Il teatro del martedì al Carducci: “La leggenda del santo bevitore”

In una Parigi che puzza di vino a buon mercato inizia martedì 23 febbraio la stagione di TEATRO IN PRIMO PIANO dell’Associazione Carducci. Il primo spettacolo in programma è tratto dall’affascinante racconto di Joseph Roth “La leggenda del santo bevitore”. Gianni Musa, ideatore e regista degli spettacoli, sottolinea come “nella
compilazione di questa stagione abbiamo voluto dedicare un pensiero alla Francia mettendo in scena ben tre spettacoli che, in forme diverse, vogliono ricordarci il profumo di Parigi così come l’abbiamo sempre vissuta e sognata”.
“La leggenda del santo bevitore” è un racconto autobiografico dell’austriaco Joseph Roth ambientato negli anni ’30 in una Parigi di clochards, prostitute e benefattori. Il protagonista Andreas Kartak con un passato travagliato alle spalle ora vive sotto i ponti della Senna: una sera riceve 200 franchi da un uomo che aveva deciso di convertirsi al cristianesimo, dopo aver conosciuto la storia della piccola Santa Teresa di Lisieux. Andreas si impegna a restituire il denaro la domenica seguente, facendo un’offerta nella chiesa di Ste-Marie des Batignolles, prima della messa delle dieci. Molte volte Andreas, aiutato dal destino, avrà in tasca una somma di denaro sufficiente per saldare il proprio debito, recuperando l’onore e la dignità, ma altrettante volte si lascerà distrarre da amori, vizi, vecchie brutte amicizie. Nella rilettura teatrale messa in scena al Carducci un bistrot funge da fil rouge tra personaggi che vivono l’irrealtà di una leggenda. Davide Maranchelli, Luisa Bigiarini, Luca Dell’erba, Carmen De Gironimo, Susanna Miotto, Danilo Perico, sono i giovani e bravi attori che faranno vivere l’intensità del racconto di Roth.
Teatro in Primo Piano
Istituto Carducci, viale Cavallotti 7
Martedì 23 febbraio
“La leggenda del santo bevitore”
inizio ore 18, ingresso libero
Questo il calendario di Teatro in Primo Piano