La quinta edizione di Como Classica parte con Bruno Canino e Davide Alogna

26 febbraio 2016 | 19:32
Share0
La quinta edizione di Como Classica parte con Bruno Canino e Davide Alogna

Ritorna per il quarto anno consecutivo “Como Classica” il Festival che si propone quale intento primario l’avvicinamento e l‘accessibilità alla musica classica non soltanto per i soli addetti ai lavori, bensì per tutti. L’evento si scansionerà nel periodo 18 febbraio-29 maggio 2016.

Bruno Canino

Bruno Canino

Davide Alogna

Davide Alogna

Molte le novità in cantiere quest’anno, che ricordiamo vedrà il susseguirsi di interpreti acclamati in tutta Europa per il loro talento e successo.  Basti citare il protagonista del concerto inaugurale di domenica 28 febbraio: il pianista Bruno Canino, autentica leggenda della storia della musica, suonerà in duo con Davide Alogna, violinista e direttore artistico della stagione nel Salone Musa dell’Associazione Carducci in viale Cavallotti alle 17.30.

Altri nomi di spicco saranno Roberto Prosseda, Giulio Tampalini, Roberto Plano e la Milano Chamber Orchestra. Diversificata dunque l’offerta targata 2016, difatti sono previsti ben due eventi speciali, occasioni in cui si fonderanno musica e letteratura, il tutto attraverso la presentazione da parte di due musicisti di un libro che costituisce un trait d’union tra la loro vita e l’arte che ne è ispirazione.

Giulio Tampalini

Giulio Tampalini

Primo di suddetti appuntamenti il 17 marzo alle ore 18.00 presso la sede di Espansione tv ( via Sant’Abbondio4), data in cui sarà presentato “Finalmente ho perso tutto” di Giulio Tampalini. Il libro traccia con leggerezza il percorso di vita e professionale del musicista, da quando la chitarra era un sogno e Giulio era una promessa del calcio giovanile italiano, conteso da Brescia e Cremonese e con un futuro che sembrava già scritto.

Roberto-Prosseda-ph-Paolo-Cabalisti

Roberto Prosseda

Il secondo libro, che verrà presentato il 17 aprile alle 18 presso la Sala Bianca del Teatro Sociale, è dedicato all’Associazione Donatori di Musica, una rete di volontari, medici, musicisti e pazienti che dal 2009 porta la grande musica nei reparti di Oncologia di tantissimi ospedali italiani. Il testo, edito da Curci Editore, racconta come l’esperienza emotiva ed umana dell’ascolto della musica dal vivo è un diritto di tutti, e in particolare di chi si trova ad affrontare situazioni critiche.

 Roberto Prosseda, co-fondatore del progetto,  racconterà, anche attraverso la sua musica, com’è nata l’idea e come è stato possibile realizzarla. L’organizzazione dell’incontro è in collaborazione con Curci Editore e il ricavato della vendita dei libri autografati verrà destinato al progetto.

Andiamo alla programmazione del Festival:

Primo appuntamento della Stagione 2016, come detto, domenica 28 Febbraio alle ore 17:30, presso,l’ Istituto Carducci si terrà l’Inaugurazione  della Stagione con Davide Alogna al  violino e Bruno Canino al pianoforte,protagonista un musicista che ha fatto la storia della musica da Camera non solo in Europa ma in tutto il Mondo. Il Maestro ha accettato l’invito in virtù della collaborazione con il violinista comasco Davide Alogna. Nonostante il duo sia di recente formazione, è già in produzione una registrazione discografica per un’importante rivista nazionale.

Il programma scelto, impegnativo per gli interpreti ma di grande fruibilità per il pubblico, comprenderà le sonate più importanti del grande repertorio per violino e pianoforte, da Mozart fino Grieg. La peculiarità di questo duo sta nella perfetta unione tra la grande esperienza del Maestro Canino e la freschezza di idee ed intenti del violinista Davide Alogna, che nonostante la sua giovane età è già un musicista affermato non solo in Europa dove si è già esibito in alcune delle sale più importanti quali la Philarmonie di Berlino, Salle Cortot di Parigi, Herculesalle a Monaco, Smetana Hall di Praga l’Auditorium Verdi di Milano, ma anche a livello internazionale con impegni in Messico, Corea, Thailandia e nei prossimi debutterà  in Giappone alla Suntory Hall di Tokyo ad Aprile, mentre a Giugno sarà alla Carnegie Hall di New York.

Il programma del concerto sarà il seguente:

Mozart: sonata K 378 in si bemolle maggiore per violino e pianoforte

Brahms: sonata n°3 in re minore per violino e pianoforte op. 108

Grieg: sonata n°3 in do minore, per violino e pianoforte  op 45

Tchaikovsky: Scherzo da Souvenir d’un lieu cher, op 42 per violino e pianoforte

????????????????????????????????????

Jae-A Yoo

Il secondo appuntamento, sabato 5 marzo ore 21, sarà ospitato al Teatro Sociale: un concerto di gala con la Milano Chamber Orchestra diretta dal M° Hakan Sensoy che accompagnerà diversi solisti, tra i quali spicca Jae-A Yoo, artista Sony Classical che ha calcato i più grandi palcoscenici di tutto il mondo, che eseguirà le celebri Quattro Stagioni di Vivaldi.

Anche quest’anno l’ingresso ai concerti sarà gratuito ma riservato ai soci che sottoscriveranno la tessera annuale al costo di 20 euro.

Per informazioni su come e dove è possibile sottoscrivere la tessera: comoclassica@gmail.com

                                                                                                                                    Stefania Ferro

como classica programma