Danza, amore e sentimento: sabato a Chiasso in scena “Anna Karenina”

Un classico della Letteratura Internazionale coniugato ed intriso di emozionalità che attraverso la danza si trasformano in fattezze della cultura e della sensibilità di un autore che è noto per la profonda sensibilità argomentativa dei suoi lavori.
Sabato sera alle ore 20.30 “Il Balletto di Milano” debutterà sul palcoscenico del Cinema Teatro di Chiasso in “ Anna Karenina” -Balletto in due atti liberamente ispirato al romanzo di Lev Tolstoi sulle musiche di PëtrIlič Čaikovskij.
La forza espressiva di una storia d’amore che attraverso gli anni universalizza il portato umano ed emotivo , verrà trasposto nell’arte coreutica che se ne rende forza espressiva e forza vettoriale di sfumature cosmopolite e particolareggiate della cultura russa.
Un indotto umano fatto di classicismo e contemporaneità che si abbracciano, ed intrecciandosi svelano tutta la forza emotiva di una protagonista fortemente ancorata ad una sfera di agitazioni interiori che ne rende gesta e scelte di vita indicizzate e fortemente volute.
Un lavoro unico ed originale quello dell’artista Teet Kask che ne cura regia e coreografie, che capterà l’emotività dello spettatore nelle atmosfere di una società, qual era quella russa dell’epoca, fatta di apparenze, compromessi, scelte indotte dalle circostanze, ma ancora una volta la forza dirompente dell’amore che tutto travolge e tutto trasforma agirà quale demiurgo di un destino, forse già scritto negli annali dei sentimenti. Classicismo e modernità che si fondono in un’osmosi perfetta.
‘Anna Karenina è sicuramente una delle più grandi storie mai scritte, il tratteggio secondo Tolstoi delle verità sull’amore nella storia appassionata di due donne, Anna e Kitty, nell’intreccio della vicenda con gli altri protagonisti, Vronsky, Levin e Karenin.
Nonostante siano decine gli adattamenti di Anna Karenina per il cinema e la televisione, per il teatro e il balletto, il coreografo estone Teet Kask approfondisce aspetti spesso trascurati della figura di Anna per restituire un affresco della vicenda assolutamente personale.
Un lavoro ricco di emozione sulle stupende musiche di Ciaikovskii, profondamente pervase di rara sensibilità, cosmopolite e al tempo stesso ricche di tutti i tratti distintivi dell’anima e della cultura russa.’
Stefania Ferro
ANNA KARENINA
Balletto in due atti liberamente ispirato al romanzo di Lev Tolstoi
Musiche: Pëtr Ilič Čaikovskij
Libretto, coreografia e regia: Teet Kask
Scene: Marco Pesta
Costumi: Federico Veratti
Proiezioni: Marco Triaca
Light Designer: Dario Rossi
Assistente alla coreografia: Elena Lobetti
con il contributo di MIBACT – REGIONE LOMBARDIA cultura
si ringrazia per il contributo alla produzione PREMIO MAB
Personaggi e interpreti
Anna Karenina Giulia Simontacchi
Karenin Alessandro Orlando
Vronsky, facoltoso ufficiale dell’esercito Simone Maier
Kitty, sorella minore della moglie del fratello di Anna Giordana Roberto
Principessa Betsy Tverskaya, signora dell’alta società Angelica Gismondo
Contessa Lydia Ivanovna, ammiratrice di Karenin Alessia Campidori
Seryozha, figlio di Anna Giordana Roberto
Yashvin, ufficiale nel reggimento di Vronsky Federico Veratti
L’uomo misterioso Federico Veratti
Balia Marta Orsi
e con
Lisa Bottet, Elena Dalè, Mirko Casilli, Federico Mella, Alessio Pirrone, Simone
Zannini
BIGLIETTI:
Primi posti: Chf/Euro 40.– / *35
Secondi posti: Chf/Euro 35.–/ *30
Studenti scuole di danza: Chf/Euro 15.–
Diritto di prenotazione telefonica Chf/Euro 2.– (a biglietto).
*Tariffa ridotta: Studenti, apprendisti, AVS, AI, Residenti Comune di Chiasso, Chiasso Card,
Programma fedeltà Abbonamento Arcobaleno, CDT Club Card Corriere del Ticino, Amici del
Cinema Teatro, Circolo Cultura Insieme, tessera di soggiorno Ente Turistico del Mendrisiotto.
Tariffe speciali per gruppi di minimo 10 persone, Associazioni, Scuole.
PREVENDITA:
La cassa del Cinema Teatro è aperta al pubblico per informazioni, prenotazioni, acquisto biglietti e
abbonamenti da martedì a sabato dalle ore 17.00 alle 19.30.
Questo servizio è anche disponibile telefonicamente negli stessi orari: 0041 91 6950916 o
cassa.teatro@chiasso.ch.
È possibile acquistare i biglietti anche presso l’Ente Turistico a Mendrisio, in via Luigi Lavizzari 2,
aperto da lunedì a venerdì nei seguenti orari: 09.00-12.00 / 14.00-18.00 e il sabato 09.00-12.00 o
presso i numerosi punti vendita Ticketcorner presenti in Svizzera (per conoscere i luoghi dei
punti vendita visitare www.ticketcorner.com, cliccare info ed in seguito rete di punti vendita).
I biglietti sono acquistabili anche sul sito www.teatri.ch.
INFORMAZIONI GENERALI:
Cinema Teatro di Chiasso, Via D. Alighieri 3b, 6830 Chiasso
tel. +41/ 91/ 695 09 14 / 17 e-mail: cultura@chiasso.ch – www.centroculturalechiasso.ch