Al San Teodoro la novità assoluta del Concerto Spettacolo narrato: tributo a Maria Callas

13 marzo 2016 | 08:30
Share0
Al San Teodoro la novità assoluta del Concerto Spettacolo narrato: tributo a Maria Callas

Proposto dalla Nuova Scuola di Musica di Cantù, andrà in scena domenica 13 marzo, alle ore 16.00, lo spettacolo Maria Callas. Il segreto delle tre voci.

Per la prima volta nella storia del Concerto Spettacolo non ci sarà un presentatore, ma un narratore che ripercorrerà le fasi principali della vita di Maria Callas, dalla nascita fino al momento della sua morte, poco tempo dopo il suo abbandono delle scene. Attraverso le difficoltà e i sogni di una bambina sentiremo tre voci diverse: un soprano di coloratura, un sorpano lirico e un mezzosoprano, che ci sveleranno il segreto delle tre voci della Callas.

Prodotto da Teatro Antonio Belloni e con la partecipazione di Uran Urtnasan Cozzoli (soprano di coloratura), Elisa Maffi (soprano lirico), Laure Kieffer (mezzosoprano), Elisa de Luigi (pianoforte) e Andrea Scarduelli (narratore), lo spettacolo proporrà le più famose interpretazioni dell’artista greca, come la Carmen, la Tosca e il Barbiere di Siviglia.

Maria Callas, il segreto delle tre voci animerà quindi il pomeriggio del teatro s. Teodoro di via Corbetta 7 a Cantù, dalle ore 16.

Biglietti a partire da 7,50€.

Per prenotazioni: biglietti@teatrosanteodoro.it

Sarà possibile acquistare i biglietti anche presso la Nuova Scuola di Musica di Cantù, in via Pontida 5, dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 18.30

Per ulteriori informazioni: www.teatrosanteodoro.it

Maria Callas, in origine Anna Maria Cecilia Sophia Kalogeropoulou (greco: Άννα Μαρία Καικιλία Σοφία Καλογεροπούλου; New York, 2 dicembre 1923 – Parigi, 16 settembre 1977), è stata un soprano greco, in possesso della nazionalità statunitense e naturalizzata italiana fino al 1966, quando rinunciò ad entrambe per ottenere quella greca.Nata a New York da genitori greci, Maria Callas studiò ad Atene dal 1939 al 1945, intraprendendo la carriera internazionale dai tardi anni quaranta agli anni sessanta.