A La Feltrinelli arriva Corradini e il suo “Diario di un professore”

A partire da questa sera, venerdì 4 marzo, La Feltrinelli di Como diventa il palco per la presentazione di titoli e di nomi importanti.
Alle ore 18 Giovanni Corradini presenterà il suo nuovo libro Diario di un professore, una narrazione fluida ed intensa di eventi storici vissuti in prima persona. Corradini, poliedrico personaggio che si è cimentato con successo in diversi ambiti e discipline, è già autore di numerose pubblicazioni, ma è con Diario di un professore che racconta di sé in un modo nuovo. Laureato in Scienze Politiche nel 1971 ha lavorato in politica, per poi sfociare nel campo dell’audiovisivo e dell’arte contemporanea, nel cinema e nel teatro. Nel 1978 ha iniziato a dedicarsi all’insegnamento. E’ proprio dall’insieme di queste esperienze che ha deciso di scrivere un libro, una sorta di diario che racchiude tutte le storie di un’epoca diversa e passata di cui lui stesso è stato protagonista.
La presentazione sarà sotto forma di dialogo tra l’autore e Rosa De Rosa, con gli intermezzi musicali di Jasmine Monti e Andrea Rosso.
La serata di sabato 5 marzo sarà invece dedicata alla giovane scrittrice pluripremiata Michela Monferrini. A partire dalle ore 19, presso il Grand Hotel Victoria di Menaggio (Co), verrà presentato il suo nuovo libro dal titolo Chiamami anche se è notte: è la storia di una famiglia comune, e forse proprio per questo speciale. È la storia di un ragazzo, una ragazza e una cagnetta di nome Laika che stanno per affrontare l’arrivo di una nuova vita, la loro bambina, e tutti i cambiamenti che essa comporta. Il libro racconta cosa sia l’amore e l’accettarsi per quello che si è, nonostante le debolezze e i difetti; racconta diversi tipi di amore, quello tra marito e moglie, tra genitori e figli e tra essere umani e quegli animali che, con la loro fedeltà, entrano davvero a far parte della famiglia.
Michela Monferrini è stata finalista di molti premi per la letteratura, come Subway-Poesia 2005 e Campiello Giovani 2008. È autrice di Conosco un alto mare. La Napoli e il Golfo di Raffaele La Capria (2012) e di molte altre pubblicazioni in collaborazioni con pagine culturali. Chiamami anche se è notte, però, è il suo primo romanzo, con il quale è arrivata finalista del premio Italo Calvino nel 2014.
Al termine della serata, alla quale parteciperà anche il noto classicista Alessandro Cerioli, si terrà luogo la consueta Cena con l’Autore, presso il ristorante del G.H.V Le Tour Paris. Per prenotare la cena contattare il numero +39 0344 32003 o scrivere a info@grandhotelvictoria.it
Martedì 8 marzo alle ore 18:30 sarà la volta di Serena Uccello, autrice di Generazione Rosarno. L’evento è organizzato da La Feltrinelli in collaborazione con il coordinamento provinciale di Como dell’associazione “Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie”, per dare ulteriore peso e supporto alle parole della scrittrice stessa, che promuove un’idea nuova di scuola: una scuola dove vengono abbattuti antichi e nuovi pregiudizi, dove non esistono figli di boss né figli di collaboratori o testimoni di giustizia, dove ragazzi e ragazze si ritrovano ogni mattina tutti uguali, senza dover sopportare il peso delle storie personali. Una scuola dove è possibile creare una nuova cultura.
Nel suo libro Serena Uccello scrive: “Qui i figli delle vittime devono davvero condividere, dentro lo spazio di pochi metri, tempo, energia, progetti, presente e futuro, con i figli degli assassini”. Allora ci si chiede: è davvero possibile per i figli degli aguzzini scegliere una strada alternativa alla mafia e alla violenza? È possibile riuscire a perdonare e creare insieme un futuro di libertà e rispetto? Il libro cerca di rispondere proprio a queste domande.
Durante la presentazione interverrà anche la giornalista Valentina Furlanetto di Radio24.