Lunedì del Cinema: Cruise Kidman traditori sessuali nell’ultimo film di Kubrick

Serata speciale dei Lunedì del Cinema che si spostano, il 15 febbraio, al Sociale per gli appuntamenti de “Il cinema va a teatro”. Speciale anche il film che verrà proiettato, ultima opera di Stanley Kubrick. “Eyes Wide Shut”, uscito nel 1999 con Tom Cruise e Nicole Kidman all’epoca ancora marito e moglie, è uno dei film più chiacchierati e attesi della storia del cinema. L’improvvisa morte di Kubrick meno di una settimana dopo averne completato il montaggio ne determinarono la notorietà prima ancora di essere visto.
La proiezione per i Lunedì del CInema sarà in lingua originale inglese con sottotitoli e verrà introdotta da un piccolo concerto del pianista Alberto Maggiolo che suonerà alcune delle musiche della colonna sonora o ispirate al film.
“Eyes Wide Shut” è tratto dal romanzo Doppio sogno di Arthur Schnitzler, uscì postumo negli Stati Uniti d’America il 16 luglio 1999 e fu presentato in anteprima europea alla 56ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia il 1 settembre 1999. “C’è inoltre un romanzo di Arthur Schnitzler, Doppio sogno, che vorrei fare ma su cui non ho ancora cominciato a lavorare”. Così dichiarava Stanley Kubrick a Michel Ciment nel corso di un’intervista all’epoca dell’uscita di Arancia meccanica nel 1971. Il testo di Schnitzler, scoperto agli inizi degli anni cinquanta, l’aveva profondamente affascinato. “Esplora l’ambivalenza sessuale di un matrimonio felice e cerca di equiparare l’importanza dei sogni e degli ipotetici rapporti sessuali con la realtà”.
Si dovrà attendere 25anni. Le riprese di “Eyes Wide Shut” iniziano il 4 novembre del 1996 e si concludono il 3 febbraio 1998. Alla sua uscita il film suscita l’ormai scontata, come per ogni opera del regista a partire da “2001: Odissea nello spazio”, contrapposizione tra gli entusiasti e i detrattori, spartiti da una folta schiera di perplessi. Ancora una volta la critica e il pubblico si trovano al cospetto di un oggetto spiazzante, impervio, la cui mancata collocazione nell’ambito canonico di un genere di appartenenza non ne facilita l’avvicinamento.
Un film che richiede espressamente uno sguardo attento, ad occhi ‘spalancatamente’ aperti, un’opera postuma, definitiva, che resta tra tutte quelle di Kubrick una delle più sofisticate.
Teatro Sociale di Como
lunedì 15 febbraio ore 20.30
EYES WIDE SHUT
di Stanley Kubrick
Stati Uniti, Regno Unito 1999. 153 minuti.
(Lingua: Inglese Sottotitoli: Italiano)
Il film sarà introdotto da un preludio musicale
Pianoforte Alberto Maggiolo
Oscar Peterson – Hymn to Freedom
Wolfgang Amadeus Mozart – Lacrimosa dal Requiem K. 626 (trascr. per pianoforte di F. Liszt)
György Ligeti – Musica ricercata nn. 3-4
Dmitrij Šostakovič – Valzer dalla Jazz Suite n. 2 (arr. per pianoforte)