Musei di Como, da oggi biglietto unico a 6 euro: vale tre giorni, presentazione

12 marzo 2016 | 08:30
Share0
Musei di Como, da oggi biglietto unico a 6 euro: vale tre giorni, presentazione

capitale della culturaDa oggi ai Musei di Como sarà possibile acquistare il biglietto unico che al prezzo di 6 euro, consentirà di visitare il Museo Archeologico Paolo Giovio che comprende anche il Museo Storico Giuseppe Garibaldi, la Pinacoteca Civica e il Tempio Voltiano. Il biglietto unico avrà una validità di tre giorni, quattro se il terzo giorno cadrà di lunedì che è il giorno di chiusura dei Musei Civici. “Per i comaschi si tratta di un’opportunità per poter visitare tutte le strutture museali cittadine ad un prezzo ridotto – spiega l’assessore alla Cultura e al Turismo Luigi Cavadini – Per quanto riguarda i turisti, con un unico documento potranno organizzare la propria visita in base ai giorni di permanenza in città”. I Musei Civici sono aperti dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18. Per maggiori informazioni è possibile consultare il portale dedicato alla cultura, al turismo e agli eventi www.visitcomo.eu

Museo-Civico-Como

Museo Archeologico Paolo Giovio (Piazza Medaglie d’Oro 1) Ospitato all’interno di Palazzo Giovio, una volta residenza cittadina dei Conti Giovio, il museo traccia la primissima storia di Como, dalla preistoria all’età medioevale. Completa l’offerta una sezione sul collezionismo che si fregia di reperti egizi, greci, magno greci, bronzetti e gemme.

Museo Storico Giuseppe Garibaldi (Piazza Medaglie d’Oro 1) Sito in Palazzo Olginati, dove, come ricorda la lapide murata sulla facciata, soggiorn Garibaldi nel 1866, il museo ospita numerosi cimeli dedicati ai moti Risorgimentali del 1848-49, del 1859 e delle guerre del ’900, oltre a una sezione etnografica. In una struttura espressamente dedicata al periodo pre-risorgimentale e risorgimentale trova spazio l’esposizione dei numerosi cimeli dell’età garibaldina, nonché una sezione riguardante la storia contemporanea (partendo dalla Campagna d’Africa del 1887 fino alla Seconda Guerra Mondiale) e una piccola quadreria.

Pinacoteca Civica Palazzo Volpi (Via Diaz 84) Nei locali seicenteschi di Palazzo Volpi trovano spazio le collezioni pittoriche e scultoree patrimonio della città, dal Medioevo al Rinascimento e fino al Novecento. Negli anni la collezione si è costituita anche grazie a numerosi lasciti privati e alle testimonianze provenienti dall’archivio storico dell’ufficio Tecnico del Comune di Como relative all’edificazione delle strutture razionaliste in città durante l’epoca fascista.

Tempio Voltiano (Viale Marconi) In occasione delle celebrazioni per i cento anni dalla scomparsa dell’illustre concittadino Alessandro Volta, l’imprenditore cotoniero Francesco Somaini fece dono alla città di questa struttura neoclassica sulle rive del lago, costruita con l’intento di celebrare il grande scienziato e valorizzarne gli studi. L’edificio fu progettato dall’architetto Federico Frigerio e inaugurato nel 1928. Raccoglie originali e ricostruzioni degli strumenti scientifici di Volta insieme a documenti e materiali riguardanti la sua vita.