Ogni martedì “Letture per bambini che muovono il mondo”: DISCOVER COMO alla Feltrinelli

L’associazione Luminanda in collaborazione con La Feltrinelli di Como presentano DISCOVER COMO: un ciclo di letture che il martedì, a partire dal 15 marzo 2016, coinvolgerà i bambini dai 6 agli 11 anni, in un percorso alla scoperta dei personaggi di ieri e di oggi che hanno attivato grandi cambiamenti nella nostra città.
Come lo scorso autunno gli incontri saranno ogni martedì dalle 16:45 alle 17:45 alla Feltrinelli di via Cesare Cantù 17 a Como. Da marzo fino a giugno dove le Letture per bambini si inseriranno nel programma di Parolario. L’ingresso agli incontri in libreria è gratuito e con merenda.
DISCOVER COMO è un progetto che prevede la presentazione di un luogo della città di Como o di un suo protagonista.
Ogni incontro si apre con un libro di riferimento sulla tematica e un approfondimento successivo sull’autore del territorio glocale.
Accanto alla presentazione in forma di racconto di questi protagonisti del cambiamento si svilupperà un dialogo con attori che oggi rappresentano una linea di continuità con la storia specifica del territorio.
La narratrice Anna Buttarelli presenterà per l’associazione Luminanda tutti gli incontri accompagnata dalla pedagogista Laura Arrighi.
Le letture saranno accompagnate in alcuni casi dalla possibilità di ricevere un biglietto per una visita gratuita nello spazio presentato, per favorire l’effettiva esplorazione del territorio e la possibilità di immergersi nel contesto narrato.
Una biografia tematica sarà presentata ad ogni incontro con la relativa possibilità di acquistare i libri presentati.
DISCOVER COMO PROGRAMMA:
Marzo 2016
15 marzo: DISCOVER ALESSANDRO VOLTA con Bruno Magatti assessore del Comune di Como
22 marzo: DISCOVER ARTE&ARTE con Paola Re e Mimmo Totaro di Arte&Arte
Aprile 2016
05 aprile: DISCOVER THE MEDIEVAL TOWERS con l’ingegnere Filippo Magatti
12 aprile: DISCOVER A BOOK “Le avventure di Alina”
con Marina Rivera scrittirice
19 aprile: DISCOVER CHIOSTRINO ARTIFICIO con Ivana Franceschini e Chiara Gismondi di Artificio
27 aprile: DISCOVER A LIGHT SHOW con Marker e Antimateria artisti
Maggio 2016
03 maggio: DISCOVER A BOOKSHOP con Giovanni Magatti libraio
10 maggio: DISCOVER INCOM con Alessio Brunialti giornalista
17 maggio: DISCOVER AN OPERA scoprendo Opera Education del Teatro Sociale di Como
24 maggio: DISCOVER AN ACROBATICS TOWN con Mauro Macorin della Parada par tucc
Giugno 2016
07 giugno: DISCOVER A VIDEOMAPPING con Andrea Corti artista OLO CREATIVE FARM
14 giugno: DISCOVER GLI SCOMODI con Emanuele Scilleri fotografo
21 giugno: DISCOVER VILLA OLMO speciale Parolario
25 giugno: DISCOVER A BOAT “IL PATRIA” speciale Parolario
La Libreria Feltrinelli e l’associazione Luminanda invitano le famiglie ad organizzare dei Pedibus che guidino i bambini dalla scuola alla Libreria Feltrinelli.
Gli incontri di lettura per bambini saranno momenti di formazione e divertimento gratuiti inoltre, la Libreria Feltrinelli per avviare al meglio questa cooperazione metterà a disposizione dei giovani lettori, dei genitori, e dei responsabili delle associazione che verranno in libreria, un buono sconto.
FINALITA’:
Attraverso questi incontri si intende perseguire l’obiettivo generale di far acquisire il piacere di leggere e una disposizione alla scoperta attraverso l’incontro personale con il sapere.
Un sapere investigato che riguarda l’esplorazione del territorio in cui sono inseriti i bambini, attraverso il contatto con i protagonisti appassionati che se ne prendono cura e un successivo viaggio esperienziale nei luoghi precedentemente raccontati. Si intende inoltre promuovere un atteggiamento di conoscenza del territorio ponendo le basi per lo sviluppo di una cittadinanza attiva.
OBIETTIVI:
- Offrire un’esperienza di lettura di gruppo fortemente socializzante e comunicativa
- Stimolare nel bambino la capacità di ascolto, attenzione e comprensione
- Sviluppare una mentalità aperta alla ricerca e all’indagine
- Sviluppare la propria capacità immaginativa e fantastica
- Arricchire il proprio lessico, il senso critico ed estetico