Tavernerio: taglio del nastro per il poliambulatorio Rossini (video e foto)

14 marzo 2016 | 15:45
Share0
Tavernerio: taglio del nastro per il poliambulatorio Rossini (video e foto)

Taglio del nastro per il poliambulatorio di Tavernerio. E’ stato inaugurato questa mattina il nuovo assetto della sede polifunzionale di piazza Don Angelo Benzoni che raggruppa Servizi Sociali del Comune, medici e pediatri di base e il Punto Prelievi gestito dall’azienda sociosanitaria territoriale Lariana, attivato il primo febbraio scorso. Si tratta del primo risultato di un progetto di integrazione tra ente locale e attività sanitarie nell’ottica di quanto previsto dalla riforma sociosanitaria regionale.

All’evento sono intervenuti, tra gli altri, l’assessore regionale Francesca Brianza, il sindaco di Tavernerio Rossella Radice, il direttore generale dell’Ats dell’Insubria Paola Lattuada, il direttore generale dell’Asst Lariana Marco Onofri e il presidente dell’Ordine dei Medici di Como Gianluigi Spata.

UNA STRUTTURA ALL’AVANGUARDIA: GIA’ TANTI UTENTI

La struttura di Tavernerio è di proprietà dell’Amministrazione Comunale ed è caratterizzata da un profilo di offerta multidisciplinare laddove Medici di Medicina Generale e Pediatri di Famiglia potrebbero svolgere la propria attività in maggior sinergia con un nucleo di operatori sanitari e sociosanitari dell’ASST Lariana, oltre agli addetti ai servizi sociali del Comune.

“Il patto istituzionale tra un ente locale come Tavernerio, fortemente motivato a perseguire politiche di intervento sociosanitario sul proprio territorio, e l’Asst Lariana – ha sottolineato il direttore generale Marco Onofri – configura l’avvio di un processo che potrà consolidarsi in una peculiare realtà organizzativa, prevista e sollecitata dalla Legge 23/2015 di riordino del Servizio Sanitario lombardo, quale il Presidio Socio Sanitario Territoriale”.

E rispetto al nuovo assetto sono previsti sviluppi: “Il ruolo di supporto dell’ASST – ha proseguito il dg – garantirà il perfezionamento della linea di offerta della struttura tramite la progressiva implementazione di attività di specialistica ambulatoriale e l’inserimento di professionisti dell’area di neuropsichiatria infantile al fine di integrarsi con il nucleo di operatori sociosanitari attualmente dedicato alla tutela dei minori. Ciò consentirà di assicurare una migliore accessibilità ai servizi sanitari e sociosanitari con un incremento dell’offerta sul territorio che potrà determinare un abbattimento delle liste d’attesa. Inoltre, la possibilità di una maggiore integrazione tra medici di medicina generale, pediatri di famiglia e specialisti permetterà di garantire quella continuità assistenziale auspicata dalla legge regionale”.

Per il Comune di Tavernerio la nuova organizzazione della struttura poliambulatoriale Rossini” è la concretizzazione del primo passo di un’iniziativa pilota: “La convenzione stipulata fra comune di Tavernerio e Asst Lariana per il punto prelievi – ha specificato il sindaco Rossella Radice – e l’apertura futura alla costruzione di servizi condivisi utili al territorio rappresentano un importante traguardo che permette al cittadino una miglior accessibilità ai servizi sanitari nonché un aumento dell’offerta territoriale che si tradurrà col tempo con un abbattimento di liste d’attesa e aumento della fruizione di servizi sanitari direttamente a Tavernerio. In linea diretta, anzi, in questo caso precursore della riforma sanitaria il poliambulatorio di Tavernerio rappresenta la struttura embrionale pronta per divenire, una volta stilate le linee della ATS, un Presidio Sanitario Territoriale a tutti gli effetti”.

il sindaco di tavernerio taglio nastro

Il sindaco di Tavernerio all’inaugurazione di oggi: al suo fianco l’assessore regionale Brianza e il sottosegretario Fermi, ex sindaco di Albavilla

Attualmente gli utenti del Punto Prelievi sono già in media 80 al giorno – è aperto il lunedì, mercoledì e venerdì -, segnale del gradimento del servizio da parte della popolazione, tanto che è stato necessario posticipare di mezz’ora l’orario di ritiro referti nei tre giorni di apertura, ora possibile dalle 9.30 alle 10, per evitare sovrapposizioni con le operazioni di accettazione e prelievo. Nel primo mese di apertura del Punto Prelievi l’attività del Punto Prelievi è aumentata del 10-15% rispetto alla precedente gestione del servizio.