Parte #FREE4LIFE, incontri e spettacoli per la prevenzione di abuso di alcool negli adolescenti (GUARDA IL VIDEO)

“Quattro ubriachi al pronto soccorso in tre ore. Due sono minorenni”. Titolo del fine settimana appena trascorso nella cronaca comasca. E’ una circostanza che si ripete con troppa frequenza da qualche anno a questa parte eppure, nonostante l’allarme lanciato da più parti, si tende ancora a sottovalutare il problema. “Perché l’alcol è ancora un tabù, mentre bisognerebbe parlarne a scuola, fin dall’asilo. Addirittura prima dei sei anni, perché da noi in montagna si dice che a sei anni un albero è già storto”. scrive Mauro Corona nel suo libro “Guida poco che devi bere” .
A Como l’88,4% dei giovani studenti ha già sperimentato l’uso di alcolici. Il 43,5% ha fatto uso per la prima volta tra i 13 e 14 anni. Il 18,8% ha fatto uso per la prima volta tra gli 11 e i 12 anni. Il 10,9% ha fatto uso per la prima volta prima dei 10 anni. Con il passaggio dalla preadolescenza all’adolescenza, si registra quindi un netto aumento nell’assunzione di alcolici, con tutti i rischi correlati, che non sono costituiti soltanto dagli incidenti stradali, ma anche dal ricorso alla violenza (fonte www.asl.como.it).
Per arginare il fenomeno negativo dell’abuso di alcolici tra i giovanissimi occorre partire dalla sensibilizzazione degli adulti per un’ educazione responsabile nonchè aiutare i ragazzi ad acquisire competenze relazionali, emotive e sociali, entrambi obiettivi del progetto #FREE4LIFE Imparare a Crescere Liberi in partenza il 16 febbrio al Teatro Sociale con Jacopo Boschini e Valerie E. Moretti per la Coop AttivaMente.
A partire dalla constatazione dei sempre più frequenti ricoveri in pronto soccorso pediatrico di giovanissimi in stato di ubriachezza, il Primario dell’Ospedale di Cantù – Dott. Alfredo Caminiti – ha condiviso nel Rotary Club Como Baradello il desiderio di intervenire con un progetto di prevenzione primaria. Da qui la collaborazione con la Cooperativa AttivaMente per l’elaborazione di un progetto – considerata la sua pluriennale esperienza in progettazione di percorsi di prevenzione e benessere per i ragazzi. Primo passo è stata la condivisione dell’iniziativa con il Dipartimento Dipendenze ASL per valutare gli interventi già in essere e le modalità più efficaci per un progetto innovativo in grado di coinvolgere non solo i ragazzi, ma anche le famiglie.
Secondo l’OMS è possibile prevenire i comportamenti a rischio se si insegnano ai bambini e ai ragazzi le LIFE SKILLS, cioè le competenze socio-emotive per avere buone relazioni interpersonali ed essere in grado di affrontare problemi, pressioni e stress nella vita quotidiana. Programmi educativi che includono l’insegnamento di queste competenze hanno avuto risultati positivi per la prevenzione di abusi, per la lotta ai comportamenti violenti, per la prevenzione all’alcolismo e tossicodipendenza, per la prevenzione dell’AIDS.
#FREE4LIFE è quindi un progetto di educazione emotiva per la prevenzione di abuso di alcol negli adolescenti, dedicato ai ragazzi dagli 11 ai 14 anni, ai genitori ed agli educatori della città di Como e Provincia. Per prevenire i comportamenti a rischio, come l’abuso di alcol, è importante che le figure educative sappiano fornire competenze relazionali, cognitive ed emotive. In un programma di prevenzione per i ragazzi, è necessario quindi formare anche gli adulti di riferimento (genitori ed insegnanti), che hanno un ruolo educativo determinante e costituiscono un modello di riferimento per gli adolescenti.
Il progetto è promosso dal Rotary Club Como Baradello, coordinato da Anna Veronelli e organizzato dalla Cooperativa AttivaMente.
#FREE4LIFE nasce in collaborazione con Teatro Sociale di Como, La Feltrinelli di Como, ASF Autolinee, e con il patrocinio del Consiglio Regionale di Lombardia e ASST Lariana Sistema Socio Sanitario Regione Lombardia.
Il progetto si articola in due incontri serali a cura dei formatori del progetto, la psicopedagogista e counselor Valerie E. Moretti e il drammaturgo e counselor Jacopo Boschini, e in un laboratorio teatrale – espressivo di 8 incontri.
Le serate di conferenza sono dedicate ai genitori e ai ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Il laboratorio teatrale – espressivo coinvolgerà un gruppo di 30 ragazzi, i quali, a conclusione del percorso, co-condurranno il secondo incontro serale insieme a Jacopo Boschini e Valerie E. Moretti.
Di seguito il programma:
Martedì 16 febbraio, ore 20.45, Teatro Sociale di Como Prima serata per ragazzi e genitori
Il salto delle emozioni
Diventare grandi è un viaggio tanto straordinario quanto delicato. Ecco perché acquisire competenze relazionali, emotive e sociali è fondamentale: permette di prevenire ed evitare comportamenti a rischio, come l’abuso di alcol, che compromettono la possibilità di vivere appieno emozioni, sentimenti, relazioni.
8 mercoledì, dal 9 marzo al 27 aprile 2016, ore 17.30-19.00, Coop. AttivaMente via Montelungo 8B Como Laboratorio teatrale per ragazzi dagli 11 ai 14 anni
Traiettorie di vita
Empatia, gestione dello stress, senso critico, autostima, sono competenze fondamentali per stare bene con sé e con gli altri. Traiettorie di vita è un percorso di 8 incontri per attingere, attraverso il teatro, alle proprie risorse interiori, imparare ad affrontare le incertezze e le difficoltà, risolvere i problemi in modo creativo.
Martedì 3 maggio, ore 20.45, Teatro Sociale di Como Seconda serata per ragazzi e genitori
E adesso ascoltami (come sai fare tu)
Per una sera i ragazzi raccontano, gli adulti ascoltano. Al centro della loro narrazione vi è l’importanza dell’educazione emotiva, la centralità dei sentimenti, le capacità necessarie per costruire relazioni sane. Un incontro tra generazioni per condividere, attraverso la formula innovativa della conferenza spettacolo, le risorse utili a crescere sicuri e sereni.
La partecipazione alle due serate al Teatro Sociale è libera e gratuita fino ad esaurimento posti.
Per partecipare al laboratorio teatrale, completamente gratuito, è prevista l’iscrizione obbligatoria.
Per info e iscrizioni:
Coop. AttivaMente 031 6871771 – promozione@coopattivamente.it
