Battaglia alla Ubik e Ardito a La Feltrinelli, un venerdì ricco di autori a Como

Regine indiscusse della casa, ma eterne sottomesse al di fuori della mura domestiche. Perché in Italia se una donna cerca di emanciparsi viene subito criticata. La misoginia politica ma non solo che caratterizza il nostro paese al centro del libro di Filippo Maria Battaglia “Stai zitta e va’ in cucina”. Il giornalista siciliano di Sky Tg 24 venerdì a Como per raccontare questa storia degli insulti, delle discriminazioni e dei pregiudizi politici nei confronti delle donne. Ed è una storia a cui prendono parte quasi tutti: i padri costituenti e Beppe Grillo, il Pci e Silvio Berlusconi, la Dc e i partiti laici, i piccoli movimenti e le grandi coalizioni. Da questo punto di vista, la politica italiana si mostra singolarmente unanime. Appuntamento alla Ubik alle 18, dialoga con l’autore il giornalista Carlo Imbimbo.
Un venerdì comasco tra discriminazioni e quote rosa, ma anche all’insegna dei viaggi. A La Feltrinelli, infatti, alla 18, Fabrizio Ardito presenta “La Via Francigena. Guida e taccuino per il viaggio”. Oltre 800 chilometri per un cammino straordinario e affascinante, che dalle vette alpine del Gran San Bernardo si conclude a Roma.
Pensato per il moderno pellegrino, curioso e attento, il taccuino contiene tutte le informazioni pratiche per organizzare il viaggio, tutti i luoghi da non perdere lungo il cammino (monumenti, chiese, città e borghi), 44 tappe ciascuna con profilo altimetrico tematizzato e descrizione dettagliata, 10 tavole cartografiche del e, infine, il taccuino di viaggio, una sezione di pagine libere per scrivere la “propria” Via Francigena. Il giornalista romano, amante dei viaggi, dialogherà con Ambra Garancini.
L’incontro è organizzato da Parolario in collaborazione con l’associazione Iubilantes. L’appuntamento sarà anche l’occasione per sottoscrivere la card Amici di Parolario 2016, un modo per contribuire a tenere in vita non solo la manifestazione estiva Parolario, ma anche tutte le iniziative che l’Associazione Parolario programma nel corso dell’anno e che offre ai suoi possessori la possibilità di usufruire di molte e interessanti convenzioni, costantemente aggiornate sul sito www.parolario.it.
La Card può essere acquistata anche presso la Segreteria Organizzativa di Parolario (c/o Ellecistudio, Piazza del Popolo 14, Como), la Libreria Plinio il Vecchio (Via Vitani 14, Como), la Libreria Feltrinelli (Via Cesare Cantù 17, Como), MAG Marsiglione Arts Gallery (Via Vitani 31, Como) e la Libreria Dominioni (via Dottesio 5, Como).
Infine, sabato 20 febbraio, dalle ore 19.00, presso il Grand Hotel Victoria di Menaggio sarà presentato il libro “Venezia: Le Radici del mio Glicine”. Ospite della serata la scrittrice Marina Catalano McVey. Moderatore della serata il Classicista Alessandro Cerioli.
Il romanzo narra una storia misteriosa ambientata preminentemente a Venezia, la città d’origine della protagonista. Caterina, cinquantenne, traduttrice interprete, da molti anni all’estero, torna alle sue radici in cerca di verifiche, per superare un periodo di crisi. Riaffiorano in lei ricordi infantili e giovanili e ritrova un vecchio amico con cui nasce una delicata storia d’amore. Involontariamente resta coinvolta nella trama complessa di un thriller che la sconvolge. Venezia, con i suoi scorci stupendi, funge da palcoscenico pittoresco alla vicenda ma diventa essa stessa personaggio, rivelando i problemi e le ferite centenarie che danno il senso del passaggio del tempo e della nostra fragilità. Le tensioni e i conflitti generatisi nella misteriosa vicenda trovano alla fine una conclusione a sorpresa. Molti sono i temi affrontati fra cui la ricerca della propria identità, il significato di “radici” nel mondo moderno, quello d’integrazione e arricchimento multiculturale, l’analisi di mondi diversi con punti di vista contrastanti.
Il Libro “Venezia: Le Radici del mio Glicine” è edito con youcanprint, al costo di € 12,00. Dopo la presentazione seguirà il consueto Aperitivo con l’Autore, su prenotazione, dalle ore 20.30.
Marina Catalano McVey nata a Bologna, laureata in Lingue e Letterature Straniere a Cà Foscari, Venezia, ha lavorato come insegnante di lingue e traduttrice /interprete in Italia, Regno Unito, Svizzera e Germania. Membro fondatore della Società Internazionale per la Letteratura e il Teatro Contemporaneo (ISCLT). Le sue passate pubblicazioni sono: Tra due Mondi e altri Racconti e Ieri Oggi Domani. Dopo aver vissuto per un decennio nella Repubblica Dominicana ora vive sul lago di Como.