lo spettacolo teatrale “Luce dalle stelle” messo in scena dalla compagnia “Lo spettacolo della Fisica” dell’Università di Milano (http://spettacolo.fisica.unimi.it). L’appuntamento è per martedì 9 febbraio, alle 18, al Cinema-Teatro Spazio Gloria di in via Varesina.
Lo spettacolo della Fisica è un progetto di comunicazione attraverso il teatro, che tre “ricercattori” del dipartimento di Fisica dell’Università di Milano (Marina Carpineti, Marco Giliberti, Nicola Ludwig, con la regia di Flavio Albanese) hanno scelto come veicolo ideale per destare interesse e curiosità, ma anche stupore ed incanto, verso una disciplina troppo spesso incompresa come la Fisica. I tre fisici si mettono in gioco, convinti che per fare ricerca bisogna esser anticonformisti e coraggiosi, diventano scrittori, produttori e attori dei propri spettacoli. L’originalità consiste nel fatto che la protagonista delle rappresentazioni è proprio la Fisica messa in scena da veri scienziati, attraverso l’uso di strumentazione di laboratorio per realizzare autentici esperimenti scientifici.
“Luce dalle stelle” è uno spettacolo che porta lo spettatore in viaggio nell’universo svelandone i segreti con le più moderne tecniche sperimentali. È un percorso nell’osservazione di stelle, nebulose planetarie, galassie e buchi neri, che parte dalle più straordinarie tecnologie dell’Astrofisica per arrivare a fenomeni spettacolari che possono essere osservati da tutti, grandi e piccoli, nella vita di tutti i giorni. Ma è anche un’analisi critica sui pregi e difetti della divulgazione scientifica, rispetto alla quale “Nessuno è davvero al riparo dal rischio di credere di sapere”.
Due repliche dello spettacolo, riservate alle Scuole Medie Superiori, saranno messe in scena anche il giorno successivo 10 febbraio, con la partecipazione di circa 800 studenti.
Lo spettacolo è gratuito, per tutti (e per tutte le età) e, soprattutto, non necessita di alcuna conoscenza di fisica o astronomia.
Arci Xanadù/Spazio Gloria
via Varesina 72 – Como
SABATO 6 FEBBRAIO ore 18.30
inaugurazione della mostra fotografica COME SCHIAVI IN LIBERTA’ di Raùl Zecca Castel.
In occasione dell’inaugurazione verrà proiettato il documentario e presentato il libroCome schiavi in libertà. Vita e lavoro dei tagliatori di canna da zucchero haitiani in Repubblica Dominicana [2015, ed. Arcoiris, 252p. 14 euro], con la presenza dell’autore.
Nel cuore della Repubblica Dominicana, a pochi chilometri da spiagge paradisiache, sorgono centinaia di comunità invisibili, baluardi della povertà e dell’emarginazione. A vivere qui, tra sterminate piantagioni di canna da zucchero, in baracche fatiscenti spesso prive di energia elettrica, acqua corrente e servizi igienici, sono i migranti haitiani, scappati a migliaia dal paese più povero e sventurato del continente americano con il sogno di trovare un futuro dignitoso oltre frontiera. Speranza vana, poiché in queste terre di nessuno sono costretti ad affrontare condizioni di vita e di lavoro quasi schiavistiche, tagliando canna da zucchero da mattina a sera per pochi soldi.
La mostra si propone di dare a conoscere una realtà tanto ignota quanto drammatica attraverso immagini-documento che denunciano la precarietà esistenziale in cui sopravvivono i braccianti haitiani e le loro famiglie. Giovani, anziani, donne e bambini sono la testimonianza autentica di scorci di vita quotidiana e momenti di lavoro che la Storia credeva di aver relegato alle memorie perdute di antichi schiavi trafugati oltreoceano. Istantanee che puntando dritte alla coscienza pesano come un feroce monito a tenere alta la guardia, sempre e ovunque, perché i diritti umani non sono dominio esclusivo di nessuno, ma conquiste universali che vanno difese giorno per giorno ad ogni latitudine, nella lontana Repubblica Dominicana come nel mare di Lampedusa.
Ingresso libero.
La mostra sarà visitabile da sabato 6 febbraio a lunedì 22 febbraio negli orari di apertura dello Spazio Gloria.
Info http://www.spaziogloria.it – arcixanadu@gmail.com