Agriturismi in crescita sul Lario, oltre 200 strutture tra Como e Lecco

Sono più di 200 le strutture agrituristiche tra Como e Lecco. Questo quanto è emerso all’annuale appuntamento con la Bit, la Borsa Internazionale del turismo di Milano, che si è inaugurata oggi a Milano.
“Il lago di Como e le vicine Alpi sono tra le mete più ambite da un turismo che non ha confini” sottolineano Fortunato Trezzi e Francesco Renzoni, presidente e direttore della Coldiretti interprovinciale. “Le nostre terre sono ormai conosciute in tutto il mondo grazie ai set cinematografici italiani e internazionali che hanno scelto, per diverse scene e ambientazioni, i luoghi, i giardini e le ville del Lario. Fra di essi c’è quello della saga di StarWars, ma vanno ricordati anche Ocean’s Twelve, Casinò Royale, Che bella giornata, The Other Man, The Luzhin, Defence, A Month by the Lake, Bobby Deerfield, Rocco e i suoi fratelli, solo per citarne alcuni”.
Coldiretti riunisce nei circuiti di Terranostra e Campagna Amica, impegnandosi con esse a promuovere gli itinerari turistici e portare l’agricoltura dei nostri territori a ‘fare sistema’ sia nell’approccio della promozione e del ‘marketing territoriale’, sia nell’integrazione ai percorsi turistici in essere.
Anche grazie alle nuove tecnologie, come sottolinea la delegata di Coldiretti Giovani Impresa Como Lecco Chiara Canclini: “Il mondo dei social network è una vetrina su cui si concentra, ogni giorno, l’attenzione di migliaia di persone e: da qui l’opportunità di essere seguiti, oltre che sul consolidato sito internet www.terranostra.it, anche sulle piattaforme più utilizzate del momento, fra cui Google+, Facebook e Twitter, aggiornando tutti i “follower” con offerte, appuntamenti, mostre mercato, laboratori, pranzi e cene a tema, insieme a tutte le attività proposte. Ed è anche arrivata l’unica App farmersforyou, in versione italiana e inglese, che permette di scegliere gli agriturismi dove poter soggiornare nei più bei paesaggi della campagna italiana, i mercati di Campagna Amica, le fattorie e le botteghe dove poter comprare il vero made in Italy agroalimentare, ma anche i ristoranti che offrono menù con prodotti acquistati direttamente dagli agricoltori di Coldiretti. L’app ha un sistema di ricerca per settore, su base regionale o anche provinciale. In ogni scheda l’utente troverà informazioni riguardanti, i prodotti che si possono acquistare, una selezione delle eccellenze, la mappa per raggiungere il luogo, gli orari di apertura e chiusura, immagini e molto altro”.
Si guarda con attenzione ai dati di un mercato con altissimi potenziali: l’Italia, infatti, è oggi leader mondiale nell’agriturismo con oltre 6 milioni presenze stimate nelle 21.744 strutture presenti lungo tutta la Penisola, con un aumento del 4,1%. Dati rimarcati da un’analisi della Coldiretti in occasione dell’apertura della Bit: “La capacita di mantenere inalterate le tradizioni enogastronomiche nel tempo è – concludono Trezzi e Renzoni – la qualità più apprezzata dagli ospiti degli agriturismi lariani che però hanno qualificato notevolmente la propria tradizionale offerta di alloggio e ristorazione con servizi innovativi e sono in grado di consigliare e supportare”.