Premio Internazionale letteratura “Città di Como”: al via le iscrizioni (ECCO DOVE)

22 febbraio 2016 | 11:14
Share0
Premio Internazionale letteratura “Città di Como”: al via le iscrizioni (ECCO DOVE)

Continua la sua ascesa il Premio Internazionale di Letteratura Città di Como, che quest’anno taglia il traguardo della Terza Edizione. Giovedì scorso presso la location  del Palace Hotel di Como, si è tenuta la conferenza Stampa ufficiale di presentazione, cui hanno partecipato  numerosi Rappresentanti Istituzionali, e del mondo della Cultura ed imprenditoriale del territorio .

All’incontro sono state illustrate le linee guida del Concorso che si arricchisce di nuovi tasselli e nuove sezioni, segnali di una crescita nel panorama culturale italiano e non solo. Il Presidente nonché Organizzatore dott. Giorgio Albonico, ha prospettato ai presenti i principali punti nodali attorno cui si concentrerà il focus della terza Edizione del Premio, che ricordiamo è organizzato dall’Associazione Eleutheria,illustrando inoltre  il bando, la giuria tecnica e il Comitato D’Onore, e le principali novità di questa edizione: i premi speciali, il Libro D’Oro scelto dalle principali librerie del territorio insubrico, le sezioni multimediali e le videopoesie.

.Presente Andrea Vitali che in qualità di Presidente della Giuria ci ha tenuto a sottolineare “L’ottima organizzazione del premio, l’Italia è piena di premi letterari, questa terza edizione del Premio ha l’interesse dei maggiori gruppi editoriali italiani. L’edizione scorsa è stata  vinta da Franco Di Mare, quest’anno ho fiducia che diventi sempre più importante ovvero un punto di interesse su questa bella città”.

L’Assessore  Cavadini ha affermato “La proposta della città è principalmente una proposta che guarda alla città. La vocazione turistica non si sostiene da sé, ma è importante che si sviluppi il percorso della Letteratura. La candidatura che avevamo presentato di Como come Capitale della Cultura ( che poi è andata a Matera) , è un modo per portare avanti  la proposta che ci eravamo incaricati di portare avanti. La settimana scorsa abbiamo cominciato in città un percorso sulla Letteratura con un incontro che si è tenuto e ce ne saranno altri. Basti pensare- ha continuato Cavadini- alla storia del libro, una cosa da portare in piazza e non da tenere solo sul comodino. Poi Como ha attivato Parolario, attorno a questa iniziativa sono nati tanti editori nella nostre città. E ciò che viene e si aggiunge dà una possibilità di crescita al territorio e riscontro positivo alla città.  I primi anni c’era bisogno di costruire tutta la colonna ma poi bisogna costruire il perimetro entro cui tenere tutta la storia.  Ad Albonico porgo gli Auguri della città e di tutta l’Amministrazione Comunale.”

Il Rettore dell’Università dott.Giuseppe Colangelo ha sottolineato la fiducia “ Che questa terza edizione porti la nostra città a crescere , nel fare sistema. La città è molto viva  ed anche la sensibilità che i cittadini hanno per questi temi, La presenza dell’Università ha supportato la città in questa sua attitudine e noi speriamo che questa edizione contribuisca a rilanciare ancora più interesse per la città”.

Lorenzo Morandotti ha sottolineato quanto sia importante “ Lavorare in sinergia, perché questo spirito di rete funzioni . Il territorio si deve raccontare, per quella che è la sua identità. Oggi il brand di Como significa esclusività, memoria storica, è un bel portato da proporre al mondo come biglietto da visita. Difatti è importante anche la presenza dell’Università.”

Durante la presentazione di giovedì sera si è poi dibattuto su “Arte e Cultura per il Turismo”, dedicato al tema del turismo culturale in tutte le sue sfaccettature, con particolare riferimento allo sviluppo di quest’ultimo nelle manifestazioni letterarie.

Andrea Camesasca della Camera di Commercio ha sottolineato proprio come il nostro paese “Sia il paese con più siti certificati Unesco, potremmo essere leader, ma ci manca qualcosa..”.“ Un pezzettino di cultura turistica- ha affermato Vitali- è ciò che manca al nostro paese. A me piacerebbe vedere il lago turistico anche in inverno. La cartellonistica, per esempio quante lingue conosciamo?”  Andrea Cabini  fondatore delle Ubik ha augurato al premio “ Che possa trovare scrittori che hanno la stoffa per essere scrittori”.

Stefania Ferro

Di seguito le principali informazioni su questa terza edizione:

IL PREMIO

Il Premio Internazionale di Letteratura Città di Como ritorna, per il terzo anno consecutivo, dopo il grande successo delle edizioni precedenti che hanno visto ognuna più di 1.400 partecipanti provenienti da tutta Italia, dalla vicina Svizzera e dal mondo. Tra i vincitori della seconda edizione Armando Massarenti per la sezione saggistica, Franco Di Mare per la narrativa edita e Tiziano Broggiato e Lucrezia Lerro per la poesia edita. A Ferruccio De Bortoli, invece, è stato assegnato un premio speciale alla carriera.

Il Premio è nato infatti per valorizzare non solo la cultura, gli scrittori, i poeti e gli artisti che ne prendono parte ma anche il territorio.

Principale novità di questa nuova edizione il Comitato d’Onore formato dal magistrato e scrittore Giuseppe Battarino, da Giuseppe Colangelo, Pro Rettore dell’Università degli Studi dell’Insubria, da Mauro Frangi, Presidente della Fondazione Volta di Como, dal poeta Giancarlo Majorino, da Barbara Minghetti, Presidente del Teatro Sociale di Como, da Corrado Passera, ministro comasco e dal giornalista sportivo Bruno Pizzul.

POESIA, NARRATIVA, RACCONTI, SAGGI: LE SEZIONI DEL PREMIO CITTÀ DI COMO

“Il poeta è sempre lontano dall’impossibile” diceva Alda Merini. E proprio alla grande poetessa è dedicata la sezione di poesia del Premio alla quale è possibile partecipare con volumi editi pubblicati negli ultimi 5 anni o con poesie inedite, fino a un massimo di 10 componimenti.

Quest’anno, inoltre, la sezione apre le porte anche alla multimedialità: è infatti possibile inviare anche delle videopoesie della durata massima di 3 minuti che verranno inserite sul canale YouTube del Premio.

Gli scrittori potranno invece partecipare con libri e racconti a tema libero editi negli ultimi 5 anni alla sezione di narrativa “Giuseppe Pontiggia”, suddivisa nelle sotto-categorie “Libro edito di narrativa” e “Racconti del territorio”. Si può concorrere anche con un’antologia di racconti dalla quale deve essere scelto un solo racconto.

Non mancheranno poi la sezione saggistica, dedicata ai libri editi negli ultimi 5 anni (nessun ambito escluso) e la sezione giovani per i ragazzi al di sotto dei 30 anni e aperta a tutte le classi delle scuole, che comprende tutte le sezioni elencate con un’esclusiva graduatoria di merito.

QUANDO L’IMMAGINE RACCONTA ED EMOZIONA: ANCHE LA FOTOGRAFIA AL CITTÀ DI COMO

Le immagini hanno il grande potere di raccontare ed emozionare ed è proprio questo il tema scelto per  la sezione multimediale dedicata alla fotografia alla quale è possibile partecipare con una sequenza fotografica che, senza limitazioni di tecnica, illustri o sintetizzi un testo letterario in prosa (edito o inedito e di qualsiasi autore) oppure che illustri o sintetizzi una storia: luoghi, persone, avvenimenti, territorio, esperienze che arricchiscono interiormente, viaggi e scambio di conoscenze fra persone, paesaggi.

Le sequenze possono essere formate da un minimo di 5 fino a un massimo di 10 immagini in formato .jpg, peso massimo 2 mb l’una.

LIBRO D’ORO

Una delle novità della terza edizione del Premio Città di Como è la sezione dedicata alle librerie del territorio insubrico che avranno la possibilità di indicare un libro di qualsiasi genere e paese ritenuto migliore, più amato, venduto e ricercato dai lettori e dal pubblicato nel 2015.

Tra i libri indicati la giuria tecnica selezionerà il migliore al quale sarà dato il riconoscimento di “Libro d’Oro dell’anno” e rimarrà negli annali del Premio.

I PREMI E LE GIURIE

I vincitori saranno scelti dalla giuria tecnica presieduta dallo scrittore Andrea Vitali e formata da Raffaella Castagnola, responsabile delle pagine culturali del Corriere del Ticino, dal poeta e critico Milo De Angelis, dallo scrittore e giornalista Emilio Magni, da Armando Massarenti, responsabile dell’inserto culturale domenicale de Il Sole 24 Ore, da Lorenzo Morandotti, responsabile delle pagine culturali del Corriere di Como, dal fotografo Carlo Pozzoni, dalla editor Laura Scarpelli e da Mario Schiani, responsabile delle pagine culturali del quotidiano La Provincia. La giuria tecnica sarà affiancata da una selezione di lettori scelti.

I primi classificati riceveranno un premio in denaro: 1.500 euro per le sezioni Volume Edito di Poesia, Libro Edito di Narrativa e Saggistica; 1.000 euro per le sezioni Inediti di Poesia e Racconti del Territorio; 500 euro per le sezioni Giovani e “Quando l’immagine racconta ed emoziona”.

Avranno un ulteriore riconoscimento anche le opere prime: sarà conferito in particolare un premio di  1.000 euro alla memoria del professor Augusto Cirla all’opera prima di qualsiasi sezione in concorso ritenuta più meritevole dalla giuria.

Molti poi i premi speciali: al migliore racconto che avrà come tema il territorio insubrico, a un racconto che avrà come tema la bioetica, a un racconto a tema sportivo e a un saggio sul tema “Il viaggio e il turismo culturale”. Potranno inoltre essere assegnati premi speciali anche ai finalisti di componimenti provenienti da carceri scritti da detenuti a fini di riabilitazione.

Anche nell’edizione 2016 del Premio verrà conferito un premio a un personalità o un ente che si è particolarmente distinta per la diffusione della cultura.

Inoltre a tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione, potranno essere assegnati ulteriori premi in denaro ai secondi e terzi classificati, riconoscimenti e segnalazioni della giuria con diplomi e targhe, e soggiorni premio nei principali alberghi del territorio.

I testi inediti di poesia e racconti vincitori saranno sottoposti alla direzione di Opera Nuova, rivista internazionale di scritture e scrittori edita a Lugano (Svizzera) per un’eventuale pubblicazione in una delle sue rubriche mentre tutti gli editi che parteciperanno saranno distribuiti presso le biblioteche del territorio.

La cerimonia di premiazione si svolgerà entro settembre 2016.

COME PARTECIPARE

La partecipazione al Premio è aperta a tutti gli autori e editori in lingua italiana e, in un’ottica internazionale, verranno accettate anche opere in altre lingue purché accompagnate da traduzione in italiano. Ogni partecipante può aderire a più sezioni e sono ammessi anche gli e-book da inviare all’indirizzo mail del premio in una sola copia in formato pdf.

La domanda di partecipazione deve essere consegnata entro il 15 maggio 2016 e ogni iscritto potrà aderire a più sezioni. La quota di partecipazione è di 20 euro per ciascuna sezione.

I testi già pubblicati dovranno essere inviati in plico alla C.P. n° 260 c/o Poste Centrali via Gallio, 6 – 22100 Como, oppure ad Associazione Eleutheria via Oriani, 8 – 22100 Como mentre per la Svizzera a Fermo Posta 6830 – Chiasso 1. Gli elaborati inediti, invece, potranno essere inviati anche via e-mail all’indirizzo info@premiocittadicomo.it in unica copia e disposti su file unico in formato pdf, allegando scheda di partecipazione. Le fotografie, invece, sono da inviare a sezionefotografia@premiocittadicomo.it.

Gli elaborati non verranno restituiti, ma verranno alla fine del concorso distribuiti presso biblioteche del territorio insubrico. Le opere inedite verranno distrutte a tutela del copyright.

È possibile scaricare il bando completo e la scheda di iscrizione al Premio al sito www.premiocittadicomo.it.

Il Premio Internazionale di Letteratura Città di Como è organizzato con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Como, Comune di Como, Comune di Erba, Camera di Commercio di Como, Università degli Studi dell’Insubria e in collaborazione con Parolario, Comolake.com, Espansione Tv, La Provincia di Como, AICC – Associazione Italiana di Cultura Classica, Como & Dintorni, Città della Comunicazione, Partners Advertising & Web Addicted, Albergo Terminus Como, Hotel Metropole Suisse di Como, Sheraton Lake Como Hotel di Como e Grand Hotel Imperiale di Moltrasio.

Per informazioni

ASSOCIAZIONE ELEUTHERIA

Via Oriani, 8 – 22100 Como

tel. 031.241392 – 334.5482855

info@premiocittadicomo.it

www.premiocittadicomo.it

Facebook: facebook.com/premiocittadicomo